NEWS / EVENTI



3 giugno si inaugura la mostra del Gruppo Labronico

pubblicata martedì 31 maggio 2022
 3 giugno si inaugura la mostra del Gruppo Labronico Inaugurazione della 72° mostra del Gruppo Labronico, con un omaggio al “Club La Boheme. Il 3 giugno alle ore 11.00 è prevista l’inaugurazione della mostra che resterà a Villa Bertelli fino al 31 luglio 2022.

Il Gruppo Labronico, prestigiosa e storica associane della città di Livorno, porta a Forte dei Marmi una mostra che rende la lui nel Club La Boheme, e con lui protagonisti di un produttivo scambio culturale di quel tempo, che risentì del grande fermento culturale europeo di quel particolare momento storico.

Questa sezione della mostra è curata da Enrico Dei. Il progetto prevede l’esposizione di quanto nella contemporaneità il sodalizio produce; ecco che ogni Socio Cultore Vivente mette in mostra due lavori, accompagnati da scatti fotografici realizzati da Serafino Fasulo. L’esposizione è accompagnata dalla proiezione del docufilm realizzato da Luca Dal Canto nel 2010 e la visione delle recenti video-interviste ideate da Francesco Boni e Libera Capezzone.

Orari di apertura della mostra

Giugno venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00. Luglio tutti i giorni 17.00-22.00

Eventi correlati alla mostra

Nel parco di Villa Bertelli si terranno incontri collaterali alla mostra nel periodo dell’esposizione:

9 giugno, ore 18.00 – “72 Mostra del Gruppo Labronico”. Presentazione del catalogo, saranno presenti i curatori Enrico Dei, Serafino Fasulo e Jacopo Suggi.
22 giugno, ore 18.00 – “L’aspetto energico dell’idea in Voltolino Fontani”. Presentazione del libro di Maria Grazia Fontani e Leonardo Battisti, Vittoria Iguazu Editora, a cura degli autori; saranno presenti Laura Bastogi e l’editore Riccardo Greco.
1 luglio, ore 18.00 – “Varcai di una chiesa la sogliola”. Di Luciano Bonetti, riedizione del libro nel decennale della scomparsa dello storico segretario del Gruppo Labronico, sarà presente Michele Pierleoni (presidente), Massimo Lomi (segretario) le figlie Barbara e Isabella Bonetti.
4 luglio, ore 18.00 – “Concentrazione geniale. Il rinascimento nasce a Pisa”. Presentazione del libro di Enrico Bacci, Tagete Edizioni, a cura dell’autore e dell’editore Michele Quirici.
21 luglio, ore 18.00 – “Nedo Luschi. La ricerca delle forme tramite il colore. Approfondimenti dall’archivio”. A cura di Michele Pierleoni; sarà presente l’autore
28 luglio, ore 18.00 – “I Tommasi sono nati per dipingere”. Conferenza di Alessandra Rey (Rappresentante Archivi Ghigo Tommasi)
 



Altre news / eventi


Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>


 
Sancta Sanctorum Sancta Sanctorum pubblicata venerdì 20 giugno 2025 Jacopo Dimastrogiovanni - Sancta Sanctorum
A cura di Jacopo Suggi


📍 Cripta di San Jacopo in Acquaviva, Livorno
📅 27 giugno – 13 luglio 2025
📍 Piazza S.Jacopo in Acquaviva, 17 – 57127 Livorno [...]
>>>


 
Marc Sardelli in mostra a Livorno Marc Sardelli in mostra a Livorno pubblicata martedì 17 giugno 2025 Il 19 giugno alle ore 17.00 si inaugurerà, alla presenza delle Autorità civili e militari, la mostra del Pittore ufficiale della Marina Militare italiana Marc Sardelli orientata verso tematiche di interesse storico e di vita della Forza Armata [...]
>>>


 
Il Toscana Arte ha inaugurato la mostra Il Toscana Arte ha inaugurato la mostra pubblicata domenica 15 giugno 2025 Omaggio al maestro GIOVANNI MARCH, per i 54 ANNI DI attività del Toscana Arte.

Inaugurata ieri l’esposizione dell’ Associazione di Cultura Toscana Arte "Gruppo Giovanni March". Giunta alla sua 33ª Mostra Collettiva, l’evento speciale, [...]
>>>


 
Concorso Fotografico Concorso Fotografico pubblicata venerdì 13 giugno 2025 Fauglia segreta . Tutti i dati cliccando sull’immagine
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine