NEWS / EVENTI



Gianni Asdrubali. Azotrumbo

pubblicata martedì 26 novembre 2019
Gianni Asdrubali. Azotrumbo Gianni Asdrubali torna sulla scena livornese sabato 30 novembre alle ore 18 negli spazi della Galleria Giraldi, con la mostra "Azotrumbo". Saranno esposte circa trenta opere, la maggior parte delle quali rappresentano il lavoro degli ultimi anni. Le opere dell'ultimo periodo, molte delle quali inedite, sono state realizzate con l'ausilio di vernici industriali, spesso su supporto in forex o plexiglass, materiali questi appropriati e conformi al processo creativo dell'artista.
Nell'occasione sarà presentato un catalogo di oltre 150 pagine con scritti di Bruno Corà, Lorenzo Mango, Marco Tonelli, Marcello Carriero e Gianni Asdrubali.

Sin dall'inizio del suo lavoro, con "il muro magico" del 1979, Asdrubali non ha prodotto opere "rappresentative", in quanto le stesse hanno sempre trovato origine nel conflitto tra l'azione, mai protagonista, e la tensione del vuoto, di ciò che non c'è. Questo processo ha sempre prodotto opere imprevedibili, la cui immagine ci parla dell'assenza da cui tale materialità ha origine ed introduce quella straordinaria attrazione che caratterizza le sue opere, che accostate le une alle altre, restituiscono l'equilibrio interno della singola opera.

Scrive, a questo proposito, Gianni Asdrubali nel suo testo in catalogo:
"Nel mio lavoro l'apertura dell'opera è data dalla sua 'chiusura' di senso. Ogni opera è un circuito 'chiuso', autosufficiente, non necessita di relazionarsi con altre entità esterne, ma, allo stesso tempo, quando queste singole opere, autonome, vengono unite tra di loro, ecco che si unificano a formare un'opera conclusa in sé. È la stessa chiusura che apre e che 'fa mondo'. Più ermetica è la chiusura e più alto è il livello di energia che essa contiene e, proprio grazie all'equilibrio di questa tensione interna, l'opera attrae 'verso di sé' ma, allo stesso tempo, emana 'altro da sé' qualcosa che non può essere definito: l'irrazionalità del risultato o della bellezza, come è noto, non può essere determinata. Il metodo per sua natura è logico, ma il risultato ultimo è irrazionale. L'opera è l'immagine contraddetta di questo paradosso."
Poi così conclude:
"E' per questo che le opere sono attrattive senza disperdere energia gratuitamente. Se colloco una di queste opere in una parete, in una piazza, se la getto a caso in un qualsiasi ambiente, questo spazio quotidiano da passivo diventa attivo. E' l'opera che attrae a sé mentre contemporaneamente, per contrasto, riemana energia. Non si tratta certo di un processo rassicurante."





Gianni Asdrubali. Azotrumbo
30 novembre 2019 - 15 febbraio 2020


Inaugurazione sabato 30 novembre ore 18.00 alla presenza dell'artista
Catalogo in galleria
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine