NEWS / EVENTI



Dalla Macchia verso la Scuola Labronica

pubblicata martedì 22 settembre 2020
Dalla Macchia verso la Scuola Labronica I protagonisti, i luoghi, gli eventi della pittura tra l’800 e il 900

La rassegna Dalla Macchia verso la Scuola Labronica che si apre sabato 26 settembre presso la Galleria d’Arte Athena di Livorno, propone un’accurata selezione tratta dalla prestigiosa pubblicazione curata da Michele Pierleoni da cui l’esposizione mutua il titolo e che in questa occasione viene presentata.

Una rigorosa selezione di opere presenterà al pubblico di collezionisti e appassionati d’arte, capolavori della pittura in gran parte assenti da anni da monografiche o da mostre tematiche. Così partendo dal dipinto di Giovanni Fattori Buttero e cavalli bianchi, 1880-1890 esempio mirabile della poesia del Maestro Macchiaiolo, si passerà attraverso quadri “iconici” quali Il carro del lattaio di Giovanni Bartolena, Paese di Ulvi Liegi e Vendemmia, 1906 di Luigi Gioli.

Ampio spazio verrà dato alla Scuola Labronica con opere quali Ombre e suoni di Renato Natali, esibito nel 1924 alla XIVª Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia che ci permette una riflessione sull’indagine intrapresa in questi anni dal pittore su opere di similare soggetto. Di grande fascinazione di Lomi Campagna livornese 1924 dipinto dalla sorprendente ariosità e l’intimo affetto di Tenerezza materna, 1934 di Cafiero Filippelli, in cui lo sguardo amorevole della madre che ha interrotto il lavoro a maglia, osserva la bambina che ha abbandonato il gioco con la bambola per apprendere l’arte del cucito.

In una carrellata di immagini che spaziano da Cesare Bartolena a Benvenuto Benvenuti, da Giovanni March a Llewelyn Lloyd di tutto rispetto è la sezione dei dipinti di scuola nazionale che partendo dalla Gallina alla cova di Giovanni Segantini che come definì Federico Zeri “è certo una invenzione del periodo verista di Giovanni Segantini (…) egli grande amante della raffigurazione delle cose e degli animali, nella loro realtà, ne riprodusse molti soggetti, specialmente nel periodo del suo soggiorno sul lago di Pusiano in Brianza”. Da qui si sviluppa una riflessione sul Novecento per mezzo di opere quali Coppia di buoi, 1903-1905 di Lorenzo Viani, Il controllo 1920 di Mario Sironi, fino ad arrivare alla Strada 1946 ca. di Ottone Rosai.

L’esposizione resterà aperta fino al 17 ottobre 2020.

Dalla Macchia verso la Scuola Labronica

I protagonisti, i luoghi, gli eventi della pittura tra l’800 e il 900

26 settembre – 17 ottobre 2020

In ottemperanza alle misure anti COVI-19 non si terrà l’inaugurazione della mostra ma essa sarà visitabile negli orari della galleria

Orario galleria

Lunedì-sabato 9.00/12.30 – 16.00/19.30

domenica chiuso
 



Altre news / eventi


I luoghi di Fattori I luoghi di Fattori pubblicata giovedì 18 settembre 2025
LIVORNO – SABATO 20 SETTEMBRE 2025, ore 17.30
Walking Tour “I Luoghi di Fattori”

Sabato 20 settembre, alle ore 17.30, si terrà il walking tour “I luoghi di Fattori”, a cura della cooperativa Agave e nell'ambito di Appunti di [...]
>>>


 
Librarti 2025 - il ciclo di incontri Librarti 2025 - il ciclo di incontri pubblicata giovedì 18 settembre 2025 Domani 19 settembre prendi il via LibrArti 2025 – Edizione speciale Giovanni Fattori
con Vincenzo Farinella e il catalogo della mostra Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura

Torna anche quest’anno la rassegna dedicata alla [...]
>>>


 
La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno pubblicata mercoledì 17 settembre 2025 comunica l’inaugurazione della XXXVIII° edizione della Rassegna Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà Sabato 11 Ottobre prossimo alle ore 17 presso la Bottega del
Caffè Viale Caprera, 35 – Livorno, realizzata con il patrocinio [...]
>>>


 
Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine