NEWS / EVENTI



CAVALLERIA RUSTICANA

pubblicata mercoledì 2 agosto 2017
CAVALLERIA RUSTICANA Le pagine più belle di “Cavalleria rusticana” accompagneranno l’anniversario della scomparsa di Mascagni a Villa Trossi che ricorda il compositore livornese con una serata molto particolare. Saranno di scena il soprano Rosa Perez Suarez (Santuzza), il tenore Stefano Cresci (Turiddu), il baritono Michele Pierleoni (Compar Alfio) e il pianista Andrea Tobia che eseguiranno un’ampia selezione del capolavoro mascagnano formata dal preludio e “Siciliana” (O Lola c’hai di latti la cammisa), La canzone di Alfio “Il cavallo scalpita”, il racconto di Santuzza “Voi lo sapete, o mamma”, il duetto “Tu qui Santuzza” fra Turiddu e Santuzza, l’altro duetto “Il Signore vi manda” fra Santuzza e Compar Alfio, il celebre Intermezzo, “Lo so che il torto è mio” la scena di Turiddu e Compar Alfio e infine l’Addio alla madre di Turiddu. In pratica tutte le pagine dei solisti di “Cavalleria rusticana”. Durante la serata sarà anche presentato al pubblico livornese il libro “Pietro Mascagni e le sue opere/ and his operas” di Fulvio Venturi, edito da Sillabe Casa Editrice. In questo volume Fulvio Venturi, che è anche direttore artistico di Estate a Villa Trossi, analizza tutte le opere di Pietro Mascagni in modo sintetico e discorsivo, fornendo elementi per la conoscenza del musicista livornese. La pubblicazione si inserisce nel percorso che Sillabe, la casa editrice livornese ha intrapreso attorno alla figura di Mascagni e che ha già portato ad altre pubblicazioni. Oltre all’autore interverranno Giulia Perni di Sillabe e la giornalista Elisabetta Arrighi.
Gli interpreti di “Cavalleria rusticana” sono estremamente qualificati. Rosa Perez Suarez, ormai livornese di adozione, è una cantante di grande temperamento che si è formata alla scuola di Alfredo Kraus, l’indimenticabile tenore spagnolo. Stefano Cresci, Turiddu, oltre alla squillante voce tenorile, dispone di una infallibile musicalità e di una approfondita preparazione, così come il baritono Michele Pierleoni, che dal Rossini e dal Mozart degli esordi, adesso affronta con soddisfazione la vibranti pagine del repertorio verista. I cantanti sono accompagnati da Andrea Tobia, giovane pianista livornese, che farà ascoltare tutta la sua bravura nell’atteso Intermezzo, il brano mascagnano più amato nel mondo.
Per favorire l’accesso di pubblico in questa particolare serata l’ingresso è fissato in 10 euro. Prenotazioni 3393422139.
 

  1 Cavalleria copia 72.jpg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine