NEWS / EVENTI



La scomparsa della Regina Elisabetta

pubblicata giovedì 8 settembre 2022
La scomparsa della Regina Elisabetta Oggi 8 settembre 2022, è venuta a mancare la Regina Elisabetta . La vogliamo ricordare con un servizio che uscì su Vogue dal titolo : Pietro Annigoni e la royal family: una storia da scoprire
È l’anno del Giubileo di Platino della Regina Elisabetta, salita al trono il 6 Febbraio 1952, e in questi 70 anni di regno solo un italiano ha avuto l’onore di ritrarla, non una, ma ben due volte. Pietro Annigoni, milanese di nascita, fu uno dei più importanti ritrattisti del Novecento e alla fine degli anni ’40 godeva di una certa fama negli ambienti nobiliari italiani e inglesi. Per questo fu chiamato a Buckingham Palace nell’ottobre 1954 per ritrarre la Regina. Si incontrarono per sedici volte, sedici sessioni di posa in cui l’artista rimase solo con Elisabetta per parecchio tempo, sessioni in cui i due chiacchierarono amabilmente in francese, data la scarsa conoscenza dell’inglese di Annigoni, che trovò la giovane Regina “gentile, naturale, e mai distaccata, con un modo spontaneo di parlare, con continui riferimenti al marito, alla madre e alla sorella”. 

Fu proprio grazie a queste “informali chiacchierate” che Annigoni riuscì ad ottenere un risultato unico e stupefacente. La raffigurò di tre quarti, a capo scoperto e con indosso l’ampio mantello blu scuro dell’Ordine della Giarrettiera, e sullo sfondo un cupo paesaggio immaginario, una donna “sola e distante, nonostante vivesse nel cuore di milioni di persone che l’amavano” come scrisse anni più tardi lo stesso Annigoni nella sua biografia. Il ritratto ebbe un successo strepitoso, apparve poi su francobolli e banconote, e dopo essere stato chiamato a ritrarre ritrarre la Regina Madre, la Regina Margrethe di Danimarca, l’Imperatrice Farah Diba e una seconda volta la Regina Elisabetta con il marito, il principe Filippo, Annigoni fu soprannominato “Il pittore delle regine”. 
Solamente un anno dopo dal famoso ritratto della Regina, anche la principessa Margaret, sorella di Sua Maestà, volle un suo ritratto. In trentatré sedute Annigoni realizzò quello che da tutti è stato poi definito “il più bel ritratto della Principessa”. Il dipinto è stato appeso per anni nell’appartamento a Kensington Palace della principessa, salvo poi essere venduto all’asta dal figlio nel 2001 per 680,000 sterline. Dopo neanche dodici mesi dalla vendita, il figlio pentito, Lord Linley, fece di tutto per riacquistarlo, e una volta entrato in possesso del quadro, prima fece realizzare tre copie perfette dal più famoso laboratorio di copie del Regno Unito da donare, una alla zia-Regina, uno da tenere per sé e uno per la sorella, Lady Sarah Chatto, mentre l’originale lo concesse in prestito permanente alla National Portrait Gallery di Londra, dove si trova tutt’ora.
 

  A3B746D4-E6AE-432D-80A4-443075215AA6.jpeg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine