NEWS / EVENTI



Livorno dal vivo

pubblicata sabato 31 luglio 2021
Livorno dal vivo OBIETTIVI
Il mio libro s'apre e si chiude su immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici. I. Calvino “Le città invisibili”
LIVORNO DAL VIVO
Le 21 performance organizzate a Maggio 2021 diventano Mostra Fotografica a cielo aperto.
Attraverso la fotografia poniamo l'attenzione sugli addetti ai lavori di uno dei settori più colpiti dalla crisi pandemica, quello culturale. L’idea è stata quella di realizzare 21 performances concentrate in una mostra fotografica a cielo aperto, grazie agli spazi dedicati alle affissioni della città, solitamente dedicati alla promozione di eventi che fino al mese di Maggio 2021 sono rimasti vuoti. Un’esperienza condivisa quindi, con immagini che possano risvegliare nel pubblico il ricordo di quella meravigliosa sensazione di sentirsi parte integrante di qualcosa, col desiderio di ritornare a vivere e a esibirsi gli uni accanto agli altri.
Ecco quindi che si apre l’idea del mondo come palcoscenico, in luoghi privi di qualsiasi riferimento o identificazione culturale, favorendone maggiormente il contrasto legato al contesto, in una Livorno che diventa spazio protesico nel quale esibirsi, distanti ma pur sempre vicini e legati dalla medesima passione che ci aiutava prima a riconoscerci: l’amore per l’arte.
IL PROGETTO
Per recuperare i 21 grammi, ipotetico peso dell’anima, che le arti dello spettacolo hanno perduto durante questo lungo periodo di inattività, “Livorno dal Vivo” mette in scena una serie di performances artistiche a sorpresa. 21 brevissimi spettacoli che hanno visto coinvolti 7 attori, 7 ballerini e 7 musicisti che si sono esibiti in 21 luoghi diversi di Livorno. Le location sono state scelte tra le cinque circoscrizioni della città, tra il centro storico e la periferia, con una predilezione per quei luoghi meno conosciuti e di passaggio dove l’identificazione culturale è meno forte. Teatro, danza e musica sono i settori coinvolti per celebrare l’Arte, e non a caso. Durante l’anno pandemico infatti sono state le arti performative a soffrire più di tutte la crisi, in quanto il contatto con il pubblico e la vicinanza ne sono un elemento imprescindibile. La data e il luogo delle performance non sono state rese pubbliche, sia per giocare sull’effetto sorpresa nei passanti, che per evitare assembramenti. “Le città invisibili” di Calvino hanno accompagnato il nostro progetto, come un filo rosso lungo tutto il percorso: una pagina per ogni luogo, un breve periodo per ogni performance.
GLI ARTISTI
Gli attori sono stati scelti tra le associazioni firmatarie del Tavolo Teatri del Comune di Livorno (Centro Artistico «Il Grattacielo», Centro Culturale Vertigo, Compagnia Orto degli Ananassi del Teatro della Brigata, la Compagnia degli Onesti del Teatro 4 Mori, il Teatro agricolo, il Nuovo Teatro delle Commedie) e naturalmente il Teatro Goldoni. Il gruppo dei ballerini è stato invece

formato da Elena Zagaroli, co-organizzatrice del progetto, alcuni membri dell’Atelier delle Arti di Chelo Zoppi, e delle Scuole di Danza AreaDanza e ArteDanza, oltre ad alcuni freelance. I musicisti che hanno partecipato, come singoli o band, fanno parte dell’Associazione MusicArte e di Percorsi Musicali, oltre ad alcuni freelance.
Il progetto è stato pensato da Giulia Barini, fotografa livornese e curatrice di mostre collaterali di molti eventi dell’associazionismo culturale locale, nonché fotografa ufficiale delle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia.
AFFISSIONI
Quasi a tre mesi dalla sua realizzazione, il progetto si trasforma in manifesto. Dal 29 Luglio, la carta stampata vede finalmente il Viale Italia, Antignano, la Villa Fabbricotti e soprattutto i quartieri periferici, quelli che più di ogni altro sono diventati palcoscenico per Livorno dal Vivo, quelli che anche se non c’è la bellavista, un teatro o la statua di qualcuno di importante, ci sono sempre coloro che li vivono. Noi quindi, i figli e le figlie del quartiere.
PARTNER e RINGRAZIAMENTI
La disponibilità e la presa in carico da parte dello sponsor tecnico Nobili Pubblicità e dell’Ufficio Affissioni del Comune di Livorno hanno garantito la mostra fotografica a cielo aperto di questo lavoro. Per questo un ringraziamento particolare va a Paolo e Stefano.
L’appoggio della Fondazione Teatro Goldoni e del Comune di Livorno, a partire dall’Ufficio Stampa gestito da tutta la gentilezza e professionalità di Ursula Galli e dei suoi collaboratori, fino alla fiducia riposta in me dall’Assessore Simone Lenzi, senza la quale probabilmente non sarei qui adesso a presentare questo progetto. Grazie.
I performer e le scuole di danza, musica e teatro che hanno prestato la loro voce, il loro corpo, i loro strumenti e il loro talento a questa iniziativa, diventandone protagonisti imprescindibili. Con loro la città di Livorno che non si tira mai indietro quando si tratta di mostrarsi nel segno della cultura e dell’amore per l’arte.
Ultimi ma non meno importanti i miei collaboratori, preziosi, meravigliosi, giovani e pieni di energia e di talento: Elena Zagaroli, Lorenzo Pari, Francesco Celentano, Marco Quilici, Martina Masoni, Simone Ghiani e la preziosa collaborazione di Erika Baggiani.
CONTATTI
Giulia Barini – Fotografa e organizzatrice dell’evento Mail: info@giuliabariniph.com

Cell: +39 366 34 22 800
Elena Zagaroli - Performer e Organizzatrice dell’evento Mail: livornodalvivo@gmail.com

Cell: +39 3461848402
 



Altre news / eventi


Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Festival di Musica Barocca Festival di Musica Barocca pubblicata martedì 11 novembre 2025 Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: è Hortus Harmonicus

A Livorno, dal 4 al 18 dicembre 2025. Nello storico Teatro Goldoni e nei luoghi barocchi della Città

Nasce in Italia un nuovo Festival di Musica Barocca: [...]
>>>


 
Mataresi ricordato con una intitolazione Mataresi ricordato con una intitolazione pubblicata martedì 11 novembre 2025 Intitolazione al pittore Ferruccio Mataresi di un’area verde nel parco di Villa Fabbricotti

Un riconoscimento della città di Livorno al Maestro del ritratto

Si è svolta stamattina martedì 11 novembre la cerimonia di intitolazione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine