NEWS / EVENTI



Dialogo sulla mostra L’artista bambino

pubblicata mercoledì 10 aprile 2019
Dialogo sulla mostra L’artista bambino Per il ciclo Incontri e Confronti , giovedì 11 aprile (ore 18) al Museo Fattori di Villa Mimbelli
Dialogo sulla mostra L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento
Museo Fattori e Fondazione Ragghianti a confronto

Giovedì 11 aprile alle ore 18, nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori, prosegue la serie di incontri e confronti (talk con curatori, critici e artisti a ingresso libero) avviata al Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea, con il quinto appuntamento (05): la presentazione delle attività della Fondazione Centro Studi Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, con un focus sulla mostra attualmente in corso " L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento "(Fondazione Ragghianti, fino al 2 giugno 2019) che espone due importanti prestiti dalle collezioni civiche livornesi: il Ritratto di Yorick di Vittorio Matteo Corcos, prezioso dipinto del 1889, e la scultura in gesso di Umberto Fioravanti L’incidente (nota anche con il titolo di Satiretto o Faunetto).

Introdotto da Paola Tognon, direttrice scientifica del Museo Giovanni Fattori, l’incontro vedrà la partecipazione di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e di Nadia Marchioni, curatrice della mostra L’artista bambino che affronta il tema dei legami fra il disegno infantile, l’arte medievale e la produzione figurativa nell’Italia dei primi decenni del XX secolo.
Nelle opere di pittori toscani d’inizio Novecento come Alberto Magri, Adolfo Balduini, Spartaco Carlini e Lorenzo Viani, infatti, l’attenzione alle stilizzazioni presenti nei prodotti più spontanei della grafica dei bambini e nell’illustrazione per l’infanzia si coniuga con la fascinazione per gli arcaismi espressivi presenti nei lavori dei maestri del Duecento e Trecento. L’argomento già indicato da Carlo Ludovico Ragghianti come meritevole di studi e indagini, è approfondito in mostra attraverso oltre cento opere, oltre che degli artisti citati, anche di nomi del calibro di Giacomo Balla, Renato Birolli, Duilio Cambellotti, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Pablo Picasso, Ottone Rosai, Henry Rousseau, Mario Sironi, Ardengo Soffici, e altri ancora.
L’incontro di domani è anche un’occasione per conoscere meglio le molteplici attività di un’istituzione unica come la Fondazione Ragghianti che conserva e gestisce una delle più importanti biblioteche italiane specializzate in storia dell’arte, una grande fototeca, archivi di fondamentale rilevanza storica, una collezione di dipinti, grafica e sculture.
La Fondazione inoltre organizza mostre, conferenze, convegni, laboratori didattici per le scuole e, in quanto casa editrice, realizza libri, cataloghi e pubblica le riviste «Luk» e «Critica d’Arte».

In virtù della collaborazione tra i Musei civici di Livorno e la Fondazione Ragghianti, tutti coloro che si presenteranno alla mostra L’artista bambino provvisti del biglietto del Museo Fattori e del Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea di Livorno, avranno diritto all’ingresso a tariffa ridotta.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine