NEWS / EVENTI



VOLTOLINO FONTANI nel centenario dalla nascita

pubblicata mercoledì 30 settembre 2020
VOLTOLINO FONTANI nel centenario dalla nascita La visione del paesaggio in

VOLTOLINO FONTANI

tra espressionismo e onirico



3 – 31 ottobre 2020

L’autunno culturale del 2020 vede a Livorno protagonista la Sede di Rappresentanza della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci con la mostra “ La visione del paesaggio in Voltolino Fontani tra espressionismo e onirico”.

Fontani, artista tra i più originali del Novecento livornese, viene indagato con un’accurata selezione di dipinti che si concentrano sulla tematica del paesaggio.

Il visitatore potrà ripercorrere le linee guida del suo percorso creativo dalla giovinezza fino alla prematura morte avvenuta nel 1976, attraverso opere conosciute e inediti di grande suggestione (cito tra tutti il dipinto Cavallo fulminato eseguito nel 1952).

Innamorato della pittura nordica espressionista, fu allievo di Beppe Guzzi. Nel 1948 fu l’ideatore e cofondatore dell’Eaismo, movimento artistico che si poneva l’esigenza di capire come il fare creativo dovesse mutare dopo la terribile esperienza dell’energia nucleare, eseguendo quadri di denuncia politica dalla forte valenza sociale.

Voltolino seppe sempre nutrire una sentita necessità di conoscenza personale legata ad una continua sperimentazione che approderà in seguito nel ciclo artistico conosciuto come “onirico”.

La mostra appartiene alle manifestazioni programmate dalla Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci per quest’anno ed è supportata dall’Archivio Voltolino Fontani.

L’esposizione è curata da Michele Pierleoni e per l’occasione verrà edito un catalogo con contributi del curatore, della figlia Adila Fontani e del nipote Riccardo Rossi Menicagli, che andrà ad arricchire i contributi bibliografici sul Maestro.



La visione del paesaggio in Voltolino Fontani tra espressionismo e onirico

3-31 ottobre 2020

Sede di Rappresentanza Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci

Via Rossini, 2 – p. 1 angolo via Cairoli

orario: tutti i giorni 10.30 – 12.30 / 16.00 – 18.00

chiuso il sabato mattina e la domenica

Informazioni: Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci

Livorno – Tel 0586 210180
 



Altre news / eventi


Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Camillo Benso Conte Di Cavour 53) sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine