NEWS / EVENTI



“Sguardi in Fortezza”

pubblicata venerdì 7 luglio 2017
“Sguardi in Fortezza” Lunedì 10 luglio in Fortezza Vecchia
Per la rassegna “Sguardi in Fortezza”, un documentario su Angelo Froglia

Pittore assai prolifico, è ricordato soprattutto come autore delle teste false di Modì. Prima della proiezione saranno esposte alcune sue opere


E' in programma lunedì 10 luglio alle ore ore 21.30 alla Quadratura dei Pisani la proiezione del documentario "Angelo Froglia. L'inganno dell'arte" di Tommaso Magnano.
Si tratta del secondo appuntamento della rassegna Sguardi in Fortezza 2017 organizzata da Kinoglaz, Nido del Cuculo, Menicagli Pianoforti, Fortezza Bar, Autorità Portuale e Comune di Livorno
Il film ha vinto il Premio del Pubblico al Miglior documentario al festival di Torino 2017 ha partecipato al Festival di Tutte le Arti di Bologna e al Bellaria Film Festival 2017 (finalista della sezione Arte).

"L'inganno dell'arte" racconta la figura dell'artista livornese Angelo Froglia (Livorno, 1955 – Roma, 1997), noto per essere l’autore delle false teste di Modigliani nel 1984, ma che ha prodotto, nell’arco della sua breve esistenza, tantissima pittura.
Dipingere era infatti la sua ossessione, oltre che il suo unico canale di comunicazione con il mondo: “In fondo è stata l’unica costante della mia vita. Insieme al vizio di produrre casini grossi come montagne” scriveva.
Ricordato dai più come un portuale con l’hobby della pittura, un dilettante, un tossico, uno sbandato, Angelo Froglia, trascorre un’esistenza spregiudicata, maledetta, sempre nell’ombra, tra laboratori d’arte, lotte politiche, carceri di massima sicurezza, droghe e grandi amori.
Muore nel gennaio del 1997 lasciando una grande produzione, non solo pittorica.
"L’inganno dell’arte", diretto da Tommaso Magnano, è la giusta occasione per scoprire la figura di un artista e intellettuale ingiustamente sottovalutato.
La storia di Angelo è raccontata dalle voci dei pochi che gli furono vicini e ricostruita attraverso scritti, dipinti e filmati originali dell’artista, oltre ai materiali d’archivio stampa e video dell’epoca, per cercare di rendere giustizia a una figura profonda, complessa e ancora controversa.

Grazie alla collaborazione con il Centro Michon, alle ore 19,30, saranno esposte in una saletta della Fortezza Vecchia, alcune opere di Angelo Froglia, di grandi dimensioni, realizzate con tecnica mista. Le opere risalgono al periodo di maggior splendore dell'artista, i primi anni 90', e fecero parte di una importante mostra personale del 1995, a Livorno.
Sarà consultabile il catalogo che le raccoglie.
-------------

L'inganno dell'arte" è un fim di Tommaso Magnano

scritto da Diego berrè, Francesco Niccolai, Tommaso Magnano,

testi di Angelo Froglia

organizzazione generale Clara Gipponi

voce di Guglielmo Favilla

riprese Giulio Milone

musica Antonio Cavicchioni

illustraizoni Valentina Restivo

grafiche Angelo Upali

montaggio Diego Berrè



Regia Tommaso Magnano

Ramingo Produzioni - 2017
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine