NEWS / EVENTI



L'ultimo saluto a Claudio Carotenuto

pubblicata domenica 18 dicembre 2016
L'ultimo saluto a Claudio Carotenuto Addio domani lunedì 19 dicembre ore 15, in Duomo a Cecina (LI).

a
Claudio Carotenuto

Il pittore gallerista dalla pennellata struggente, nitida ed elegante e dall’instancabile intuito di ricerca nelle arti visive del figurativo


L’ultima inaugurazione lo ha accompagnato nel viaggio attraverso il dipinto più misterioso: quello dove i colori, le campiture, i sentieri silenziosi, sono stabiliti dalla logica irremovibile della vita.
Ma ancora una volta, a Natale, Claudio Carotenuto ha lavorato con la stessa energia ed ha avuto la sua Rassegna d’Arte della Costa Etrusca. Ma, come un testamento, ha presentato questa volta al pubblico la sua intima e personale collezione. Quei dipinti mai mostrati e che “teneva per sé”.
Il pittore più elegante, e il gallerista dall’intuito formidabile, se ne è andato nella notte del 18 dicembre, estenuato da una malattia improvvisa e irrefrenabile. All’ospedale di Livorno, città dove aveva vissuto molti anni. Forse, naturale pensarlo, accompagnato da quel mare che tanto aveva amato e dipinto con il rispetto sacrale che sapeva dare alla natura ed ai suoi sottili e potenti misteri.
All’inaugurazione della mostra “Collezione Carotenuto”, a Cecina, nel Palazzo del Comune Vecchio, sala Sirio Bandini, sabato 17 dicembre 2016 ore 17, allestita con la stessa energia del padre, dal figlio Francesco, non poteva esserci, ma c’era la tutta la sua storia. Quella di un uomo “valente”, che ha tenuto in piedi, per tutto il suo passaggio terreno, la poetica e la ricerca nella sua arte, ma in egual misura, quella dei “valenti colleghi”: i grandi maestri del figurativo.
Pittori, ma anche scultori, spesso amici di una vita, a cui lascia il patrimonio più importante: la professionalità nell’arte, ma anche l’amore instancabile per la ricerca.
Lascia la moglie Annamaria Malatesta, compagna di una vita, anche nel lavoro: pittrice ceramista, con una piccola scuola a Cecina. I figli Francesco e Simona. Le nipoti Valentina, Matilde, Linda e il nipote Leonardo.
Nato a Guardistallo (PI), il 9 marzo del 1943, all’età di un anno Claudio Carotenuto si era trasferito a Napoli, senza però perdere il contatto con la Toscana dove ritorna definitivamente nel 1975. Attiva il centro culturale La Saletta, sul lungo mare di Cecina, attivo da oltre trent’anni. Atelier e galleria da lui definita “atipica”, dove presentava il suo lavoro e quello degli artisti, che in totale libertà selezionava. Dai veristi ai surrealisti, dai grandi labronici storici agli esiti contemporanei.
La sua pittura, la cui lontana matrice risale ai pittori napoletani dell’800, è quella di un autore che si è dichiarato da sempre “interessato al verismo” e sostenitore instancabile del “saper fare”, della irrinunciabile “artigianalità” e del valore esecutivo dell’opera.
Incalzante nei piani rappresentativi, trasfigurato sottilmente dalla luce, solitario-riconciliante, con un velato mistero simbolico, l’ambiente dipinto di Carotenuto, resta uno spazio unico, concesso dall’eternità.












 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine