NEWS / EVENTI





pubblicata martedì 30 ottobre 2018
“ I novellieri del Decameron” di Enrico Pollastrini, “La signora Martelli a Castiglioncello” di Giovanni Fattori e “ Paesaggio con bovi” di Serafino de Tivoli
Tre quadri del Museo Fattori in prestito alla GAM di Torino
Entrano a far parte del percorso espositivo della mostra “ I Macchiaioli. Arte Italiana verso la modernità” di imminente apertura
Livorno, 23 ottobre 2018 - Tre importanti opere della collezione civica del Museo Fattori di Livorno sono state inviate alla GAM ( Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) di Torino per entrare a far parte del percorso espositivo della mostra ”I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità” in apertura venerdì 26 ottobre.
Si tratta nelle specifico dei dipinti: “I novellieri del Decameron” di Enrico Pollastrini, “La Signora Martelli a Castiglioncello” di Giovanni Fattori e “Paesaggio con bovi” di Serafino De Tivoli.
I dipinti rimarranno esposti fino al 24 marzo 2019 andando ad arricchire una mostra italiana importante, capace di riunire capolavori assoluti della pittura macchiaiola provenienti dalle più prestigiose collezioni.

“Sono orgoglioso del fatto che tre importanti opere della nostra collezione entrino a far parte del racconto di questa grande esposizione – sottolinea l’assessore alla cultura Francesco Belais, che sarà tra l’altro presente all’inaugurazione della mostra. “ Il prestito alla GAM rappresenta una notevole valorizzazione del nostro patrimonio artistico che, voglio ricordare, è ricchissimo per l’arte macchiaiola con opere significative che segnano la storia del movimento”. “ Le opere in prestito ne sono una testimonianza- aggiunge l’assessore - a cominciare dal dipinto di Enrico Pollastrini, di gusto romantico, ma fondamentale per capire la stagione iniziale della formazione macchiaiola; e poi il capolavoro della Signora Martelli di Fattori che documenterà appieno le sperimentazioni sul colore-luce condotte en plein air nelle movimentate estati a Castiglioncello. Infine un altro capolavoro con “Paesaggio con Bovi” di Serafino de Tivoli importante per capire l’interesse al rinnovamento del linguaggio figurativo applicato al paesaggio. Opere dunque fondamentali per ripercorrere l’evoluzione del movimento macchiaiolo, come la mostra torinese si prefigge, e per capire il contributo che la scuola toscana ha offerto nella ricerca di modernità”.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine