NEWS / EVENTI



Silenzio Sommerso

pubblicata lunedì 30 ottobre 2017
Silenzio Sommerso
Sarà aperta dal 15 dicembre al 31 gennaio 2018 nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova
Silenzio Sommerso. Una collettiva fotografica in ricordo della tragica alluvione
Chiunque può partecipare. Entro il 20 novembre l’invio degli scatti. Ne verranno selezionati 1000

Si intitola “Silenzio Sommerso”, come l’alluvione che è arrivata nel silenzio della notte del 10 settembre scorso provocando distruzione e morte, la mostra fotografica benefica in programma dal 15 dicembre al 31 gennaio 2018 nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova.
In mostra mille foto che parleranno di coraggio, forza, futuro, dolore, partecipazione, amore, costruzione, speranza e solidarietà e che sono opera degli stessi livornesi, liberi di partecipare a questa iniziativa inviando i propri scatti in cui hanno immortalato attimi di terrore ma anche di rinascita.
“Silenzio Sommerso” è dunque una mostra aperta alla città, a cui tutti possono partecipare senza limiti di età con lo scopo di ricordare e aiutare.
Il progetto nasce da un gruppo di cittadini volontari livornesi ( Matteo Dinelli, Laura Scatena, Paolo Migone, Paolo Ciriello, Luca Dal Canto, Serafino Fasulo, Marco Vitalizi e Riccardo Morelli) che hanno voluto sensibilizzare attraverso la forza dell’immagine l’opinione pubblica e di conseguenza recuperare fondi utili alla ricostruzione dei danni causati dall’alluvione.
L’entrata alla mostra sarà ad offerta libera ed ogni scatto stampato in un unico originale potrà essere acquistato dai visitatori con una offerta minima di 5 euro ( lasciando all’aggiudicatario la possibilità di offrire qualsiasi somma superiore).
Il ricavato totale dell’iniziativa verrà destinato a “Livorno nel cuore” il conto corrente predisposto dal Comune di Livorno in favore degli alluvionati (intestato a “Comune Livorno - Fondo solidarietà alluvione Livorno” attivo presso la Tesoreria Comunale, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. IBAN IT 02 X 01030 13900 000006800927).
“Non è un concorso fotografico – tengono a sottolineare i promotori dell’iniziativa – ma un evento in cui si cerca di costruire una memoria collettiva, una testimonianza della tragica alluvione che ha colpito la nostra città. Che sia chiaro, non si vince niente, ma la finalità è quella di aiutare chi è stato danneggiato e di realizzare una documentazione che rimarrà alla città come testimonianza del drammatico 10 settembre 2017”.

Silenzio Sommerso è stata presentata a palazzo comunale nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alla cultura Francesco Belais e tre dei promotori: Laura Scatena, Matteo Dinelli e Marco Vitalizi, oltre a Paolo Migone testimonial dell’iniziativa.
“Ho subito accolto il progetto Silenzio Sommerso – ha affermato Belais- non appena mi è stato proposto. Non c’è niente di più efficace che riesca a cristallizzare un dolore, una sensazione quanto una fotografia. L’iniziativa è straordinaria e ringrazio tutti per questo”.

Come partecipare.
Chi intende prendere parte a questa collettiva può inviare già da ora un numero massimo di 3 foto; di queste ne verrà scelta al massimo una. I partecipanti potranno accedere al sito www.silenziosommerso.it anche attraverso la pagina facebook @alluvionelivornosilenziosommerso e compilare il format indicato in tutti i campi richiesti. Il comitato di selezionatori procederà all’individuazione delle mille foto che saranno oggetto di esposizione nel corso della mostra.
Caratteristiche tecniche
Sono ammesse fotografie in b/n e a colori di qualsiasi formato. Non potranno essere scelte immagini in bassa risoluzione per esigenze di stampa. Le fotografie saranno stampate dall’organizzazione su carta 350 gr. opaca e plastificate.Le dimensioni saranno 21x29,7cm (A4) orizzontali o verticali. Sono ammesse solamente immagini reali. Non costituisce pregiudiziale il fatto che le immagini siano già state pubblicate, tuttavia l'autore deve essere nel pieno possesso di tutti i diritti per l'utilizzo delle stesse.
Modalità e termini
La consegna delle opere, unitamente al modulo di iscrizione online, dovrà avvenire entro il 20 novembre 2017.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine