NEWS / EVENTI



ENTRANO NEL VIVO LE CELEBRAZIONI DEL MAGGIO LIVORNESE

pubblicata venerdì 10 maggio 2019
ENTRANO NEL VIVO LE CELEBRAZIONI DEL MAGGIO LIVORNESE Domani, mercoledì 8 maggio, dalle ore 17 letture risorgimentali al Cisternino di Città

Entrano nel vivo le celebrazioni del Maggio Livornese, per ricordare il grande contributo dato dalla città al Risorgimento italiano, con l’eroica resistenza del 10 e 11 maggio 1849 all’assedio delle truppe austriache.

Quest’anno, visto che ricorre il 170° anniversario della Difesa di Livorno, il Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali ha proposto un calendario di iniziative particolarmente ricco, grazie anche al sostegno e alla collaborazione di, istituzioni associazioni e amministrazioni del territorio provinciale, tra cui il Comune di Livorno.

Le manifestazioni sono iniziate già nel dicembre 2018, con una serie di conferenze a tema risorgimentale, culminate nel convegno internazionale sulla Difesa di Livorno, tenutosi a Livorno e Pisa l’11 e 12 aprile, che ha fatto conoscere importanti ricerche relative agli avvenimenti di quei giorni e al contesto politico-culturale in cui si svolsero.

Per domani, mercoledì 8 maggio, è in programma un evento di prosa a cura del Coro Garibaldi d’Assalto, che si terrà alle ore 17 al Cisternino di Città (ex Casa della Cultura, in largo del Cisternino 13). Sono previste letture risorgimentali di autori livornesi (Cesare Monteverde, Vittorio Matteucci, Pirro Giacchi, Pietro Martini).
L’iniziativa vede la collaborazione di Erasmo Editore, che presenterà il volume “Nessuna Bandiera Bianca, Diario Livornese di Pietro Martini”.

Giovedì 9 maggio, alle ore 9.15 al Teatro Quattro Mori, saranno premiati gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Livorno e Collesalvetti che hanno partecipato ai Premi studio del Comitato.

Particolarmente fitto il programma di venerdì 10 e sabato 11 maggio, con le cerimonie ufficiali previste per venerdì mattina, e tante iniziative collaterali, molte delle quali a cura dei quartieri: balli in costume, sfilate, concerti rock, visite guidate alle nostre bellezze ottocentesche, corali e buffet “garibaldini”.
Venerdì 10 a partire dalle 9.45 cerimonie istituzionali alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni civili e militari, dei rappresentanti dei comuni medagliati per il Risorgimento italiano e delle associazioni combattentistiche e d'arma. In occasione del 170° sono stati realizzati laboratori di sartoria nei quartieri Pontino San Marco e San Jacopo Fabbricotti per la costruzione dei costumi storici che arricchiranno i cortei del 10 e dell'11maggio, insieme alla rappresentanza degli studenti delle scuole di Livorno.
Buffet garibaldino in piazza Garibaldi a fine celebrazione e dalle ore 21 evento musicale a Porta San Marco: si esibiranno per le giovani generazioni la rock band Scala Mercalli che proporrà il proprio repertorio di musiche popolari del periodo risorgimentale, in costume d'epoca, coadiuvata dal gruppo livornese dei Southern Snakes.
Sabato 11 maggio prima del Gran Ballo tante attività collaterali promosse dai Quartieri uniti Vivisanjacopo e Vivifabbricotti tra cui la promenade in costume depoca e un concerto di musica corale dalle ore 16 alla Terrazza Mascagni.

Le iniziative proseguiranno già dal giorno successivo, domenica 12 maggio, e si protrarranno fino alla fine di giugno.

Si ricorda che, fino al 26 maggio, a Palazzo Orlando rimarrà aperta la mostra storico-documentaria su “Garibaldi, Livorno, l’Indipendenza e la famiglia Sgarallino”, a cura di Michela Sgarallino, con la collezione di cimeli garibaldini del Museo Sgarallino, aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20 e su prenotazione dalle 10 alle 13 (per informazioni: 3391593426 – ilsalottinodeiricordi@gmail.com). L’ingresso è gratuito.



Questa una sintesi delle iniziative a partire da venerdì 10 maggio:

Venerdì 10 maggio ore 9.45 Celebrazioni 170° in piazza Bartelloni a Porta San Marco e corteo storico;
ore 10.15 trasferimento dei partecipanti con Fanfara dell’Accademia Navale in piazza Garibaldi e deposizione corona;
ore 10.40 Fortezza Nuova – Onori al monumento a Mazzini;
ore 10.50 Palazzo Granducale – Allocuzioni della Presidente della Provincia e del Presidente del Comitato Risorgimento – Onori alla lapide dei Caduti;
Ore 11.20 Comune di Livorno, Sala del Consiglio Comunale – Ricevimento delle autorità e delle rappresentanze delle altre Città intervenute alla cerimonia;
ore 12.30 Buffet garibaldino in costume d'epoca c/o piazza Garibaldi a cura dei Comitati CCN Antico Borgo Reale, Pontino San Marco ETS, ViviGaribaldi;
ore 21 Rock per il Risorgimento Concerto gruppo musicale SCALA MERCALLI a cura di Comitato Livornese Risorgimento e Comitato Pontino San Marco.

Sabato 11 maggio ore 10.30 Visita guidata a Villa Mimbelli (info c/o Museo Civico G. Fattori 329 8226970) a cura di ViviSanJacopo;
ore 12.00 Anteprima del Gran Ballo Risorgimentale a cura della Società di Danza Circolo di Livorno c/o Sala degli Specchi, Museo Civico Fattori;
ore 16.40 Promenade al Gran Ballo Ottocentesco. A cura del Comitato Livornese Promozione Risorgimento e Società di Danza Circolo di Livorno. Corteo storico a cura di ViviSanJacopo e ViviFabbricotti;
ore 17.00 “Gran Ballo Risorgimentale” alla Terrazza Mascagni a cura di
Società di Danza Livorno e Comitato Livornese Promozione Risorgimento.

Domenica 12 maggio “800 a San Jacopo” terza edizione, a cura di ViviSanJacopo;
ore 10.15, ore 11.30 Visite guidate sul Risorgimento al Museo Civico Fattori a cura di Coop. Agave, Itinera e Coop. Culture, su prenotazione 0586 808001/824607
ore 17.00 Tour in San Jacopo, entrata da Villa Mimbelli a cura di Associazione guide storiche.

14 maggio ore 17 “Sciogli pur Livorno mia la tua canzone” canti e letture del Risorgimento livornese a cura del Coro Garibaldi d'assalto c/o Urban Center Cisternino;
14 maggio ore 18.30 Visita guidata in costume d'epoca “Risorgimento, Resistenza Costituzione” c/o rione Pontino San Marco, partenza dalla casa natale di Enrico Bartelloni, via della Cappellina 66, a cura del Comitato Pontino San Marco, Galleria d'arte Uovo alla Pop, Associazione Sportiva Pontino S. Marco.

16 maggio ore 17.30 “Livorno nell'800”, immagini di Livorno e del quartiere garibaldino a cura di Giorgio Mandalis, Ass.“Livorno com'era”.

17 maggio ore 21 “Il Risorgimento. Acqua passata?” proiezione documentario di Sergio Cioni e altri c/o Piazza XI Maggio, a cura del Comitato Pontino San Marco.

18 maggio ore 17 Spettacolo teatrale “Sorelle d'Italia” a cura del Corso di recitazione UNITRE Livorno c/o Urban Center Cisternino.

A fine maggio Esposizione permanente al pubblico del modello in legno
Livorno, X-XI maggio1849 presso Comitato Organizzatore Palio Marinaro.

A fine maggio Spettacolo Teatrale “Garibalta”, progetto didattico-educativo della scuola G. Micheli in collaborazione con il Centro Artistico “Il Grattacielo”.

Da metà di giugno Consegna Annuario del 170° agli istituti scolastici di Livorno e provincia aderenti ai Premi Studi del Comitato Livornese Promozione Risorgimento.


 



Altre news / eventi


XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine