NEWS / EVENTI



Estate a Villa Trossi

pubblicata giovedì 15 giugno 2017
 Estate a Villa Trossi
Terza edizione

Estate a Villa Trossi

Dal 25 giugno al primo settembre un ricco cartellone di spettacoli ed eventi culturali

È pronta al via la nuova edizione di Estate a Villa Trossi. La rassegna, nata in collaborazione con il Comune di Livorno, avrà inizio il 25 giugno e si chiuderà il primo settembre.
Si tratta di 30 appuntamenti divisi fra spettacolo, musica e incontri editoriali, per un programma promosso da Fondazione Trossi-Uberti e realizzato in collaborazione con Circolo musicale Amici dell'Opera "Galliano Masini" e Associazione Pietro Napoli, per la direzione artistica di Fulvio Venturi.
La rassegna pone grande attenzione alla musica classica dedicando a Bach e Vivaldi i concerti d'apertura e chiusura, con una valorosa esecutrice come Chiara Morandi ed un grande interprete come Federico Maria Sardelli, ma dando spazio anche a giovani emergenti come le pianiste Michelle Candotti e Caterina Barontini.
L'opera incentra l'attenzione sui "centenari" legati a Puccini e Mascagni, ovvero La Rondine, Lodoletta e Rapsodia Satanica, e ad un personaggio imperituro quale Maria Callas, con il monologo Tramontata è la luna di Fulvio Venturi. Anche in questo caso sono presenti i nomi illustri di Serena Farnocchia, Laura Brioli, Patrizia Cigna e Rosa Perez Suarez accanto a giovani di grande interesse come Didier Pieri, Valerio Borgioni e Maria Salvini.
La prosa mette in scena capolavori come il Prometeo Incatenato per la regia di Emanuele Gamba e Il Borghese Gentiluomo per la regia di Simonetta Del Cittadino.
Il cabaret propone il grande show dell'ardenzino doc Consalvo Noberini e la serata tutta da ridere con l'amatissima Paola Pasqui.
La stagione jazz e musica d'autore, la cui direzione artistica è affidata a Roberto Napoli, propone grandi nomi dagli Stati Uniti quali la black singer Denise King, il saxman Jerry Weldon, il batterista Byron Landham, il cantante gospel-soul Rodney Bradley, per continuare poi con serate tributo tra le quali spicca il concerto del 12 agoto dedicato alla vita di George Gershwin. Per la musica d'autore due appuntamenti in esclusiva: il tributo a Luigi Tenco con Lorenzo Taccini e la piccola orchestra, e ancora musica spagnola con la bulerìa e la dedica al grande Paco De Lucia curata dal maestro Andrea Nannetti. Attesa anche per il trio di Claudia Campolongo con l'appuntamento Da Mina a Liza Minnelli.
Arricchiscono il cartellone cinque incontri pomeridiani, di cui il primo con Simonetta Del Cittadino dedicato al Teatro di Molière e i successivi quattro dedicati ad approfondimenti editoriali in collaborazione con le case editrici Sillabe di Livorno e ETS di Pisa.
Per tutto il periodo della rassegna, le sale di Villa Trossi ospitano una affascinante mostra dell’artista Alberico Morena. Il piccolo mondo di un grande incisore. Oltre quaranta opere xilografiche di insuperabile maestria e raffinatezza tecnica introducono all’arte poetica e al contempo ironica di Morena (Gubbio 1926-Spoleto 2014), uno dei più grandi incisori del secolo passato.
Info: Fondazione culturale d’arte Trossi-Uberti, via Ravizza 76, Livorno – www.fondazionetrossiuberti.org
Prenotazioni spettacoli 3393422139; prenotazioni jazz 3385081221
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine