NEWS / EVENTI



Antonio Canova a Lucca

pubblicata lunedì 21 agosto 2023
Antonio Canova a Lucca Lucca ospita la mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca, a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni, dall'8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 nei locali dell'Ex Cavallerizza.
Un percorso suggestivo tra pittura e scultura, che parte da Antonio Canova, icona universale del classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini. A dicembre, presso la Cavallerizza di Lucca, arriva la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.
La giunta, guidata dal sindaco Pardini, ha infatti approvato lo schema di accordo con la società Contemplazioni per l’organizzazione di questo progetto pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.
Un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini, solo per citarne alcuni.
La mostra andrà a coniugare la maestria di Antonio Canova, tra i più celebri artisti a livello mondiale, con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano e sarà visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024.
La stipula dell’accordo di partenariato fra Comune di Lucca e società Contemplazioni fa seguito alla pubblicazione di un apposito avviso nel mese di marzo scorso e regola tutte quelle attività di coprogettazione, gestione e realizzazione di varie iniziative, dalla promozione e valorizzazione, che saranno in parte a cura del Comune e in parte a cura della società privata.
I contenuti culturali della mostra saranno presentati nel dettaglio più avanti.

Biografia
Antonio Canova, massimo scultore esponente del Neoclassicismo, è anche considerato l'ultimo grande artista della scultura italiana. Nasce il giorno 1 novembre 1757 a Possagno (Treviso). Svolge il suo apprendistato a Venezia dove scolpisce le sue prime opere a carattere classicheggiante rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo.


Nel 1779 si reca a Roma dove frequenta le scuole di nudo dell'Accademia di Francia e del Museo Capitolino.
Canova nei suoi disegni e nelle sue sculture incarna i principi neoclassici di Winckelmann. Tra i suoi disegni ricordiamo lo Studio dal gruppo di Castore e Polluce, il Nudo virile supino su un masso e Due nudi femminili.

La prima opera scultorea realizzata a Roma è il Teseo sul minotauro che gli venne commissionato dall'ambasciatore della Repubblica Veneta Girolamo Zulian. Teseo è rappresentato seduto sul minotauro dopo la lotta, rappresentando così la vittoria della ragione sull'irrazionale.

Nelle sue sculture Canova ricerca la bellezza ideale cioè La Venere italica, quella bellezza che nasce dall'idea dell'artista sulla perfezione che non è possibile ritrovare in natura. Per raggiungere la rappresentrazione della bellezza ideale sono necessarie la conoscenza e l'imitazione della scultura classica, nonchè una grande padronanza della materia scultorea.

Per quest'ultimo motivo le sculture dell'artista, sempre realizzate in marmo e talvolta ricoperte da uno strato di cera rosa o ambra, per imitare il colore dell'incarnato, sono sempre rifinitissime e levigate fino a raggiungere una superfice liscia e traslucida.
Questo è evidente nel gruppo scultoreo di Amore e Psiche che oggi si trova a Parigi al museo del Louvre.
Il gruppo rappresenta il momento in cui Amore rianima Psiche nell'attimo che precede il bacio, opera raffinatissima e di eleganza sensuale.

Altre opere dello stesso genere sono Ebe, Venere e Adone e le Tre Grazie, dove all'eleganza sensuale si abbina un perfetto equilibrio della composizione tipico della cultura neoclassica.

Eseguì anche alcuni monumenti funerari come il Monumento di Clemente XIII a San Pietro, il Monumento di Clemente XIV ai Santi Apostoli, La stele funebre del Volpedo nella quale rappresenta la personificazione di Amicizia che piange davanti al busto del defunto.

Nel 1798 il duca Alberto di Sassonia-Teschen commissiona ad Antonio Canova il Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria. In quest'opera rappresenta il sepolcro in forma piramidale, ispirato probabilmente dalla piramide Caio Cestio a Roma che è un'edificio del I secolo a.C.


Davanti alla piramide Canova rappresenta un corteo funebre che trasporta all'interno del sepolcro le ceneri della defunta il cui ritratto è rappresentato in un medaglione sopra la porta sorretto dalla Felicità Celeste.

Viene poi chiamato a Parigi nel 1802 da Napoleone Bonaparte che gli affida l'incarico per un suo Busto-ritratto di cui oggi ci restano alcuni calchi in gesso.


Successivamente il Canova si dedica alla realizzazione del nudo di Napoleone in figura di Marte pacificatore, che però l'imperatore non gradisce.


Realizza inoltre il Ritratto di Paolina Borghese nelle vesti di Venere vincitrice, che tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Perseo alla dea più bella. Paolina è rappresentata distesa su cuscini con il busto semieretto e nudo. Le parti scoperte sono ricoperte di cera rosata per conferirle un'aspetto umano. L'opera ha una freddezza tipicamente neoclassica dovuta allo schema compositivo precisissimo.


Con la fine dell'epoca napoleonica Canova ritorna a Roma: le opere di questo periodo evidenziano un cambiamento nello stile dell'artista che carica di una maggiore rappresentazione emotiva le sue opere che in questo modo si avvicinano alle nuove tendenze romantiche; sono di questo periodo la Maddalena, il Compiano sul Cristo morto, il Monumento Stuart e Venere e Marte.

Antonio Canova muore a Venezia il 13 ottobre 1822, all'età di 64 anni.
 



Altre news / eventi


Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>


 
La Belle Epoque a Palazzo Blu La Belle Epoque a Palazzo Blu pubblicata mercoledì 10 settembre 2025 In autunno arrivano a Palazzo Blu i capolavori della Belle Époque
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu presenta la mostra Belle Époque, a cura della Prof.ssa Francesca Dini, realizzata in collaborazione con MondoMostre [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine