NEWS / EVENTI



Importante prestito

pubblicata giovedì 11 settembre 2025
Importante prestito La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente la Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno per essere esposta al Diözesanmuseum di Freising (Germania), in occasione della mostra Rinascimento privato. Il sacro domestico da Donatello a Raffaello (14 settembre 2024 – 11 gennaio 2025).

L’opera, tempera e oro su tavola (cm 76,5 x 115,5), proveniente dalla Chiesa di San Giovanni in Livorno (proprietà Fondo Edifici di culto – Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo edifici di Culto) appartiene al registro colto della cultura umanistica che unisce intento devozionale e fonti letterarie.

Il Maestro della Natività di Castello – nome attribuito dallo storico dell’arte Bernard Berenson – fu allievo di Filippo Lippi e attivo tra il 1445 e il 1475. Alla sua mano si riconosce uno stile che coniuga la monumentalità delle figure, ereditata dal maestro, con paesaggi articolati e frastagliati, in questo caso di suggestione volterrana.

La Madonna in Adorazione del Bambino assume qui un carattere altamente raffinato, testimoniato anche dalla decorazione dorata della tenda, che riporta una citazione dal Canto XXXIII del Paradiso dantesco.

La mostra di Freising offre l’occasione di rileggere l’opera nel contesto del Rinascimento privato, ovvero quell’universo di immagini sacre destinate alla meditazione personale e alla devozione familiare, che accompagnò e plasmò la spiritualità del Quattrocento. Il prestito della Madonna Dantesca rappresenta quindi un momento significativo di collaborazione internazionale che ha coinvolto il Comune di Livorno, contribuendo a far conoscere fuori dai confini italiani un’opera di straordinaria qualità, normalmente esposta al Museo della Città di Livorno.
 



Altre news / eventi


Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Festival di Musica Barocca Festival di Musica Barocca pubblicata martedì 11 novembre 2025 Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: è Hortus Harmonicus

A Livorno, dal 4 al 18 dicembre 2025. Nello storico Teatro Goldoni e nei luoghi barocchi della Città

Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: [...]
>>>


 
Mataresi ricordato con una intitolazione Mataresi ricordato con una intitolazione pubblicata martedì 11 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Un riconoscimento della città di Livorno al Maestro del ritratto

Si è svolta stamattina martedì 11 novembre la cerimonia di intitolazione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine