NEWS / EVENTI



È uscito l’ultimo numero di LUK. Studi e attività della Fondazione Ragghianti -

pubblicata giovedì 16 aprile 2015
È uscito l’ultimo numero di LUK. Studi e attività della Fondazione Ragghianti - Il nuovo numero di Luk, resoconto delle iniziative della Fondazione Ragghianti ma anche finestra aperta sulla cultura artistica lucchese, si presenta particolarmente denso di contenuti, buona parte dei quali dedicati alle arti figurative lucchesi, toscane e italiane del primo Novecento.
La rivista si apre infatti con un resoconto fotografico della mostra "Umberto Prencipe e la Toscana - Tra modernità e tradizione" (Fondazione Ragghianti 28 febbraio - 22 giugno 2014) mentre nella sezione Inventario, a compendio del ciclo di incontri “Lucca agli inizi del ‘900”, Fabio Amico illustra il ruolo di Ojetti nella vita culturale italiana di inizio secolo e la storica dell’arte Silvestra Bietoletti delinea una interessante panoramica della cultura figurativa a Lucca nel primo Novecento. Infine, l’architetto e urbanista Gilberto Bedini traccia una sintesi dei mutamenti avvenuti da allora in campo urbanistico e paesaggistico del centro storico e del contado lucchese.
Per la rubrica Le arti a Lucca, l’intervento di Gilberto Bedini è dedicato alla conclusione del restauro della Chiesa di Santa Caterina, avvenuto nel luglio 2014, mentre quello dell’archeologo Antonio Fornaciari delinea la cronistoria degli interventi di scavo, di scoperta e di studio dell’antico monastero camaldolese di San Pietro di Pozzeveri .
Chiara Toti, nella sezione Studi Ragghiantiani, dedica un articolo al ruolo di Carlo L. Ragghianti sulla costituzione delle collezioni che sono entrate a far parte del Museo Novecento di Firenze, inaugurato lo scorso giugno a Firenze, di cui il primo progetto è da attribuirsi proprio al critico lucchese. Silvestra Bietoletti, muovendo dalla mostra MOSES LEVY. LUCE MARINA. Una vicenda dell’arte italiana 1915-1935 (Viareggio 5 luglio-19 ottobre 2014) organizzata dalla Fondazione Matteucci per l'Arte Moderna di Viareggio, ripercorre l’interesse di Ragghianti per l’esperienza umana e di lavoro dell’artista a cui dedico un’ampia monografia nel 1975.
Per la sezione Tesi e ricerche Gigetta Dalli Regoli ripercorre la carriera artistica di Lorenzo Di Credi a partire dallo studio del San Bartolomeo dipinto per la chiesa di Orsanmichele, restaurato in occasione della mostra “Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento” (Firenze, Galleria degli Uffizi, 17 giugno - 2 novembre 2014).
Un’ampia parte di questo numero di Luk ospita, infine, gli Atti della Giornata di studio “Licia Collobi Ragghianti. Storica dell’arte” che la Fondazione Ragghianti, il 4 dicembre scorso in occasione dell’anniversario della sua nascita, ha voluto dedicare a colei che, oltre ad essere la moglie e la più preziosa collaboratrice di Carlo Ludovico Ragghianti, fu anche una sensibile e apprezzata storica dell’arte.
La rivista può essere acquistata al costo di Euro 16,00 presso la Fondazione Ragghianti o ordinata senza spese di spedizione sul sito www.fondazioneragghianti.it (info. 0583/467205)
 



Altre news / eventi


La Galleria Le Stanze presenta La Galleria Le Stanze presenta pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Quadreria 2023
Quadreria 2023 offre anche quest’anno diversi motivi di richiamo.
Per la copertina del catalogo abbiamo scelto Cantiere navale, un importante dipinto di Renato Natali realizzato nella seconda metà degli anni ’10. L’opera [...]
>>>


 
Claudio Barontini in mostra a Benevento Claudio Barontini in mostra a Benevento pubblicata lunedì 27 novembre 2023 Al Museo del Sannio fino al 18 febbraio 2024 
"Claudio Barontini. Lo sguardo nell'anima" 
Benevento. Dal 23 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, il prestigioso Museo del Sannio accende i riflettori sulla mostra “Claudio Barontini. [...]
>>>


 
La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno La nuova mostra alla Castagneto Banca 1910 di Livorno pubblicata sabato 25 novembre 2023 La rappresentazione della città . Livorno, la sua storia e i suoi mutamenti nella percezione artistica dal 1600 ad oggi . Da Natali a Madiai: a Livorno "La rappresentazione della città" si fa arte: la grande mostra in banca


Livorno [...]
>>>


 
Kobra a Palazzo Blu Kobra a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 la Sala della Biblioteca (Palazzo Blu a Pisa ) ospita una contemporanea Scuola di Atene,
creata da Eduardo Kobra uno dei più apprezzati street artist della scena internazionale. Contemporaneamte la Dimora [...]
>>>


 
A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci A Livorno una mostra su Leonardo Da Vinci pubblicata mercoledì 15 novembre 2023 "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione", è la mostra che si terrà a Livorno dal 20 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 al Museo della Città (Piazza del Luogo Pio).

Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a Metamorfosi Eventi [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine