NEWS / EVENTI



Dialogo sulla mostra L’artista bambino

pubblicata mercoledì 10 aprile 2019
Dialogo sulla mostra L’artista bambino Per il ciclo Incontri e Confronti , giovedì 11 aprile (ore 18) al Museo Fattori di Villa Mimbelli
Dialogo sulla mostra L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento
Museo Fattori e Fondazione Ragghianti a confronto

Giovedì 11 aprile alle ore 18, nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori, prosegue la serie di incontri e confronti (talk con curatori, critici e artisti a ingresso libero) avviata al Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea, con il quinto appuntamento (05): la presentazione delle attività della Fondazione Centro Studi Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, con un focus sulla mostra attualmente in corso " L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento "(Fondazione Ragghianti, fino al 2 giugno 2019) che espone due importanti prestiti dalle collezioni civiche livornesi: il Ritratto di Yorick di Vittorio Matteo Corcos, prezioso dipinto del 1889, e la scultura in gesso di Umberto Fioravanti L’incidente (nota anche con il titolo di Satiretto o Faunetto).

Introdotto da Paola Tognon, direttrice scientifica del Museo Giovanni Fattori, l’incontro vedrà la partecipazione di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e di Nadia Marchioni, curatrice della mostra L’artista bambino che affronta il tema dei legami fra il disegno infantile, l’arte medievale e la produzione figurativa nell’Italia dei primi decenni del XX secolo.
Nelle opere di pittori toscani d’inizio Novecento come Alberto Magri, Adolfo Balduini, Spartaco Carlini e Lorenzo Viani, infatti, l’attenzione alle stilizzazioni presenti nei prodotti più spontanei della grafica dei bambini e nell’illustrazione per l’infanzia si coniuga con la fascinazione per gli arcaismi espressivi presenti nei lavori dei maestri del Duecento e Trecento. L’argomento già indicato da Carlo Ludovico Ragghianti come meritevole di studi e indagini, è approfondito in mostra attraverso oltre cento opere, oltre che degli artisti citati, anche di nomi del calibro di Giacomo Balla, Renato Birolli, Duilio Cambellotti, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Pablo Picasso, Ottone Rosai, Henry Rousseau, Mario Sironi, Ardengo Soffici, e altri ancora.
L’incontro di domani è anche un’occasione per conoscere meglio le molteplici attività di un’istituzione unica come la Fondazione Ragghianti che conserva e gestisce una delle più importanti biblioteche italiane specializzate in storia dell’arte, una grande fototeca, archivi di fondamentale rilevanza storica, una collezione di dipinti, grafica e sculture.
La Fondazione inoltre organizza mostre, conferenze, convegni, laboratori didattici per le scuole e, in quanto casa editrice, realizza libri, cataloghi e pubblica le riviste «Luk» e «Critica d’Arte».

In virtù della collaborazione tra i Musei civici di Livorno e la Fondazione Ragghianti, tutti coloro che si presenteranno alla mostra L’artista bambino provvisti del biglietto del Museo Fattori e del Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea di Livorno, avranno diritto all’ingresso a tariffa ridotta.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine