NEWS / EVENTI



I Macchiaioli in mostra a Lucca

pubblicata lunedì 1 dicembre 2014
I Macchiaioli in mostra a Lucca SIGNORINI, FATTORI, LEGA E I MACCHIAIOLI DEL CAFFE' MICHELANGIOLO
RIBELLI SI NASCE
 
a cura di Maurizio Vanni e Stefano Cecchetto
dal 21 novembre 2014 al 6 aprile 2015
 
I giovani ribelli che hanno segnato l'Ottocento toscano – spesso con gli scritti – ma soprattutto con la pittura, intendevano affermare il loro credo estetico con le opere e, a dispetto di una contemporaneità che non li apprezzava e forse allora li compativa, hanno continuato a lavorare nel tentativo di rieducare una società viziata dai preconcetti accademici e da una produzione commerciale che vedeva nell'arte soltanto materiale di arredo per le case della nuova borghesia.
Ribelli si nasce quindi, per impeto, per passione, ma anche e soprattutto per un effetto della ragione.  Questi artisti, dopo aver intuito in maniera limpida la visione della realtà, hanno saputo restituirla attraverso sottilissime reazioni che dichiarano una lungimirante modernità.
Ecco perché alcuni capolavori di quel periodo si possono rileggere oggi in chiave moderna quale espressione di uno stato lirico che indaga il colore e la forma, nell'universo pittorico di una rappresentazione dove ogni dettaglio è indispensabile alla sua continuità nel tempo.
La rappresentazione di un 'tempo sospeso' è il segno concettuale che diventa il tema conduttore di gran parte della pittura dell'Ottocento, anticipando quindi la grande svolta che la psicanalisi darà poi al linguaggio del Novecento nell'esplorazione di temi più consoni all'introspezione dell'individuo.
Ma qui, è ancora il gusto poetico del paesaggio e della figura a determinare il filo rosso che unisce i poli di una pittura che vuole rappresentare – al di là dell'aneddoto –  il percorso della vita quotidiana e il suo procedere lirico. 
Ecco perché la panoramica sull’arte toscana dell’Ottocento che emerge da tale osservatorio privilegiato non include solo i macchiaioli, e tra questi non esclusivamente Silvestro Lega e Giovanni Fattori, ma anche Cristiano Banti, Giuseppe Abbati, Luigi Bechi, Giovanni Boldini, Raffaello Sernesi,  Odoardo Borrani, Vincenzo Cabianca, Vito D'Ancona, Cesare Ciani, Nico Costa, e la famiglia Tommasi con Adolfo, Angiolo e Lodovico, artefici di un rinnovamento pittorico che apre le istanze al linguaggio del Novecento. 
Certo tutte le opere di questi artisti riflettono ancora lo scandire del tempo e la sacralità di una lentezza antica di giornate trascorse all’interno di stanze borghesi e all’aperto nei giardini; una lentezza che racconta il percorso di un  processo rispettoso della condizione umana dell'esistenza. Un ‘clima’ di vita che entra nei luoghi e li illumina non soltanto di luce, ma soprattutto di elementi narrativi ricchi di stati d’animo e di emozioni intime. 
Per l’artista, dipingere è il gesto che permette di ricostruire l’equilibrio tra finito e infinito, l’immagine inquadrata nella tela ristabilisce le dimensioni dell’universo, profonde lontananze di luce ravvisano quella voglia di cercare che lo spinge a una sorta di ‘approfondimento’ interiore. Degli artisti di quel periodo è importante segnalare il carattere personale del 'colpo d'occhio' a conferma di quell'emozione improvvisa che distingue colui che guarda da colui che 'vede'. Il che sta a dimostrare quanto i pittori toscani avessero posto originalmente in opera alcune delle esigenze più vive dell'esperienza francese, riportandole però agli elementi di un linguaggio figurativo che esula dalla tecnica pittorica e si sposta verso la dimensione di una nuova e più autentica 'spiritualità'.

Fondazione Lu.C.C.A. Museum – Onlus | Via della Fratta, 36 - 55100 Lucca (LU)

 

  Silvestro Lega -Ritratto di Carnielo.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine