NEWS / EVENTI



Arte, Magia e Capitalismo

pubblicata venerdì 13 settembre 2019
Arte, Magia e Capitalismo Promosso da Carico Massimo in collaborazione con il Comune di Livorno
Arte, Magia e Capitalismo

Un programma dedicato ad arte e capitale.
Primo appuntamento sabato 14 settembre con la mostra Salvator Rosa negli ex Magazzini Generali


Carico Massimo, in collaborazione con il Comune di Livorno e il supporto della Regione Toscana, propone “Arte, Magia e Capitalismo”, un programma autunnale di mostre, laboratori, screening e tavole rotonde dedicati alla relazione tra arte e capitale.
Primo appuntamento domani, sabato 14 settembre alle ore 18.30/21.00 presso gli ex Magazzini Generali via della Cinta Esterna con Salvator Rosa @Carico Massimo: una sorta di galleria gestita da nove artisti che affronta la questione della produzione delle opere e la loro vendita in modo orizzontale e non speculativo.Espongono:Zbyněk Baladrán, Federico Cavallini, Marlene Hausegger, Jiří Kovanda, Juan Pablo Macías , Pedro G. Romero, Iacopo Seri, Hans Schabus, Hannes Zebedin.

In un’epoca in cui il mercato globale dell’arte governa la pratica artistica e si propone come unica referenza, dai margini di una città periferica (Livorno), parte un'analisi a più voci che si interroga liberamente sullo status dell’arte, coinvolgendo ospiti provenienti da diverse parti del mondo e aperto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sul processo creativo, al di là delle logiche imposte dalla ideologia neoliberista. Il rapporto tra arte e capitale è una relazione complessa e stratificata e “Arte, Magia e Capitalismo” la vuole affrontare a partire da alcune domande, forse date per scontate, ma che ci possono aiutare ad analizzare la situazione attuale per immaginare delle forme future: Cos'è l’arte? In cosa consiste il processo creativo? In cosa si differenza l’arte dall’apparato culturale e dal sistema dell’arte? E la committenza? Esiste un'arte senza committente? Cos'è il capitale e come si relaziona al mercato dell’arte? Si può parlare di un collezionismo disinteressato? Si può riscattare l’arte, il lavoro e il suo capitale dall’economicismo? Quali potrebbero essere le qualità “magiche” dell’arte, del feticcio?L’arte può fare agire il mago che è in noi?
“Arte, Magia e Capitalismo” vorrebbe riposizionare l’immaginazione al centro del tavolo riprendendo la sua antica derivazione: In me mago agere, Faccio agire il mago che è in me.

Il progetto artistico - che rientra nelle attività di Cantiere Toscana, la rete territoriale per l'arte contemporanea, supportata dalla Regione Toscana e Giovani sì - è stato presentato a palazzo comunale nel corso di una conferenza stampa, presieduta dall’assessore alla cultura Simone Lenzi, e che ha visto la partecipazione di alcuni componenti di Carico Massimo (Alessandra Poggianti, Valentina Costa, Juan Pablo Macìas e Federico Cavallini).



www.cantieretoscana.org
www.caricomassimo.org
M 349 8051697


La mostra Salvator Rosa@CaricoMassimo ( il titolo si rifà all’artista del seicento che rifiutò qualsiasi committenza) rimarrà allestita dal 15 settembre al 3 novembre 2019. Aperta il sabato dalle ore 16 alle 19 o su appuntamento.


 



Altre news / eventi


Museo Ugo Guidi Museo Ugo Guidi pubblicata giovedì 13 marzo 2025 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI

16 marzo – 8 aprile 2025



Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, [...]
>>>


 
Hugo Pratt - l’omaggio Hugo Pratt - l’omaggio pubblicata martedì 11 marzo 2025 GEOGRAFIE IMMAGINARIE
11.04-25 / 19.10-25
Il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese, viene celebrato con una mostra esclusiva dal titolo “Hugo Pratt, Geografie immaginarie”. L’esposizione [...]
>>>


 
San Miniato omaggia De Chirico San Miniato omaggia De Chirico pubblicata domenica 23 febbraio 2025 Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni, 12, San Miniato


Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività, inaugura dal 22 febbraio al 23 marzo una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, una delle figure più emblematiche [...]
>>>


 
Felice Casorati a Palazzo Reale Felice Casorati a Palazzo Reale pubblicata giovedì 20 febbraio 2025
Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture e scenografie, ti aspettano in un percorso cronologico unico.

‘’Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli
Palazzo Reale, Milano
Dal 15 febbraio [...]
>>>


 
Premio Combat 2025 Premio Combat 2025 pubblicata lunedì 17 febbraio 2025
Museo della Città di Livorno e Museo Giovani Fattori - Granai di Villa Mimbelli saranno le nuove sedi della XVI edizione del Premio Combat

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine