NEWS / EVENTI



Ossimori Contemporanei

pubblicata venerdì 16 ottobre 2020
Ossimori Contemporanei Questo il titolo della mostra curata da Giuliana Donzello che vedrà protagonista l'artista Laura Venturi.
L'evento sarà inaugurato sabato 17 Ottobre alle ore 18.00 nella sede dello Studio Arte MeS3 in via Verdi 40 a Livorno.
La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato 10.00/12.00 - 16.00/19.00


Laura Venturi nasce a Pisa.
Socia del Gruppo Labronico

Ha intrapreso molto giovane studi di carattere artistico frequentando l’Istituto d’Arte a Lucca. Ha continuato le sue esperienze di studio a Pisa, dove è nata nel 1948 e dove ha insegnato materie artistiche nelle scuole superiori e medie.

Partendo dagli anni sessanta, ricchi di fermenti sociali ed artistici, la sua pittura ha attraversato vari periodi di ricerca, dall’informale al gestuale fino a spingersi in ricerche neosurreali e simboliche.

Attualmente usa uno stile personale, dove domina l’analisi introspettiva e i temi sono di riflessione personale e di attualità sociale. Questi racconti sono affrontati con lirismo emotivo ed i colori si accendono di lampi e vibranti tonalità. I segni sono talvolta graffianti e imperativi, a testimonianza della sua azione pittorica prorompente e vitale. L’informale e l’astratto, nelle sue opere, si avvalgono a volte di orientamenti figurativi e appaiono stampigliate le lettere dell’alfabeto che rivestono un ruolo simbolico e descrittivo delle atmosfere emozionali legate all’opera.

Ha esposto in moltissimi contesti prestigiosi in moltissime città italiane. Ha tenuto personali a Milano, Venezia, Firenze, Modena. Nella sua città ha esposto in varie personali tra cui una mostra didattica su invito del Liceo Artistico “F. Russoli ”. Oltre ad altre personali nella sua Toscana, moltissime sono le collettive nazionali ed internazionali tra le quali ricordiamo quella di Palermo, Palazzo Jung (dove è stata invitata per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, a Salemi, ospite della Fondazione Sgarbi), a Cosenza per l’Expo del Mediterraneo e ad Amilly (FR) , per la “ Festa dell’Europa”

Le sue opere sono in permanenza al Museo Magma di Roccamonfina – Caserta, presso la eXclusive gallery di Teano, oltre che in collezioni private. E’ coordinatore del Centro per l’Arte dell’Istituto Tongiorgi di Pisa e tiene corsi di attività creative per i ragazzi.
 



Altre news / eventi


Museo Ugo Guidi Museo Ugo Guidi pubblicata giovedì 13 marzo 2025 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI

16 marzo – 8 aprile 2025



Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, [...]
>>>


 
Hugo Pratt - l’omaggio Hugo Pratt - l’omaggio pubblicata martedì 11 marzo 2025 GEOGRAFIE IMMAGINARIE
11.04-25 / 19.10-25
Il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese, viene celebrato con una mostra esclusiva dal titolo “Hugo Pratt, Geografie immaginarie”. L’esposizione [...]
>>>


 
San Miniato omaggia De Chirico San Miniato omaggia De Chirico pubblicata domenica 23 febbraio 2025 Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni, 12, San Miniato


Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività, inaugura dal 22 febbraio al 23 marzo una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, una delle figure più emblematiche [...]
>>>


 
Felice Casorati a Palazzo Reale Felice Casorati a Palazzo Reale pubblicata giovedì 20 febbraio 2025
Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture e scenografie, ti aspettano in un percorso cronologico unico.

‘’Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli
Palazzo Reale, Milano
Dal 15 febbraio [...]
>>>


 
Premio Combat 2025 Premio Combat 2025 pubblicata lunedì 17 febbraio 2025
Museo della Città di Livorno e Museo Giovani Fattori - Granai di Villa Mimbelli saranno le nuove sedi della XVI edizione del Premio Combat

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine