NEWS / EVENTI



Sabato 24 novembre (Museo "G.Fattori") e domenica 16 dicembre (Museo della Città)

pubblicata martedì 20 novembre 2018
Sabato 24 novembre (Museo Sabato 24 novembre (Museo "G.Fattori") e domenica 16 dicembre (Museo della Città)



A Livorno il F@Mu-Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo raddoppia



Laboratori e giochi alla scoperta di ciò che è "Piccolo ma prezioso"





Livorno 19 novembre 2018 - Due giornate dedicate alle famiglie nei musei civici livornesi, alla scoperta di ciò che è “Piccolo ma prezioso”.

La prima si svolgerà sabato 24 novembre al Museo Giovanni Fattori di Villa Mimbelli, la seconda domenica 16 dicembre al Museo della Città ai Bottini dell’Olio. Un doppio appuntamento che il Comune di Livorno offre in adesione alla 6° edizione di F@Mu-Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (il cui ufficio stampa è gestito dalla casa editrice Sillabe di Livorno, promotrice da vent’anni dell’Arte tra i bambini con varie collane editoriali) e a cui hanno aderito centinaia di musei in tutta Italia.

A Livorno non una sola, ma una doppia opportunità di svago, scoperta e crescita per grandi e bambini; due giornate dedicate appunto al “Piccolo e prezioso” (come recita lo slogan della Giornata 2018) sottolineando l’importanza “dei più piccoli”, ovvero i bambini, veri protagonisti della manifestazione , ma al tempo stesso, nel senso più generale del termine, tutto quello che in un gruppo è “meno in vista perché più piccolo”, come gli oggetti più piccoli di una collezione o un piccolo dettaglio di un quadro.



“Due giornate per le famiglie nei musei, dove le opere e i luoghi diventano occasioni per scoprire insieme i racconti e gli enigmi dell'arte, sono una meravigliosa occasione per trasformare i musei di Livorno nelle nostre case”. Così dichiara l’assessore alla cultura Francesco Belais



I materiali F@Mu ( distribuzione di matite e taccuini) e le attività sono gratuite con biglietto ridotto di ingresso al Museo civico “Giovanni Fattori” (adulti ridotto 4 euro, fino a 14 anni gratuito) e al Museo della Città (adulti ridotto 6 euro, fino a 14 anni gratuito).



Vediamo il programma delle due giornate in dettaglio.



Sabato 24 novembre 2018 ore 16.00

Museo civico Giovanni Fattori, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno

“Laboratorio arte e racconto”



Tutti insieme, grandi e piccini, saranno coinvolti nella scoperta di tanti “piccoli” personaggi che “popolano” il Museo civico "Giovanni Fattori", con il laboratorio arte e racconto. Con l’osservazione conosceremo le storie dei bambini dei quadri e con l’immaginazione ne creeremo di nuove, mescoleremo immagini e parole, dipinti e racconti per condividere in un prezioso pomeriggio un’esperienza unica. L'iniziativa è a cura del Progetto educativo Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link (responsabile prof. Antonella Gioli) di MUSEIA-Laboratorio di cultura museale - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.





Possono partecipare adulti, ragazzi e bambini fino a un massimo di 15 persone.

Prenotazione obbligatoria 0586/824607





Domenica 16 dicembre ore 16.00

Museo della Città (Polo Culturale Bottini dell’Olio) , piazza del Luogo Pio, Livorno

“Caccia al tesoro al Museo della Città”



Un’avvincente caccia al tesoro , a cura della Sezione didattica della Cooperativa Itinera, accompagnerà le famiglie nelle sale del Museo della Città per mettere alla prova la capacità di osservazione e l’intuito nel cogliere i preziosi dettagli in un suggestivo viaggio nel tempo.

I partecipanti, grandi e piccoli, prima di avventurarsi nella soluzione degli enigmi, saranno guidati in un breve percorso di visita alla scoperta di opere d’arte, fotografie, cimeli e reperti archeologici conservati nel museo, che raccontano l’evoluzione storica culturale e artistica di Livorno, dalle sue origini fino ai giorni nostri, cui si aggiunge la preziosa collezione di opere d’arte contemporanea, collocata negli interni barocchi della Chiesa del Luogo Pio.

I partecipanti avranno a disposizione un tempo definito per rispondere alle domande sul museo e sulle opere conservate. Potranno spostarsi liberamente all’interno delle sale espositive seguendo le tracce indicate e risolvere alcuni “misteri” come parole mancanti, anagrammi, indovinelli, particolari di immagini.

La squadra che troverà per prima la soluzione verrà proclamata vincitrice e riceverà un premio originale del Museo.

Partecipanti: adulti e bambini. Possono partecipare squadre composte da un minimo di 2 ad un massimo di 5 componenti per squadra. Ogni squadra deve avere almeno un adulto ed un bambino tra 6 e 10 anni.
Massimo 10 squadre complessive.



L’attività è gratuita con biglietto di ingresso al Museo della Città (adulti ridotto 6 euro, fino a 14 anni gratuito)

Prenotazione obbligatoria anticipata entro il 15 dicembre – tel. 0586 824551
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine