NEWS / EVENTI



Riaprono i Musei di Livorno

pubblicata venerdì 29 maggio 2020
Riaprono i Musei di Livorno Mercoledì 3 giugno riaprono il Museo civico Giovanni Fattori e il Museo della Città (sezione arte contemporanea)


“Dopo le biblioteche tocca finalmente anche ai musei. Cominciamo così a riannodare il filo che la pandemia aveva spezzato dopo la mostra di Modigliani. Dopo il “Fattori” e la sezione arte contemporanea del Museo della Città, presto riapriremo gli altri spazi espositivi dei Bottini dell’Olio con una nuova mostra che stiamo organizzando”.

E’ l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ad annunciare la riapertura al pubblico, mercoledì 3 giugno, dei due musei civici, il Museo “Giovanni Fattori” e il Museo della Città, quest’ultimo limitatamente alla sezione arte contemporanea, con le sue opere prestigiose quali il Grande Rettile di Pino Pascali e La corsa di Alma di Emilio Isgrò.

SI accederà ovviamente con una serie di regole, per il contenimento del rischio virale da Covid-19.


MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI

Oltre alla collezione permanente, al Museo “Fattori” i visitatori troveranno alcune novità. E’ stata allestita una nuova sala dedicata ad Amedeo Modigliani, nella quale potranno essere ammirate le tre opere dell'artista che fanno parte delle raccolte civiche livornesi: due disegni ed il piccolo paesaggio giovanile, Stradina toscana, posto a confronto con un'opera di Llewelyn Lloyd eseguita pressoché nello stesso luogo e nello stesso periodo.

Ad un altro importante artista livornese, Enrico Pollastrini, è poi dedicato un significativo omaggio con l'esposizione di sette opere, non più viste da oltre 30 anni, fra le quali due bozzetti storici e l’inedito grande disegno preparatorio per le Orfanelle senesi.

Infine, una nuova illuminazione di tutte le sale espositive permetterà una visita particolarmente suggestiva del museo, erede di più di 150 anni di storia, che conserva e espone nella ottocentesca Villa Mimbelli una raccolta, soprattutto di dipinti, che va dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ’900, con nuclei importanti di artisti livornesi (Fattori, Corcos, Nomellini ecc.) e alcune opere di artisti toscani e non solo (Lega, Signorini, Boldini ecc.).


Tale raccolta, di circa 400 pezzi, è trattata su questo sito nella sezione Opere nella sua parte più significativa sia dal punto di vista storico-artistico, sia del legame con la città di Livorno: 60 dipinti nella sottosezione Catalogo, altri dipinti e sculture nella sottosezione Percorsi tematici..

Info:

Apertura al pubblico dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00, dal martedì alla domenica

Accesso alle ore: 10,00 - 11,30 -16,00 - 17,30

Sarà consentito l’ingresso a un massimo di 30 visitatori per turno

La visita avrà una durata di un'ora e trenta minuti

Per i biglietti www.museofattori.livorno.it


SEZIONE ARTE CONTEMPORANEA MUSEO DELLA CITTA’

Negli interni barocchi della chiesa sconsacrate del Luogo Pio, è possibile visitare nuovamente la

Sezione d'Arte Contemporanea del Museo della Città, con opere di nomi importanti del Novecento quali Nigro, Manzoni, Tancredi Parmeggiani, Trafeli, Uncini, Castellani, ecc, oltre ai già citati Pascali e Isgrò.

Una collezione raccolta attraverso otto edizioni del Premio “Modigliani” (tra il 1955 e il 1967), mostre alla Casa della Cultura e del Museo progressivo di arte contemporanea di Villa Maria (aperto nel 1984 e chiuso nel 1989 ) grazie al comitato scientifico composto da Zeno Birolli, Vittorio Fagone, Lara Vinca Masini e Aldo Passoni.


Info:

Apertura al pubblico: dalle 10,00 alle 19,00, dal martedì alla domenica

Orari di accesso alle ore: 10,00 -11,00 -12,00 - 13,00 - 14,00 - 15,00 - 16 ,00 - 17,00 - 18,00

Sarà consentito l’ingresso a un massimo di 15 visitatori per turno

La visita avrà una durata di un'ora

Biglietti: http://pegaso.comune.livorno.it/museo/



LE REGOLE DI ACCESSO AI MUSEI PER LA PREVENZIONE DEL COVID-19

In occasione della riapertura al pubblico, sono state svolte attività di riordino dei percorsi di accoglienza ed espositivi al fine di una migliore accessibilità alle sale, nel rispetto delle regole di contenimento del rischio virale.

In ambedue i musei sono stati organizzati i flussi di accesso e di uscita dalle strutture che permetteranno il costante mantenimento della distanza interpersonale prevista di m. 1,80.



I visitatori potranno accedere ai musei dopo essersi sottoposti alla misurazione della temperatura corporea, che non dovrà superare i 37,5 gradi, e dovranno attenersi alle seguenti precauzioni:

- indossare la propria mascherina protettiva che copra naso e bocca (obbligatoria sopra a 6 anni di età);

- sanificare le mani con il gel disinfettante;

- indossare guanti monouso e calzare soprascarpe monouso, che saranno a disposizione all'ingresso.



La visita dovrà seguire il percorso indicato dal personale di accoglienza e vigilanza, il quale potrà inoltre intervenire, nell'ambito della sicurezza sociale, per far rispettare la distanza tra i visitatori di almeno m. 1,80.



L'uso degli ascensori sarà limitato a persone con disabilità motoria, eventualmente con proprio accompagnatore, e previa richiesta al personale di vigilanza. All'interno dell'ascensore è fatto obbligo di utilizzare i presidi forniti all'ingresso del museo.



Durante la visita sarà vietato toccare le opere, gli arredi ed i tendaggi.



Le biglietterie sono state dotate di protezione in plexiglas, quale barriera anti-respiro.



Sono previsti servizi igienici separati per il personale e per gli utenti.



In apposite postazioni sono presenti raccoglitori per guanti monouso e mascherine usate.








 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine