NEWS / EVENTI



Mozart in Fortezza Vecchia

pubblicata domenica 19 maggio 2019
Mozart in Fortezza Vecchia Festival Sanctae Juliae, domenica 19 maggio ( ore 21)
Mozart in Fortezza Vecchia
Concerto di beneficenza a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica

Il Festival Sanctae Juliae, sotto la direzione artistica di Marta Lotti, si avvia verso la conclusione. Il penultimo concerto della quinta edizione 2019, si terrà domenica 19 maggio alle ore 21 nella magnifica cornice della Sala Canaviglia in Fortezza Vecchia, in occasione della Giornata Europea
del Mare, Italian Port Day e Festa di Santa Giulia.
Particolare attenzione sarà posta nell’occasione alla “solidarietà partecipata”: è alla LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) che sarà dedicato infatti il concerto, che è stato reso possibile da una costruttiva collaborazione tra il Sanctae Juliae ed il Comitato Provinciale livornese della LIFC.
In programma il celebre Requiem KV 626 di W. A. Mozart nella versione per pianoforte a 4 mani del compositore viennese Carl Czerny. Numerosi gli artisti coinvolti: al cast internazionale formato da Nadia Tryshnevska (soprano), Marta Lotti(mezzosoprano), Linkai Wang (tenore) e Yong Heng Dong(basso) si affiancherà l'Insieme Vocale Sanctae Juliae , un coro professionista di 28 elementi costituito principalmente da artisti del coro provenienti dalle numerose realtà liriche della Toscana. Al pianoforte due nomi assai noti: il M° Chiara Mariani ed il M° Jacopo Mai. A dirigere la compagine un altro artista di rilievo, il M° Mario Menicagli.
Entrata libera e gratuita con raccolta fondi a favore della LIFC.
L’edizione 2019 del Festival Sanctae Juliae (Festival Internazionale di musica Sacra) V edizione si concluderà venerdì 5 luglio con un concerto presso la Casa Circondariale “Le Sughere” di Livorno nell’ambito del progetto "Musica Arte e Scienza".

Il Festival Sanctae Juliae, nasce dall'idea della sua direttrice artistica Marta Lotti, coadiuvata dal maestro Emanuele Lippi, dal soprano Michela Sburlati e da Paolo Bernardi in collaborazione con il Comune di Livorno, la Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia e l’Autorità Portuale di Livorno. Il Festival si connota come una rassegna internazionale che rappresenti un'importante occasione per la città di Livorno e per la regione Toscana, intendendo riscoprire il patrimonio architettonico della propria città, ispirandosi alla Patrona Santa Giulia cui è dedicato, e riproponendo un vastissimo repertorio di musica sacra, e non solo, a cui si sono dedicati anche compositori livornesi della tradizione minore. Fondamentale la riscoperta e la valorizzazione della città di Livorno con i suoi numerosi luoghi e personaggi della storia cittadina da raccontare e le molte le pagine in musica da ritrovare, riascoltare e perfino scoprire.

 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine