NEWS / EVENTI



Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra

pubblicata venerdì 17 ottobre 2025
Mauro Stefanini espone a Saline di Volterra 9-12 ottobre 2025

SALINE DI VOLTERRA / Volterra (PI)
“MAURO STEFANINI: LE SUE OPERE”

RETROSPETTIVA DI SCULTURA

Spazi Ex Euronics, inizio via Massetana

Con gli artisti amici: Martina Berlemieri, Daniele Bianchi, Renato Frosali, Michele Ghionzoli, Giuliano Mannucci, Gianpaolo Minuti Innocenti, Anita Trinciarelli e Massimo Villani

Pietra alabastrina, pietra arenaria, pietre striate, pietre trovate o dimenticate. Plasmava con morbidezza, ma anche potenza, carattere, tensione e invenzione formale, la materia più ostica, il maestro scultore Mauro Stefanini, che torna protagonista sulla scena espositiva, ad un anno dalla scomparsa.

A Saline di Volterra (PI), dove risiedeva, negli spazi Ex Euronics, inizio via Massetana, dal 9 al 12 ottobre 2025 la mostra “Mauro Stefanini: le sue opere”, presenta i lavori di Mauro Stefanini che, attraverso ricerche stilistiche successive, che sperimentano anche le “temperature” di significato della terracotta, rimandano quella costante di eleganza, mistero ed ironia, di un artista nato a Volterra nell’epoca del fermento delle botteghe per la lavorazione dell’alabastro.

La mostra, a cura della moglie Franca Mattioni e dei figli Marco e Daniele Stefanini (grafica a cura di Gaia Stefanini), comprende anche le opere di artisti amici di Stefanini, che negli anni ne hanno condiviso il percorso espositivo e di ricerca: Martina Berlemieri, Daniele Bianchi, Renato Frosali, Michele Ghionzoli, Giuliano Mannucci, Gianpaolo Minuti Innocenti, Anita Trinciarelli e Massimo Villani.

Dall’adolescenza già a contatto con le botteghe degli alabastrai di Volterra, agli studi all’Istituto Statale d’Arte della città, negli anni ‘60, quando un profondo cambiamento investiva le fondamenta stesse dell’espressività, la scultura di Mauro Stefanini resta comunque ispirata alla grandezza degli scultori del Rinascimento e del Barocco, così come all’arte antica, greca e romana (più di recente anche preistorica), soprattutto nei sui esiti “ellenici”, a cui restituisce ritmi e sentimenti di contemporaneità.

Nelle sue figure e gruppi, la linea classica convive con l’informale, alla ricerca del mistero plastico della vita. La tensione fra la “natura” e il soggetto, rimanda straordinariamente stati psicologici e caratteri imbrigliati sia nella forma che nella materia.

Gli esiti sono talvolta lievemente più classici, come nelle maternità in divenire, ma spesso il lato ellenico, o più modernamente espressionista, è enfatizzato, dalla scabrosità parziale della superficie o da volti che si fanno maschera di un culto, che porta la quotidianità dell’essere oltre i confini, e i contorni, del suo stesso mistero.

La mostra “Mauro Stefanini: le sue opere”, in corso dal 9 al 12 ottobre 2025, sarà aperta ai visitatori nell’orario: 15.30-20.00. Sabato e domenica, in occasione della Festa del Paese, apertura della mostra dalle 10 alle 20 (ingresso libero).
 



Altre news / eventi


Giovanni Boffa in mostra all’Athena Giovanni Boffa in mostra all’Athena pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 18 ottobre — 31 ottobre 2025

Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 17:00

Galleria d’Arte Athena

Livorno – Via di Franco 17/19

(angolo Via Cairoli)

Tel e fax 0586 897096

Orario

Dal [...]
>>>


 
Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze pubblicata lunedì 20 ottobre 2025
25 Ottobre - 8 Novembre 2025

Ogni tavola di Fabio Leonardi uno sguardo su Livorno, una piccola storia della città. Prospettive in movimento che si ricompongono in geometrie vivaci. Cifra comune in queste cartoline il sorriso, l'ironia, [...]
>>>


 
Giovanni Fattori e le Acqueforti Giovanni Fattori e le Acqueforti pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 “Le acqueforti di Giovanni Fattori”, workshop di disegno al Museo Fattori

Domenica 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Domenica 19 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, al Museo Fattori è in programma un workshop di disegno, rivolto [...]
>>>


 
23 partigiane ad Auschwitz 23 partigiane ad Auschwitz pubblicata venerdì 17 ottobre 2025 CHI PORTERA’ QUESTE PAROLE?

23 partigiane ad Auschwitz, alla Galleria Extra Factory una mostra fotografica e due incontri
dedicati a Charlotte Delbo
“Chi porterà queste parole? 23 partigiane ad Auschwitz”, questo il
titolo [...]
>>>


 
L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine