NEWS / EVENTI



Sognando i corsari gli eventi

pubblicata sabato 16 settembre 2023
Sognando i corsari gli eventi Sognando i corsari: al via il calendario di eventi fino al termine della mostra

In collaborazione con Istituto Mascagni, Fondazione Goldoni e Livorno Com'era
In occasione dell'ultimo mese di apertura di Sognando i corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari (al Museo della Città di Livorno, fino a domenica 8 ottobre) a partire da domenica 17 settembre alcune importanti collaborazioni dal territorio arricchiranno la visita in mostra, offrendo nuove suggestioni ai temi rappresentati nelle splendide immagini che raccontano oltre un secolo di storia livornese.

Eventi, performance, musica, ma anche visite guidate arricchiscono il programma di iniziative coordinato dal Comune di Livorno con Coop Itinera ed elaborato con Fondazione Goldoni, Istituto Mascagni e Associazione Livorno com’era. Una "cordata" molto significativa che testimonia l'interesse a fare rete e a diffondere cultura, a partire dal mondo del teatro, passando per quello della formazione musicale, fino agli appassionati di storia e immagini della città di Livorno.
Un gradito ritorno, nel caso dell'Istituto Mascagni e del Teatro Goldoni che, per volontà dei rispettivi direttori Federico Rovini ed Emanuele Gamba avevano già preso parte al calendario di eventi elaborato in occasione della mostra Banksy. Realismo Capitalista. An Unauthorized Exhibition, e una importante novità la presenza di Livorno com'era che, tramite il presidente Giorgio Mandalis propone una speciale visita guidata incentrata sulla storia della città.

La partecipazione agli eventi non prevede costi aggiuntivi per i partecipanti oltre al prezzo del biglietto di ingresso alla mostra.

PROGRAMMA

Si comincia domenica 17 settembre, alle ore 18.30 con la visita guidata in mostra insieme a Giorgio Mandalis e l’associazione Livorno com’era. L’associazione si occupa di accogliere, catalogare, creare e archiviare materiali iconografici e documentari poi a disposizione di ricercatori, studiosi, appassionati di cultura labronica e dei musei. Un interessante confronto tra il ricco patrimonio in mostra e l’approfondito lavoro di ricognizione svolto dall'associazione (prenotazione anticipata ai recapiti in calce).
Segue domenica 24 settembre, alle ore ore 18.00, l'evento Reading Alinari in collaborazione con la Fondazione Teatro C. Goldoni con la voce di Emanuele Gamba, direttore della Fondazione, le chitarre di Luca Medusei e Michelangelo Salvini, la drammaturgia di Carlo Da Prato e la consulenza di Giaele Mulinari di Coop. Itinera (prenotazione anticipata ai recapiti in calce).
Domenica 1 ottobre alle ore 18.00 è la volta della musica con il concerto offerto dall'Istituto P. Mascagni (Luca Medusei in solo alla chitarra), come sabato 7 ottobre alle ore 18:00, in cui Michele La Greca, Marta Boschis, Ilaria Da Dio, Shirin Massai e Giovanni Agostini (clarinetto, violino, violino, viola e violoncello) eseguiranno il Quintetto K 581 di W.A. Mozart (per i concerti non è necessaria la prenotazione).
A seguire, alle ore 19:00, Novecento riflesso, visita guidata con focus sulle immagini più recenti in mostra per la Diciannovesima Giornata del Contemporaneo AMACI a cura di ATI Itinera, Agave e CoopCulture (prenotazione anticipata, costo: € 2,50 oltre al prezzo del biglietto).
Infine, per F@mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 8 ottobre alle ore 11:00 il Museo della Città di Livorno aderisce con un'attività didattica declinata sui temi della mostra Sognando i corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari: Una Schiappa al mare nella Livorno degli Alinari (necessaria la prenotazione anticipata ai recapiti in calce; costo dell'attività: € 3; costo del biglietto: omaggio per i bambini e ridotto per tutti gli altri partecipanti).

Si aggiunge, a cura di ATI Itinera Agave CoopCulture, un programma di visite guidate teatralizzate che si alterna alle visite guidate a orario fisso del sabato pomeriggio (prenotazione anticipata, costo: € 2,50 oltre al prezzo del biglietto).

CALENDARIO

sabato 16 settembre
ore 18.00 - visita guidata teatralizzata
ore 19.00 - visita guidata
domenica 17 settembre
ore 18.30 - visita guidata con Livorno com'era
sabato 23 settembre
ore 18.00 - visita guidata teatralizzata
ore 19.00 - visita guidata
domenica 24 settembre
ore 18.00 - evento Reading Alinari con Fondazione Teatro C. Goldoni
sabato 30 settembre
ore 18.00 - visita guidata
ore 19.00 - visita guidata
sabato 1 ottobre
ore 18.00 - concerto chitarra Luca Medusei in solo con Istituto P. Mascagni
ore 19.00 - visita guidata
sabato 7 ottobre
ore 18.00 - concerto Quintetto K 581 di W.A. Mozart con Istituto P. Mascagni
ore 19.00 - visita guidata AMACI - Diciannovesima Giornata del Contemporaneo
domenica 8 ottobre
ore 11.00 attività ludico-didattica F@mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo


***

Orari Mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-20.00
sabato e domenica 10.00-22.00.

Biglietti:
Intero 6 euro, ridotto 4 euro, ridotto scuole 2 euro, visita guidata 2,50 euro.
Possibilità di biglietto open, acquistabile anche online.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
0586 824551
museodellacitta@comune.livorno.it
www.museodellacittalivorno.it
 



Altre news / eventi


Mutazioni alla Extrafactory Mutazioni alla Extrafactory pubblicata giovedì 28 settembre 2023
Una Mostra di GREGORIO TOMMASEO Extra Factory, sabato 30 settembre 2023 ore 18.00
Inaugurazione della mostra «MUTAZIONI» alla presenza del fotografo Gregorio Tommaseo sabato 30 settembre alle ore 18 negli spazi di Extra Factory a Livorno [...]
>>>


 
Livorno al Centro Livorno al Centro pubblicata martedì 26 settembre 2023 Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre
"Livorno al Centro", arte e cultura livornese al centro dell’attenzione
15 palcoscenici, 35 spettacoli, 6 conferenze, 2 mostre e più di 100 artisti dislocati nel centro città. Tutti gli eventi [...]
>>>


 
pubblicata lunedì 18 settembre 2023 – Oltre 300 fotografie in esposizione giunte da ogni parte d’Italia, realizzate da fotografe professioniste e non professioniste, sono il punto centrale della prima edizione del Festival della Fotografia Femminile “L’altra donna” che si svolgerà [...]
>>>


 
Giovanni March a LibrArti Giovanni March a LibrArti pubblicata lunedì 11 settembre 2023 Michele Pierleoni parla di Giovanni Marchi a LibrArti in Villa Mimbelli

Venerdì 15 settembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Villa Mimbelli si terrà il terzo appuntamento di LibrArti con Michele Pierleoni e la presentazione [...]
>>>


 
Il Festival che parla di ambiente Il Festival che parla di ambiente pubblicata venerdì 8 settembre 2023 “Il mondo che si muove”, al via il festival che parla di ambiente tramite l’arte

La rassegna dal 14 al 27 settembre ospitata in vari contenitori della città


Da giovedì 14 a mercoledì 27 settembre, con una appendice domenica [...]
>>>


 
Cornici in cerca di autore 2023 Cornici in cerca di autore 2023 pubblicata venerdì 8 settembre 2023 A grande richiesta la seconda edizione di «CORNICI IN CERCA DI AUTORE», la Call per artisti e fotografi organizzata da Extra negli spazi di Piazza della Repubblica a Livorno, quest’anno in concomitanza del Festival «IL MONDO CHE SI MUOVE» che [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine