NEWS / EVENTI



LUCCA ART FAIR

pubblicata venerdì 6 maggio 2016
LUCCA ART FAIR Quattro giorni dedicati all’arte in una delle città più affascinanti d’Italia. Un evento che vuole riunire i tessuti connettivi di un territorio carico di esperienze artistiche, sia dal punto di vista della produzione, che del mercato dell’arte. Al via dal 6 al 9 maggio la prima edizione di LUCCA ART FAIR, la prima fiera d’arte di Lucca, ideata e diretta da Paolo Batoni, presidente dell’associazione culturale Blob ART, che vuole riconfigurare la Toscana come regione d’eccellenza capace di diventare nel tempo protagonista dello scenario artistico nazionale e internazionale. Ad essere in scena nei padiglioni del Polo Fiere e Congressi di Lucca tanta arte contemporanea ma anche la felice combinazione tra moderna e post-bellica, per una fiera che vuole mostrare l’inaspettato del mondo dell’arte e costruire, passo dopo passo, un momento di confronto con le realtà nazionali e internazionali. L’attenta selezione delle gallerie mira a inquadrare LUCCA ART FAIR come un progetto di qualità fin dal suo esordio, destinato a radicarsi nel medio-lungo termine in una regione che da sempre si è caratterizzata come laboratorio culturale italiano. Ad accompagnare il progetto espositivo, la zona T.A.Z. (acronimo di Temporary Art Zone), interamente dedicata alle gallerie d’arte contemporanea ad indirizzo più sperimentale e dai linguaggi più innovativi, che vede la collaborazione del curatore e Co-Direttore per le Arti Visive Dello Scompiglio Angel Moya Garcia in veste di advisor. Nelle giornate di sabato e domenica spazio ai talks: incontri con personalità di punta del panorama culturale italiano, addetti ai lavori e collezionisti, per offrire uno scambio di esperienze e conoscenza che attivi e sviluppi una rete indispensabile alla crescita del sistema artistico contemporaneo.



Gallerie presenti a LUCCA ART FAIR

aArte Gallery Contemporary Art, Allegrini Arte Contemporanea, ArmandaGoriArte, Artea Gallery, Art is light, Associazione Diffusione Arte Polimnia, BFC Arte, Casa D’Arte San Lorenzo, Casa D’Arte Viadeimercati, Castel Negrino Arte, Catania ART Gallery, Centro Arte la Tesoreria, Claudio Poleschi, Compagnia dell’Arte, Davide Gallo Arte Contemporanea, Edizioni Acca, Engema Arte, Fantasio e Joe Arte, Galerie21, Galleria Accademia, Galleria Arteelite, Galleria Bottisio, Galleria Colonna Arte Moderna e Contemporanea, Galleria d’Arte la Telaccia by Malinpensa, Galleria d’arte Ottonovecento, Galleria Granelli, Galleria360, Galleria L'Incontro, Arte Giò Art, Hipponion Arte Gallery, Il Mappamondo, Ismi Arte Contemporanea, Lattuada Studio, Maloni Arte Contemporanea, Morotti Arte Contemporanea, Prometeogallery, Soave, Tedofra Art Gallery, The Rooster Gallery, Vannucchi Arte, Vecchiato Arte.

Temporary Art Zone (T.A.Z.): Doppelgaenger, Federico Rui Arte Contemporanea, Galerija Prototip, Galleria ZAK, Passaggi Arte Contemporanea, Rizzuto Gallery, Traffic.



Talks in programma

Sabato 7 maggio - Dal locale al globale: il sistema dell’arte in Toscana, a cura di Adriana Polveroni, giornalista, saggista e direttore Exibart. Dialoghi tra i protagonisti dello scenario contemporaneo toscano

Domenica 8 maggio - Un artista, un critico, un collezionista, a cura di Parallelo 42, rivista e piattaforma per l’arte contemporanea. Dialoghi al confine tra arte, critica e collezionismo per nuove pratiche di contaminazione

Domenica 8 maggio - Arte per l’infanzia, l’infanzia nell’arte, a cura di Luca Baraldi, Eurising. Dialoghi sul ruolo dell’arte nell’infanzia, pratiche educative e didattiche attraverso l’arte per lo sviluppo sociale ed economico

Domenica 8 maggio - Conoscere per conservare: una nuova rivista e l'editoria d'arte dopo il 2000, a cura di Giuseppe Maino, direttore di Cities of Memory, International Journal on Culture and Heritage at Risk. Dialoghi sul ruolo dell’editoria d’arte oggi e presentazione del n. 1 della nuova rivista internazionale Cities of Memory – International Journal on Culture and Heritage at Risk
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine