NEWS / EVENTI



Sancta Sanctorum

pubblicata venerdì 20 giugno 2025
Sancta Sanctorum Jacopo Dimastrogiovanni - Sancta Sanctorum
A cura di Jacopo Suggi


📍 Cripta di San Jacopo in Acquaviva, Livorno
📅 27 giugno – 13 luglio 2025
📍 Piazza S.Jacopo in Acquaviva, 17 – 57127 Livorno (LI)
🟨 Inaugurazione: venerdì 27 giugno, ore 21.00
🕘 Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 21.00 alle 23.00
     Ingresso gratuito | per informazioni 329 5454660




Per il terzo anno consecutivo, il comitato “il Gioiello dimenticato” rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea nella suggestiva Cripta di San Jacopo ad Acquaviva, uno spazio millenario che si conferma luogo privilegiato di dialogo tra tempo, spiritualità e linguaggi artistici.
Protagonista dell’edizione 2025 è Jacopo Dimastrogiovanni, artista livornese di nascita e trentino d’adozione, tra le voci più interessanti della pittura italiana contemporanea. Finalista di premi di rilievo nazionale e internazionale – come il Premio Combat, l’Arte LagunaPrize e l’Exibart Prize – ha esposto in sedi prestigiose, dal MART di Rovereto al St. James CavalierCentre di La Valletta (Malta), fino alla Mondoromulo Arte Contemporanea di Castelvenere (BN).

La mostra SanctaSanctorum, a cura dello storico dell’arte Jacopo Suggi, raccoglie opere che riflettono sull’antico, come la serie Iniuria, un ciclo avviato nel2015 in seguito al clamoroso furto di diciassette capolavori al Museo di Castelvecchio di Verona. Dimastrogiovanni reagì allora con un gesto pittorico radicale: deformare le immagini, denunciare la ferita, interrogare il valore stesso delle opere trafugate.       
Da quell’episodio è nata una ricerca che prosegue tutt’oggi: attraverso una pittura virtuosamente deformata, l’artista conduce un’indagine sullo svuotamento simbolico e sul cambiamento di senso dell’arte sacra nella contemporaneità, mettendo in discussione i concetti di sacralità, conservazione e memoria.
Le opere dialogano con gli spazi dell’antica cripta e con i manufatti ivi custoditi, generando un confronto profondo tra passato e presente, tra culto e cultura, tra ciò che è visibile e ciò che è scomparso nel tempo.

In mostra anche un’opera inedita: una personale rielaborazione dell’Immacolata Concezione di Alessandro Gherardini, un tempo conservata nella villa Huygens nella Valle Benedetta, oggi relegata nei depositi della Galleria degli Uffizi.        
Un gesto forte, quasi una preghiera laica, che pone al centro il tema dell’invisibilità del patrimonio e della responsabilità pubblica nella sua fruizione.
Il ritorno dell’artista a Livorno assume così il tono di un omaggio alla città d’origine e alla sua storia, ma anche un invito a guardare con occhi nuovi ciò che del passato rischia di essere dimenticato.
Venerdì 27 giugno, alle ore 21.00, si terrà l’inaugurazione alla presenza delle autorità. Successivamente l’artista e il curatore condurranno i visitatori in una breve visita guidata all’interno del percorso di mostra.
La mostra, promossa dal comitato “il Gioiello dimenticato”, è patrocinata dal Comune di Livorno, dal Premio Combat e dalla Galleria Mondoromulo Arte Contemporanea.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine