NEWS / EVENTI



Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste

pubblicata martedì 19 novembre 2019
Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste Al via un ciclo di incontri per presentare le personalità di spicco della famiglia Modigliani

Domenica prossima 24 novembre alle ore 11, a Villa Trossi (via Ravizza 76, Livorno) si apre il ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia” , con una conferenza di Mario Di Chiara (consulente RAI e collezionista) e Matteo Giunti (genealogista e Presidente dell’associazione Livorno delle Nazioni) dal titolo “Caro Dedo. Indagini d’archivio. Immagini mai viste”.

Matteo Giunti presenta una serie di recenti e inaspettate scoperte storiche e genealogiche su Amedeo Modigliani e sulla famiglia; Mario Di Chiara mostrerà e commenterà immagini originali di Amedeo Modigliani conservate nella sua collezione e mai viste a Livorno.

Con gli incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”, la Fondazione d'arte Trossi-Uberti celebra il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani, chiamando esperti ed eminenti storici a raccontare il contesto familiare dell'artista e quei Modigliani illustri di cui talvolta si ignora ancor oggi la parentela con il celebre pittore livornese.
Gli incontri, in programma fino alla primavera 2020, costituiscono uno dei numerosi eventi collaterali alla mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” allestita al Museo della Città fino al 16 febbraio 2020.
INFO: fondazionetrossiuberti.org.


Diplomato in graphic design & art direction (Istituto Europeo di Design) Mario Di Chiara si è applicato prima nell’ambito della comunicazione ‘cartacea’ per case editrici, studi professionali e agenzie di pubblicità. A partire dagli anni ’90 entra nell’ambiente televisivo esplorandolo prima come videodesigner, poi sperimentando la scenografia di studio, approdando in seguito alla scrittura, alla regia e poi alla produzione indipendente. Attualmente è consulente in appalti esterni per la Rai dove nella scorsa stagione televisiva (2018/2019) ha collaborato a Mizar pagina culturale del Tg2. La passione di Mario Di Chiara per Modigliani nasce fin da giovanissimo: ne studia la biografia e il mito sulla scena delle avanguardie artistiche del primo novecento a Parigi. Solo successivamente, rivolgendosi alle fonti delle origini toscane, scopre Livorno arrivando a voler ‘vedere’ quel mondo così come lo aveva visto Modigliani. Solo la fotografia può garantire questa visione privilegiata ed è con un imprinting da storico dell’arte che si addentra nella storia della fotografia livornese, dalle origini al 1900, divenendo inoltre uno dei più importanti collezionisti di immagini del periodo 1855-1900. Negli anni recenti ha cominciato a dedicarsi alla realizzazione di un documentario sulla formazione socio-culturale di Modigliani a Livorno. In queste circostanze nasce il contatto con Matteo Giunti, genealogista e presidente dell’associazione Livorno delle Nazioni, cui chiede la possibilità di un’indagine che convalidi scientificamente la somma dei dati sinora noti sull’artista livornese.


Ricercatore indipendente da un ventennio, Matteo Giunti ha una formazione in Ingegneria Aeronautica fra Pisa e Torino. Trasferitosi negli Stati Uniti, è diventato pilota. Dopo aver lavorato dieci anni in Alitalia, decide nel 2009 di lasciare la carriera e tornare a Livorno, sua città di nascita. Gli studi sulla sua e su molte altre famiglie livornesi pian piano si trasformano da passione a professione portandolo a collaborare con studiosi e accademici di tutto il mondo. Nel 2011, con un gruppo di amici che, per motivi diversi, si era trovato a orbitare intorno all’antico cimitero degli inglesi, fonda l’associazione Livorno delle Nazioni, per valorizzare la storia semi-sconosciuta e spesso ignorata di Livorno, dei suoi interessanti abitanti e dei luoghi della memoria come i cimiteri storici delle Nazioni. Nel tempo, sia in seno all’associazione che come ricercatore indipendente, ha compiuto diverse scoperte, alcune delle quali di interesse internazionale. Ha partecipato recentemente al documentario di Rai Storia Mare Nostrum su Livorno, ha scritto articoli di storia locale, un libro sul cimitero degli inglesi e mantiene un blog in lingua inglese.


 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine