NEWS / EVENTI



Modigliani che dormì con la Gioconda

pubblicata mercoledì 4 dicembre 2019
Modigliani che dormì con la Gioconda Domenica 8 dicembre ( ore 11) Villa Trossi (via Ravizza)

Modigliani che dormì con la Gioconda

Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Modigliani. Questioni di famiglia” con esperti storici impegnati a raccontare il contesto familiare del grande artista

Domenica 8 dicembre alle ore 11, a Villa Trossi (via Ravizza 76, Livorno) è in programma il secondo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”.

Emanuele Pellegrini, professore di storia dell’arte presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, presenta “Il Modigliani soprintendente”.

Storico direttore della Pinacoteca di Brera a Milano dal 1908 al 1934, Ettore Modigliani (1873-1947) è uno degli esponenti maggiormente rappresentativi dei funzionari statali per le Belle Arti vissuti nella prima metà del Novecento. Storico dell’arte dai multiformi interessi, funzionario integerrimo, instancabile organizzatore di mostre ed eventi culturali, solo negli ultimi anni Ettore Modigliani è stato studiato con l’attenzione che meritava, a partire dalla pubblicazione delle sue importanti Memorie. E’ alle Memorie che Modigliani affidò il trepidante racconto della custodia che fece alla Gioconda di Leonardo quando, rubata dal Louvre nel 1911, fu esposta a Brera prima di essere restituita alla Francia. La conferenza intende ripercorrere le tappe salienti della sua lunga carriera, ricca di avvenimenti, dalla giovinezza romana e alla formazione con Adolfo Venturi, alla Direzione di Brera sino agli scontri col regime fascista. Allontanato forzatamente da Brera nel 1935 e relegato Abruzzo, Ettore Modigliani venne infine espulso dall’amministrazione pubblica nel 1938, in seguito alle leggi razziali.

Di Ettore Modigliani si è fino ad oggi esclusa la parentela con Amedeo Modigliani. Le recentissime ricerche genealogiche di Matteo Giunti, presentate a Villa Trossi, rivelano al contrario che i loro padri erano cugini di primo grado.

Con gli incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti celebra il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani, chiamando esperti ed eminenti storici a raccontare il contesto familiare dell’artista e quei Modigliani illustri di cui talvolta si ignora ancor oggi la parentela con il celebre pittore livornese.

Gli incontri, in programma fino alla primavera 2020, costituiscono uno dei numerosi eventi collaterali alla mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” allestita al Museo della Città fino al 16 febbraio 2020.

Emanuele Pellegrini è professore di storia dell’arte presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. E’ stato ricercatore presso le università di Udine e Venezia e ricercatore invitato presso l’INHA di Parigi. Si occupa della critica d’arte tra diciottesimo e ventesimo secolo. E’ direttore della rivista “Predella. Journal of Visual Arts”. Ha curato il convegno “Fraternità artistica e solidarietà umana. Ettore Modigliani soprintendente dal primo Novecento alle leggi razziali” organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca nel 2018.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine