NEWS / EVENTI



Il Porto delle donne

pubblicata venerdì 12 maggio 2023
Il Porto delle donne
L’allestimento visitabile fino al 31 maggio

Il Porto delle donne, una mostra fotografica ritrae le lavoratrici in banchina e a bordo nave

L’inaugurazione martedì 16 maggio alle ore 17.30 alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio
– Martedì 16 maggio alle ore 17.30 nei locali della Biblioteca Labronica "F.D. Guerrazzi", Polo Culturale dei Bottini dell'Olio in piazza del Luogo Pio, verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata al progetto “Il Porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. progetto ideato e promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Università di Pisa, l'Associazione scientifica internazionale per la collaborazione fra porti e città RETE e il Cnr Iriss di Napoli che ha visto anche la partecipazione della Compagnia Portuali Livorno, Uniport, Alp, Tdt e Lorenzini & C.

Alla inaugurazione interverranno l'assessora al Porto Barbara Bonciani e la fotografa Elena Cappanera che ha realizzato gli scatti.

Per l'occasione si esibirà il coro femminile Monday Girls con il suo Direttore, il Maestro Cristiano Grasso.

La mostra, dedicata al lavoro portuale e marittimo svolto dalle donne nel porto di Livorno, sarà aperta fino al 31 maggio e visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Labronica.

Le foto, scattate da Elena Cappanera, ritraggono le lavoratrici portuali in banchina e le marittime a bordo nave. Le immagini sono accompagnate da pannelli contenenti alcune frasi chiave estrapolate dalle interviste realizzate alle lavoratrici nell'ambito del progetto.

In sala sarà collocato anche uno schermo che proietterà alcune interviste rilasciate dalle lavoratrici e il servizio sul progetto girato da Mediaset e andato in onda su Italia Uno nell'ambito di Studio Aperto Mag.

"Ci auguriamo che questa mostra permetta ai nostri cittadini – ha dichiarato l’assessora Barbara Bonciani - di conoscere meglio il lavoro svolto dalle donne in porto e a bordo nave e avvicini i giovani e le giovani a queste professioni.

Siamo convinti che la competitività dei porti, come quella del comparto marittimo passi dalla capacità di attrarre talenti, indipendentemente dal genere. In una città porto come Livorno in cui il porto e il suo indotto rappresentano l’industria più importante, in cui ci sono istituti scolastici, oltre che l’Università di Pisa dove si insegnano materie inerenti la navigazione, la logistica, la portualità per formare futuri lavoratori e lavoratrici, crediamo sia importante favorire una riflessione sulla presenza femminile in ambito portuale e marittimo. Le donne impiegate nelle imprese portuali in Italia, vale la pena ricordarlo, sono l’8% della forza lavoro complessiva, mentre nel lavoro marittimo, le donne imbarcate raggiungono, a livello mondiale, appena il 2% della forza lavoro complessiva.
Ci auguriamo che in futuro possa esserci un cambio di passo importante sull'occupazione femminile in questi comparti, nell’interesse delle nostre comunità: locale, territoriale e nazionale".






 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine