NEWS / EVENTI



Musei e biblioteche, a Livorno "La cultura non si ferma”

pubblicata giovedì 12 novembre 2020
Musei e biblioteche, a Livorno

Chiusi al pubblico ma la loro attività prosegue online e a porte chiuse

Programma di lavoro del Comune di Livorno e realizzato con le cooperative Itinera e Agave


Musei e biblioteche comunali sono chiusi al pubblico dal Dpcm del 3 novembre, ma in realtà continuano a funzionare, nella consapevolezza dell’importanza della loro funzione culturale e sociale, che favorisce anche il benessere dell’individuo.

Le strutture culturali del Comune di Livorno, con le le cooperative Itinera e Agave, saranno in primis attivissime con rubriche dedicate al nostro patrimonio sui canali social e sulla web tv del Comune, Livù, ma sono previste anche attività didattiche e vere e proprie rassegne online in sostituzione a quelle in presenza.

Inoltre seppure in forma ridotta, per quanto riguarda le biblioteche resterà attivo il servizio di prestito.


“Con grande senso di responsabilità nei confronti della collettività, con passione e dedizione – annuncia l'assessore alla Cultura Simone Lenzi - tutti gli operatori che lavorano nelle strutture museali e bibliotecarie si sono messi in gioco per definire una vero e proprio programma operativo che trasformi questo periodo di emergenza sanitaria in un’occasione per mettere in campo iniziative innovative e servizi in remoto e su piattaforma digitale, e poter fornire comunque servizi e occasioni di approfondimento alla cittadinanza”.



Museo civico “G.Fattori” e Museo della Città



Attraverso i canali social il Museo della Città ai Bottini dell’Olio e il Museo “G.Fattori” di Villa Mimbelli, coerentemente con la propria missione, continueranno a promuovere cultura, conoscenza e condivisione e ad essere vicini alle tantissime persone che amano il loro patrimonio. Il web sarà anche il veicolo per mostrare il lavoro che va avanti all’interno delle strutture, la riorganizzazione degli spazi, la catalogazione e inventariazione del patrimonio, la schedatura delle opere. Le attività di cura, salvaguardia e valorizzazione delle opere proseguiranno in attesa di riaprire e di accogliere di nuovo il pubblico. In particolare sarà comunque possibile ammirare la bellissima mostra “VISSI D’ARTE” sia sui social del Museo della Città che su Livù ( https://livu.it/ )


Rubriche social

Durante la chiusura al pubblico, saranno proposti appuntamenti fissi su Facebook e Instagram:


Museo Fattori

https://www.facebook.com/MuseoFattori/

https://www.instagram.com/museofattori/


Martedì e mercoledì due rubriche, “Con il Naso all’insù” (viaggio negli affreschi di Villa Mimbelli) e “Vita di Nanni”, approfondimenti sulla vita e le opere del grande Giovanni Fattori.



Museo della Città

https://www.facebook.com/museodellacittadilivorno

https://www.instagram.com/museodellacittalivorno/


Lunedì: rubrica #contemporaneaMENTE

Focus sulla collezione permanente di arte contemporanea all’interno della Chiesa del Luogo Pio, con approfondimenti sulle opere esposte e sulle varie correnti artistiche.

Si prevede la pubblicazione di un post sia su facebook che su instagram, accompagnato da una storia (instagram).


Giovedì: rubrica #imestieridelmuseo

Una rubrica pensata per raccontare in breve il mestiere dell’operatore museale, le sue competenze e il dietro le quinte del lavoro all’interno del museo; con l’obiettivo di trasmettere il concetto che un museo non è costituito solo da opere e reperti, ma anche e soprattutto da persone.

Su instagram sarà pubblicato un post con una sorta di “Identikit dell’operatore museale”, accompagnato da una storia, mentre su facebook sarà pubblicato un breve video di presentazione dell’operatore museale stesso, una sorta di intervista della durata di un minuto.


Sabato: rubrica #mostraMIvissidarte

Approfondimenti e curiosità sulla nuova mostra “Vissi d’Arte”, con l’obiettivo di stuzzicare la curiosità e di incoraggiare la presenza del pubblico al momento della riapertura.

Su facebook sarà pubblicato un breve video in cui si presenta un’opera/un artista/una tematica inerenti la mostra. Su instagram verrà invece pubblicato un post (stile backstage) di rimando al video su facebook.


Ogni due settimane (il mercoledì) rubrica #PICCOLIMUSEINARRANTI

Aderendo all’iniziativa dell’Associazione Piccoli Musei, tesa a creare un ciclo di letture utilizzando testi significativi che rappresentino il museo (nello specifico la nostra sezione di Arte Contemporanea). In questo modo si va a creare una sorta di biblioteca digitale con audio e video, con pubblicazioni su facebook e rimandi tramite le storie di instagram.



Didattica museale online

Agli appuntamenti social si aggiunge una ricca proposta di didattica museale online, pensata specificamente per gli studenti, dalle scuole dall’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado.

“Dal reale al virtuale” Museo della Città e scuole

Il museo della Città di Livorno in collaborazione con le cooperative Itinera, Agave e Culture propone in questo periodo di chiusura di tutti i luoghi di cultura un articolato programma di proposte didattiche online, con l’obiettivo di mantenere aperto e attivo il rapporto tra scuola e museo, supportare le insegnanti, i bambini e i ragazzi in un momento difficile, durante il quale non sono consentite visite didattiche e altre occasioni per conoscere il proprio territorio. Il progetto si basa sul convincimento che anche un collegamento a distanza possa comunque fornire occasioni di approfondimento culturale e nuove modalità di interazione.

I percorsi tematici sono stati progettati per favorire la conoscenza sia della sezione d’arte contemporanea (collezione permanente) del Museo della Città sia la mostra inaugurata il 31 ottobre “VISSI D’ARTE” costituita da importanti e significative opere del ‘900.

Il programma si articola in quattro aree tematiche all’interno delle quali ogni insegnante troverà il proprio percorso di interesse, in base ai contenuti specifici, alla tipologia di scuola e alla fascia d’età degli alunni:

GIOCAMUSEO – scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria

“La forma delle emozioni”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Rosso come…”, dalla mostra Vissi d’Arte e dalla sezione di arte contemporanea

VISIONI E RACCONTI – secondo ciclo della scuola primaria

“Dalla vista alla visione”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Natura viva”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Oltre il quadro”, dalla sez. di arte contemporanea

RAGIONIAMO D’ARTE – secondaria di primo grado

“Dentro l’opera”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Architetture di nature”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Collage di pensieri e sensazioni”, dalla sez. di arte contemporanea

ZOOM – secondario di secondo grado

“Vissi d’Arte: collezionare capolavori”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Viaggio nel Novecento”, dalla mostra Vissi d’Arte

“Le chiavi del Contemporaneo”, dalla sez. di arte contemporanea

“Professioni della cultura”, dal Polo culturale dei Bottini dell’Olio

Modalità di svolgimento degli incontri:

ogni percorso dura dai 20 a 45 minuti e sarà effettuato in collegamento a distanza con la classe. Un operatore didattico coordinerà l’incontro con la proiezione di video e immagini e stimolerà la partecipazione attiva dei ragazzi.

Sarà utilizzata la piattaforma digitale Google Meet.

Al termine ogni docente riceverà un kit di lavoro costituito da schede di approfondimento, verifica, e linee guida per attività pratiche di laboratorio.

Le attività sono progettate e gestite da personale qualificato delle cooperative con competenze in storia dell’arte e didattica, che da tempo realizzano laboratori e percorsi con le scuole.

Per partecipare contattare la segreteria del Museo dal lunedì al venerdì in orario 15-18.30 tel. 0586 824551 oppure inviare una mail di richiesta a prenotazionigruppi@itinera.info Sarà inviato un modulo da compilare per la conferma della prenotazione.

La partecipazione alle attività didattiche è gratuita


 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine