NEWS / EVENTI



EFFETTO VENEZIA 2021

pubblicata lunedì 2 agosto 2021
EFFETTO VENEZIA 2021





Effetto Venezia, cala il sipario sulla 36ª edizione della kermesse estiva



Allo scoccare della mezzanotte di domani, domenica 8 agosto, centinaia di lanterne galleggianti illumineranno la notte livornese: è l'ultimo atto di Effetto Venezia targato 2021. La cerimonia con la quale calerà il sipario sulla 36esima edizione si svolgerà nello specchio d'acqua degli scali delle Cantine. Chi nei giorni scorsi ha prenotato una lanterna potrà consegnarla, dopo averla decorata, a partire dalle 23 nell'area di scali delle Cantine predisposta al lancio.

Ma anche la serata conclusiva si presenta con un tourbillon di eventi: musica, teatro, danza, arte, artigianato, gastronomia, gite in battello, artisti di strada, mercati.

Ginevra Di Marco in “Donna Ginevra e le stazioni lunari” porta sul palco di piazza della Repubblica, ore 22.30, una scaletta dove ripercorre questi 15 anni di musica dal mondo, Mercedes Sosa, Violeta Parra, i canti tradizionali, Leo Ferré, Modugno e un estratto dall'ultimo lavoro dedicato a Luigi Tenco.
Uno spettacolo dove energia, festa, e canto si fondono insieme: Donna Ginevra, la sua voce, il suo canto, la musica popolare ma anche un pezzo di storia con i CSI (consorzio suonatori indipendenti).

In piazza del Luogo Pio (ore 22.30) Valerio Aprea legge “Gola e altri pezzi brevi” in un assolo spietato ed esilarante al tempo stesso, che fotografa un paese in balìa di una fame atavica, e votato inesorabilmente al raggiro, alla menzogna, al disperato inseguimento di un lusso sfrenato e delirante. Il tutto sulle musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia composte per ‘Figli’, l’ultimo film scritto dall’autore.

Nello spazio dedicato ai bambini, quello di piazza dei Legnami (ore 21) è il turno di “Il principe felice” di Oscar Wilde portato in scena dalla Compagnia Ventriglia Garbuggino con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia e al trombone Tony Cattano. In questa favola, un piccolo rondinotto in viaggio per l’Egitto cerca riparo e riposo sotto la statua del Principe Felice alta sulla città, in cima ad una maestosa colonna. Dagli occhi della statua cadono lacrime. Il Rondinotto resta con il Principe e rinuncia al suo viaggio. Nella vita possono sembrare importanti alcune cose, ma quando ci appare la possibilità della dedizione e del dono di sé, la direzione e il senso del nostro viaggio cambiano. Gli spettatori, sia grandi che piccoli, sono accompagnati con leggerezza poetica da due attori e un musicista: un viaggio attraverso una favola dove ritrovare le domande essenziali e le scelte possibili della vita.

Per programma, prenotazioni online, informazioni:https://www.livorno-effettovenezia.it/.



 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine