NEWS / EVENTI



Magazzini Generali terminata

pubblicata giovedì 3 marzo 2022
Magazzini Generali terminata Si è conclusa con un notevole afflusso di pubblico , la mostra ‘Magazzini generali”: con in mostra le opere d’arte “nascoste” nei depositi dei musei livornesi

Quattro mesi di esposizione al Museo della Città di Livorno, piazza del Luogo Pio
Oltre 90 “mai visti” delle collezioni civiche livornesi, ovvero opere e oggetti d’arte, antichi e moderni, che da molti anni erano “nascosti” nei depositi museali.

Un’occasione imperdibile che ha permesso di ammirare dipinti su tela o su tavola, sculture, stampe, disegni, fotografie, oggetti, solitamente visibili solo agli addetti ai lavori, molti non meno importanti di quelli esposti abitualmente, tutti comunque con una loro storia da raccontare.
Immaginiamo di socchiudere la porta di un deposito blindato mai aperto al pubblico, poter scartare tele affisse alle pareti, aprire scatoloni, e vedere apparire tra il marroncino degli imballi e colori che esplodono, un enorme manifesto di Leonetto Cappiello, una abbagliante natura morta di Oscar Ghiglia, una “Lettera aperta” di Emilio Vedova, un pannello dedicato all'anarchico Pinelli di Enrico Baj. E poi tante altre magnifiche opere per tanti motivi accumulatesi nei decenni se non in diversi casi, nei secoli.

La mostra, promossa dal Comune di Livorno, ha consentito di immergersi in questi magazzini ed è nata da un’opportunità offerta dal lockdown, ovvero quella del “tempo”. Nel periodo in cui i musei civici sono stati chiusi a causa della pandemia, il personale ha colto l’occasione per lavorare massicciamente dietro le quinte, rivedere gli inventari, scartare le opere per verificarne lo stato di conservazione, affidare restauri e studiare l’unicità di ogni singolo pezzo.
Da questo lavoro intenso anche se invisibile, è scaturito un percorso espositivo entusiasmante, eterogeneo, estremamente interessante e curioso, che vedrà i pezzi divisi in 6 sezioni:Ritratti, Scene di Livorno, I Manifesti, Paesaggi, Nature morte, Post ‘900.
Il tutto curato direttamente dagli operatori museali con la consulenza della storica dell’arte Antonella Capitanio.

Originale e degno di un deposito, o di un “magazzino generale” anche l’allestimento: le opere saranno piazzate sopra o vicino a scatole di cartone sulle quali si troveranno didascalie e focus di approfondimento, mentre speciali scatole rosse segneranno un percorso didattico per i più piccoli.
Il tutto con l’idea di rendere visibile quello che fino ad oggi era invisibile, stimolando e provocando la curiosità dei visitatori, provando anche a trasferire al pubblico proprio l’ambiente dal quale provengono le opere e il metodo di indagine utilizzato, il tutto a tratti discorde e discordante, ma con le inaspettate sorprese, che solo un magazzino sa riservare.

“Non sembri riduttivo, non sembri irriguardoso da parte di un assessore, presentare questi "Magazzini Generali" con una metafora domestica – commenta l'assessore alla Cultura Simone Lenzi - ma quello che abbiamo messo in mostra al Museo di Città questa volta, ricorda un po' l'esperienza che ci è dato fare quando ci troviamo ad aggirarci per certe soffitte di certe agiate case antiche.
Così, dopo che è passato troppo tempo dalla decisione che qualcuno ha preso di relegare qualcosa in soffitta, ecco che quella stessa cosa torna stupirci nella riscoperta: c'erano senz'altro dei buoni motivi per riporre quella cosa in soffitta, solo che non ce li ricordiamo più, ed ora che la vediamo quasi non capiamo come sia potuto succedere.
Un museo, come una casa, in realtà, è un luogo in cui il tutto conta più della somma delle parti: una serie di quadri, esposti in una sala, esclude un'opera che non troverebbe senso accanto alle altre, ma che non per questo è meno interessante, meno bella, meno perfetta in un altro contesto possibile che purtroppo non si è dato. Un museo, come una casa, è un luogo in cui gli spazi non sono infiniti: ogni limite impone una scelta, ogni scelta comporta un'esclusione.
"Magazzini Generali" è dunque l'occasione che si dà ai visitatori di vedere, oltre le scelte, ciò che solitamente non si vede del patrimonio pubblico.
"Magazzini Generali" serve allora a restituire ai cittadini il diritto ad aggirarsi per la soffitta di casa loro”.


Elenco artisti in mostra

Enrico Baj
Gianfranco Baruchello
Giovanni Bartolena
Carlo Battaglia
Miranda Bertelli
Vinicio Berti
Mario Borgiotti
Alberto Burri
Leonetto Cappiello
Carlo Carrà
Giuseppe Cavallini
Giorgio Cei
Carlo Chelli
Ferdinando Chevrier
Piera Cipriani Chioccioli
Giancarlo Cocchia
Silvio Coppola
Filippo De Pisis
Carlo Domenici
Roberto Ercolini
Luciano Fabro
Fernando Farulli
Mario Ferretti
Cafiero Filippelli
Lucio Fontana
Pietro Gallina
Valentino Ghiglia
Franco Grignani
Luigi Guerricchio
Guido Guidi
Carlo Hollesch
Nikos Kessanlis
Marcello Lenci
Giovan Battista Lepori
Masaniello Luschi
Giovanni Malesci
Elio Marchegiani
Sandro Martini
Ferruccio Mataresi
Bruno Munari
Giulia Napoleone
Renato Natali
Ugo Nespolo
Mario Nigro
Rossana Parenti
Osvaldo Peruzzi
Attilio Pierelli
Arnaldo Pomodoro
Giò Pomodoro
Gino Romiti
Ottone Rosai
Aligi Sassu
Paolo Scheggi
Giampaolo Senesi

Stefano Sperti
Romano Stefanelli
Guido Strazza
Emilio Tadini
Franco Vaccari
Nicola van Houbraken
Emilio Vedova
 



Altre news / eventi


Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>


 
Premio 2025 alla Fotografia Premio 2025 alla Fotografia pubblicata giovedì 26 giugno 2025 IL LIVORNESE CLAUDIO BARONTINI, PREMIATO CON "FOTOGRAFIA 2025", AL TEATRO VERDI DI PISA


Pisa - Il Premio Cultura e Arti Performative per il 2025 ha visto la sua cerimonia di premiazione svolgersi nel bellissimo Teatro Verdi di [...]
>>>


 
Il mondo dell’arte perde Pomodoro Il mondo dell’arte perde Pomodoro pubblicata lunedì 23 giugno 2025 E’ scomparso all’età di 99 anni il grande artista Arnoldo Pomodoro . Diventato famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva . le sue opere, che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine