NEWS / EVENTI



LUCCA ART FAIR

pubblicata sabato 6 maggio 2017
 LUCCA ART FAIR Lucca, Polo Fiere | Dal 5 all’8 maggio 2017



Venerdì 5 maggio si inaugura la seconda edizione di



LUCCA ART FAIR



Gallerie, spazi indipendenti, collezionismo, incontri, premi, laboratori, performance, eventi collaterali: torna la seconda edizione della fiera d’arte





Quattro giorni dedicati all’arte contemporanea con gallerie, spazi indipendenti, talks,

performance, premi, percorsi curatoriali, focus su collezionismo, laboratori e tanti eventi

collaterali. Si svolgerà da venerdì (opening alle 17.30) fino a lunedì 8 maggio la seconda

edizione di Lucca Art Fair (www.luccaartfair.it), fiera d’arte contemporanea ideata da Paolo Batoni con l’obiettivo di riconnettere il sistema dell’arte del centro Italia e riconfigurare la Toscana come regione d’eccellenza, in grado di diventare nel tempo protagonista dello scenario artistico nazionale e internazionale. Realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca, della Camera di Commercio di Lucca e in collaborazione con Lucca Crea, la fiera porterà nei padiglioni del Polo Fiere tanta arte contemporanea, suddivisa in diverse sezioni espositive. A una Main Section composta da gallerie storicizzate si affiancheranno tre aree dal sapore più sperimentale a cura di Lorenzo Bruni. Ci saranno infatti una Temporary Art Zone costituita da gallerie d’arte contemporanea impegnate nella ricerca di linguaggi innovativi, un’inedita sezione intitolata Letture Critiche e una nuova area Overcoming Projects, dedicata agli spazi indipendenti. Non mancherà inoltre uno spazio riservato all’editoria d’arte. Tra le novità di quest’anno il Premio Lucca Art Fair rivolto agli artisti under 35 presentati dalle gallerie in fiera e l’appuntamento di sabato con l’Art Night: un’apertura prolungata fino alle ore 23 dedicata alle performance degli spazi no profit dell’Overcoming Projects, tra cui una performance sonora di Steve Piccolo e Gak Sato, a cura di E IL Topo Milano. Tra i temi affrontati durante questa edizione ampio spazio sarà dato al collezionismo d’arte. Oltre alle visite guidate agli stand condotte dalla storica dell’arte Francesca Baboni è in programma Carte Blanche, format che renderà per un giorno guide d’eccezione Sergio Bertola e Francesco Taurisano, celebri collezionisti d’arte contemporanea. Due tavole rotonde sui temi della pratica della didattica nelle istituzioni museali e sulla sostenibilità degli spazi indipendenti proseguiranno l’indagine sul sistema dell’arte iniziata in occasione della prima edizione. Uno spazio della fiera sarà infine dedicato ai più piccoli con laboratori creativi realizzati in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. Quest’anno, inoltre, la fiera conquisterà il centro storico con Lucca IN/OFF, un contenitore di eventi culturali all’interno delle mura lucchesi che avrà come punto d’informazione il Loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele. Tutte le attività (visite guidate, laboratori, incontri con collezionisti) devono essere prenotati scrivendo a info@luccaartfair.it o direttamente al desk informativo della fiera. Nelle giornate del 6 e 7 maggio e per tutto l’orario di apertura della fiera (sabato dalle 11.00 alle 23.00, domenica dalle 11.00 alle 20.00) sarà a disposizione dei visitatori unservizio gratuito di bus navetta che dalla Stazione Centrale di Lucca e da Porta San Pietro porterà al Polo Fiere con cadenza regolare di 15 minuti.



Programma completo su www.luccaartfair.it



Elenco delle realtà del contemporaneo presenti a LUCCA ART FAIR 2017



Main Section: A29 Project Room, Allegrini Arte, Antigallery, Armanda Gori Arte, Arteelite,

Arte Giò Art, Art Gallery La Luna, BCF Arte, Bonioni Arte, Casa D’arte San Lorenzo, ChifariArt Gallery, Claudio Poleschi Arte Contemporanea, E3, Engema, Fantasio e Joe, Galerie Andrea Madesta, Galleria Bianconi, Galleria Colonna Arte Moderna e Contemporanea, Galleria Esse&erre, Galleria Lara e Rino Costa, Gian Marco Casini Gallery, Galleria Zena, Gattafame Art Gallery, Hipponion Arte Gallery, Maloni Arte Contemporanea, Morotti Arte Contemporanea, Prometeogallery by Ida Pisani, Galleria Nozzoli, Tricromia, Vannucchi ArteVecchiato Arte, Padova, Link Art Gallery. Temporary Art Zone: ADD-art, Gallery Prototip, MLB Gallery, Passaggi Arte Contemporanea, Traffic Gallery, The Gahan Project.

Letture critiche di Lorenzo Bruni: Cardelli e Fontana, Enrico Astuni, Villa Contemporanea, Frittelli Arte Contemporanea.

Overcoming projects: BeBOCS, E Il Topo, RAVE - East Village Artist Residency, There Is No Place Like Home, Base Progetti per L’Arte.

Sezione Editoria:

Fondazione Baruchello, Exibart, RAM-radioartemobile, Fondazione Centro Studi sull’Arte

Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Emmebi arte e libri, Parallelo 42.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine