NEWS / EVENTI



NEDO LUSCHI - In mostra nel centenario

pubblicata venerdì 4 agosto 2017
NEDO LUSCHI - In mostra nel centenario

A Villa Mimbell Inaugurazione mostra, Nedo Luschi. L'uomo e l'artista nel centenario della nascitUn’antologica di 17 opere che ripercorre l’evoluzione pittorica del Maestro livornese
E’ intitolata “Nedo Luschi, l'uomo e l'artista nel centenario della nascita (1917-2017)” la mostra dedicata al Maestro livornese che Villa Mimbelli ospita da domani, sabato 5 agosto (con inaugurazione alle ore 17) fino al 20 agosto 2017.

L’antologica, promossa dal Comune di Livorno e curata da Michele Pierleoni, intende rendere omaggio ad un maestro, scomparso poco più di un anno fa all'età di 99 anni, che insieme a Mario Borgiotti e Renzo Casali fu tra i fondatori dello storico Premio Rotonda nel 1953.

Grande talento e appassionato d'arte, Nedo Luschi cominciò la sua attività alla scuola libera fondata da Beppe Guzzi e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collezionando molti premi e riconoscimenti a collettive nazionali e internazionali, e allestendo varie mostre personali. Fece parte del cenacolo di artisti labronici Gruppo Labronico, di cui per nove anni è stato anche presidente.

Le opere esposte percorrono il tracciato artistico del Luschi attraverso mezzo secolo di pittura, dal 1930 (si parte infatti dal bozzetto che segna l'inizio del suo percorso artistico e che verrà esposto solo il giorno dell'inaugurazione), fino agli anni '80, attraverso tutta una serie di dipinti non più esposti da svariati anni.

Ampia la sua soggettivistica che spazia attraverso i tanti e diversi temi indagati: paesaggi, nature morte, figure, fiori, ritratti e composizioni, ciascuno dei quali interpretato con una particolarissima tecnica materica fatta di abbondanti colori, di pennellate irruenti, decise e prive di incertezza, volte solo ad afferrare l'essenziale, capaci di infondere alle opere una spinta innovativa di grande lirismo, sempre però tenendo bene presente la gloriosa tradizione post-macchiaiola che egli ha profondamente rispettato e amato nella sua vita.

Tra i quadri, 17 in tutto disposti nella sala degli Specchi e nella sala Peruzzi, da segnalare il dipinto “Sciuscià” (1945) che sarà donato dai figli Carla e Roberto al Comune di Livorno, e “Il bracciante” (1961) già dono della famiglia al Comune nel 2002, in occasione della mostra “Nedo Luschi. Opere 1944-1996” organizzata dalla Fondazione Trossi Uberti.

L'inaugurazione di domani, sabato 5 agost,o si svolgerà alle ore 17 nella sala degli specchi alla presenza dell'assessore Francesco Belais e dei figli Carla e Roberto Luschi e sarà preceduta da una conferenza introduttiva a cura del giornalista Mario Michelucci e da Michele Pierleoni, storico-critico d'arte, il primo si concentrerà sulla figura dell'uomo Nedo Luschi, il secondo sull'artista e la sua opera.

“La mostra – spiega l’assessore alla cultura Francesco Belais – è un atto dovuto nei confronti di un talento artistico molto apprezzato in città, che oltre ad aver contributo in modo significativo ad arricchire il panorama artistico cittadino è stato tra i principali e più proficui animatori del dibattito culturale livornese del secondo Novecento. Sono grato alla famiglia per averci fatto omaggio di una sua opera, sarà nostra cura assicurargli la visibilità che merita”.

La mostra, allestita a Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) è visitabile dal martedì alla domenica in orario 10/13 e 16/19. Chiusa il martedì 15 agosto.

Per quanto riguarda l'ingresso, è previsto il solo pagamento di visita al Museo (6 euro intero e 4 euro ridotto), ad eccezione del giorno dell'inaugurazione in cui si potrà assistere gratuitamente alla conferenza e alla mostra.

Info: Ufficio Cultura, tel. 820521/523, cultura@comune.livorno.it
Museo Civico “G.Fattori” tel. 0586/824620-824610.



 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine