NEWS / EVENTI



Extra Factory presenta ….

pubblicata mercoledì 7 maggio 2025
Extra Factory presenta …. A due anni dalla precedente mostra i maestri Costantino Giannetti e Pierclaudio Paneraj, tornano ad esporre nuove straordinarie sculture ad Extra con il giovane ceramista Luca Mannari.

Con «La libertà delle forme», Extra Factory apre i propri spazi industrial-postmoderni a un dialogo materico tra generazioni di scultori livornesi. Terracotta, pietra leccese, ceramica raku e sperimentazioni diventano l’alfabeto con cui i tre protagonisti interrogano il concetto di libertà: libertà del gesto creativo, del rapporto con la memoria, della trasformazione della materia in segno contemporaneo.

COSTANTINO GIANNETTI
Costantino Giannetti nasce a Vezzano Ligure (SP). Sin da giovanissimo partecipa a mostre e concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti. Dal 1967 vive e opera a Livorno dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti Trossi Uberti. Le sue opere di scultura, pittura e grafica si trovano in collezioni private, chiese, musei e piazze in Italia e all’estero. Nel 1991 è stato fondatore del «Gruppo arti figurative ceramica e scultura del centro culturale» di via degli Asili a Livorno dove ha svolto attività didattica dedicata ai giovani per molti anni.

PIERCLAUDIO PANERAJ
Pierclaudio Paneraj nasce a Rodi. Docente ordinario di disegno e storia dell’arte, dal 1969 inizia l’attività artistica, prima come pittore e grafico poco dopo anche come scultore. Libero docente di scultura e ceramica alla Libera Accademia d’arte della Università Popolare di Rosignano Solvay e socio fondatore del Gruppo per la tutela dei beni culturali ed ambientali di Livorno e provincia. Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche e private. Vive e lavora a Livorno.

LUCA MANNARI
Luca Mannari, allievo «storico» del Maestro Pierclaudio Paneraj con cui collabora da oltre un decennio, specialista della ceramica Raku, concepisce la scultura come viaggio introspettivo: le maschere che modella – volti frammentati, corpi cavi, superfici bruciate dal fuoco – sono “invenzioni dell’ego … per nascondere (e al tempo stesso rivelare) la nostra vera essenza”, come afferma l’artista. La porosità del Raku e le fenditure dello smalto diventano metafore di crepe interiori, di un’identità in perenne divenire.

L'inaugurazione della mostra «La libertà delle forme» alla presenza degli artisti e con la presentazione di Emilio Brizzi è prevista per sabato 10 maggio 2025 alle ore 18 negli spazi di Extra (piazza della Repubblica, angolo Pina d'Oro)

Apertura quotidiana fino a sabato 17 maggio con orario 10:00 - 12:30 | 18:00 - 20:00 escluso la domenica mattina e il martedì.
 



Altre news / eventi


Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>


 
La Belle Epoque a Palazzo Blu La Belle Epoque a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 10 settembre 2025 In autunno arrivano a Palazzo Blu i capolavori della Belle Époque
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu presenta la mostra Belle Époque, a cura della Prof.ssa Francesca Dini, realizzata in collaborazione con MondoMostre [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine