NEWS / EVENTI



Welcome to Italy a Lerici

pubblicata venerdì 6 giugno 2025
Welcome to Italy a Lerici “Claudio Barontini Welcome to Italy” è la mostra open air dell’estate
Ventuno gli scatti fotografici su tutto il lungomare da Lerici a San Terenzo
Il Comune di Lerici presenta la mostra fotografica open air “Claudio Barontini - Welcome to Italy”, un suggestivo percorso visivo a cielo aperto firmato dal fotografo livornese Claudio Barontini, conosciuto per i suoi ritratti d’autore dedicati a personaggi dello spettattolo della cultura e del jet set. L’esposizione sarà visibile gratuitamente a partire dal 3 luglio sul lungomare di Lerici, dove resterà fino al 15 ottobre 2025. Questa volta Barontini cambia prospettiva e ci presenta l'Italia vista con gli occhi di un flâneur, un fotografo curioso che si lascia ispirare, anche con ironia, dai dettagli e dalla vita quotidiana. “Claudio Barontini Welcome to Italy” è un omaggio potente e delicato all’umanità italiana, colta dallo sguardo sensibile dell’autore, noto per la sua capacità di raccontare attraverso la fotografia volti, storie e atmosfere cariche di emozione. La mostra presenta una selezione di 21 gigantografie in bianco e nero, ritratti e scene di vita quotidiana che esplorano il senso profondo dell’identità nazionale e dell’umanità, restituendo un’immagine autentica e universale dell’Italia di ieri e di oggi. Allestita all’aperto lungo uno dei tratti più suggestivi del territorio, l’esposizione si inserisce nel progetto del Comune di Lerici di promuovere l’arte e la cultura in spazi pubblici, rendendo la bellezza accessibile a tutti, residenti e visitatori. Le fotografie dialogano con il paesaggio marino e urbano, creando un percorso immersivo dove arte e ambiente si fondono armoniosamente. Chi visiterà Lerici avrà l'opportunità di intraprendere un viaggio visivo inedito, attraversando città iconiche come Venezia, Milano, Napoli e Torino, ma anche scoprendo luoghi meno noti e suggestivi. Da Livorno a Palermo, da Como a Civitavecchia, da San Giorgio La Molara fino a Matera, Trieste e Pescara, per citare solo alcune delle foto esposte. In ogni fotografia, Barontini non si limita a catturare il paesaggio urbano ma ci racconta storie, tradizioni ed emozioni, in cui coesistono stile, istintività e sensibilità. “Ho fortemente voluto le mostre a cielo aperto sul nostro lungomare perché sono convinto che bellezza richiami bellezza. Le opere di Barontini, amico di Lerici, valorizzano i nostri angoli e scorci con foto cariche di significato umano e ricerca analitica, immortalando azioni quotidiane che si inseriscono nei nostri paesaggi manifestando la vita, in tutte le sue forme”, commenta il Sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti.

L'autore:
Nato a Livorno Claudio Barontini, si appassiona all’arte fin da adolescente. Nel 1969 frequenta l’Accademia di Arte Figurativa Trossi Uberti. Parallelamente coltiva la passione per la musica: studia contrabbasso in conservatorio e suona il basso elettrico in una rock band. Nel 1973 entra nell’orchestra di Milva e, per otto anni, si esibisce in oltre cinquecento concerti tra New York (Madison Square Garden), Montreal, Toronto e le principali città europee. Durante le tournée acquista la sua prima reflex e inizia a fotografare città come Parigi, New York, Boston, Amburgo e San Pietroburgo (allora Leningrado). Nel 1979, pur continuando la carriera musicale, inizia a collaborare come fotografo freelance per la sezione cultura e spettacoli del quotidiano Il Tirreno. Nel 1982 realizza la ricerca storico-fotografica Livorno - Parigi - Costa Azzurra, dedicata ai luoghi vissuti da Amedeo Modigliani. Alcune immagini vengono acquistate nel 1984 dal Museo Progressivo di Arte Contemporanea di Villa Maria a Livorno, mentre altre sono esposte in mostre come Omaggio a Modigliani al Museo di Montmartre, a Parigi. Nel 1990 diventa fotoreporter professionista e inizia a collaborare con L’Europeo. Nel 1994 conosce lo scultore Pietro Cascella, con cui instaura un forte legame di stima, amicizia e collaborazione. Nel 1995 partecipa, come freelance, alla realizzazione dei numeri zero del settimanale Chi, progetto Mondadori. Nel corso della sua carriera ha ritratto centinaia di personalità, tra cui Vivienne Westwood, Lindsay Kemp, Patti Smith, Susan Sarandon, Vittorio Gassman, Clara Agnelli e Sarah Ferguson. Ha collaborato con numerosi artisti e pubblicato i suoi lavori su prestigiosi magazine nazionali e internazionali. Tra il 2018 e il 2020 è stato relatore nel corso di giornalismo online per la laurea magistrale in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. Le sue mostre personali sono state ospitate in musei e gallerie d’arte, le sue fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Ha pubblicato 15 libri fotografici.

Claudio Barontini Welcome to Italy
Lerici - Lungomare e giardini
Mostra fotografica open air
dal 3 luglio al 15 ottobre 2025
orario: sempre aperta Info: lericicoast.it
 



Altre news / eventi


Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>


 
La Belle Epoque a Palazzo Blu La Belle Epoque a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 10 settembre 2025 In autunno arrivano a Palazzo Blu i capolavori della Belle Époque
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu presenta la mostra Belle Époque, a cura della Prof.ssa Francesca Dini, realizzata in collaborazione con MondoMostre [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine