NEWS / EVENTI



"L'arte di educare con l'arte". Incontri e workshop su arti, disabilità e integrazione

pubblicata sabato 6 ottobre 2018
In occasione della Giornata del contemporaneo promossa dall'Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani


Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, la Fondazione Trossi-Uberti torna ad approfondire il ruolo sociale dell’arte attraverso la formazione e propone due giornate dedicate alle arti come terapia per la disabilità e strumento potente di integrazione.
Il progetto, curato dalla direttrice della Fondazione Veronica Carpita e da Pier Giorgio Curti psicoanalista e responsabile JONAS Livorno, è sostenuto dal Rotary Club Livorno e ha potuto contare sulla collaborazione dell’associazione OAMI di Livorno.
La prima giornata, venerdì 12 ottobre (ore 10-13 e 14.30-16.30), prevede il Workshop “Corpi in gioco. Psicodinamica nella Globalità dei Linguaggi” curato dalla fondatrice del Metodo Globalità dei Linguaggi, Stefania Guerra Lisi. L’evento formativo è accreditato ECM per educatori e psicologi (gratuito, 40 posti solo su prenotazione previo invio del modulo di partecipazione scaricabile dal sito fondazionetrossiuberti.org).

La giornata di sabato 13 ottobre (ore 10-13 e 15-18) sarà tutta dedicata agli incontri con operatori provenienti da ambiti diversi per dar vita a uno scambio proficuo di prospettive ed esperienze. Il programma della giornata prevede al mattino le relazioni di Stefania Guerra Lisi, Riccardo Bargellini (responsabile Atelier blu Cammello – Unità Funzionale di Salute Mentale del Centro Residenziale Franco Basaglia di Livorno), Alessandra Vitti (arteterapeuta, riabilitative psichiatrica), Luca Carli Ballola (animatore geriatrico, collaboratore del progetto europeo“Museums Art & Alzheimer’s”), Fabio Fornasari (architetto, direttore artistico del Museo Tolomeo di Bologna); al pomeriggio Veronica Carpita (storica dell’arte, direttrice della Fondazione Trossi-Uberti), Pier Giorgio Curti (psicoanalista, responsabile JONAS Livorno, docente Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), Adriano Primadei (presidente della Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica), Simonetta Ottone (presidente Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia APID), Lamberto Giannini (pedagogista, regista della Compagnia Mayor Von Frinzius), Alessandra Dini (curatrice indipendente e docente della Fondazione Trossi-Uberti).


L’evento, che si svolge in occasione della Giornata del contemporaneo promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), è a ingresso libero nel limite dei posti disponibili.
Su richiesta è rilasciato un attestato di partecipazione.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine