NEWS / EVENTI



"Claudio Barontini. Ritratti (1990-2016)” L'artista sarà presente venerdì 12 agosto

pubblicata giovedì 11 agosto 2016
Fino all’11 settembre al Museo "Fattori”, ex-Granai Villa Mimbelli di Livorno
Più di 25 anni di scatti in bianco e nero alle celebrità del mondo della moda, del cinema, dell’arte e dello spettacolo

Venerdì 12 agosto (dalle 16 alle 19) al Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, nei locali degli ex-Granai di Villa Mimbelli, (via S. Jacopo in Acquaviva) sarà presente l'artista per accompagnare i visitatori alla mostra fotografica intitolata “Claudio Barontini. Ritratti (1990-2016)”. Claudio Barontini racconterà storie delle celebrità, curiosità che hanno portato a quel particolare scatto e aneddoti di vita vissuta con i vip.

L’esposizione racconta attraverso decine di immagini in bianco e nero i ventisei anni di attività del fotografo livornese Claudio Barontini che, nella sua carriera, ha immortalato per le riviste patinate internazionali alcune tra le più importanti celebrità del mondo. I locali degli ex-Granai saranno allestiti con i ritratti di Patti Smith, Mario Monicelli, Clara Agnelli, Vittorio Gassman, tra moltissimi altri.

L’evento rientra nei progetti "Fattori Contemporaneo" e nell’ambito delle esposizioni “Di Terra e di Mare” del Tavolo della Fotografia promossi dal Comune di Livorno.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 11 settembre.

Claudio Barontini nasce a Livorno, nel 1954. Comincia a fotografare negli anni '70, quando, per circa 8 anni, inizia a girare il mondo suonando il basso e il contrabbasso nell'orchestra della celebre cantante Milva. E’ in questa occasione che inizia a fotografare città come Parigi, New York, Boston, Amburgo, San Pietroburgo, allora ancora Leningrado, e molte altre. Nel 1979 inizia a collaborare come fotografo free lance per il quotidiano Il Tirreno. Nel 1982 realizza una lunga ricerca storico fotografica, accompagnata da testimonianze "vive", intitolata Livorno - Parigi - Costa Azzurra, incentrata sui luoghi vissuti dal pittore Amedeo Modigliani. Alcune di queste immagini vengono acquistate, nel 1984, dal Museo Progressivo di Arte Contemporanea di Villa Maria di Livorno e altre esposte in varie mostre come Omaggio a Modigliani al Museo Montmartre di Parigi. Nel 1990 diventa fotoreporter professionista e debutta con una pubblicazione su L'Europeo. Nel 1994 conosce lo scultore Pietro Cascella con il quale instaura un rapporto di stima, amicizia e collaborazione durato fino al 2008, anno della scomparsa del grande artista italiano. Nel 1995 contribuisce, come free lance, alla realizzazione dei numeri zero della rivista Chi. Da allora innumerevoli sono le partecipazioni artistiche e le pubblicazioni su prestigiosi periodici internazionali. Dal 2008 riprende l'attività espositiva in musei e gallerie d'arte.

Orario apertura: venerdì ore 16-19 - sabato e domenica ore 10-13/ 16-19

Info: Tel: 0586/808001-824620-820630
museofattori@comune.livorno.it http://pegaso.comune.livorno.it/fattori/

 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine