NEWS / EVENTI



Premio Rotonda 2016 - 64 Edizione

pubblicata martedì 2 agosto 2016
Premio Rotonda 2016 - 64 Edizione Inaugurazione sabato 6 agosto (ore 21.15)
Taglio del nastro per il
Premio Rotonda 2016
64ma edizione del premio nazionale di arte contemporanea. Numerosi gli eventi collaterali: conferenze, performance e presentazione di libri


LSaranno complessivamente 74 gli artisti che parteciperanno quest’anno alla 64^ edizione del “Premio Città di Livorno Rotonda 2016 Mario Borgiotti”, in programma dal 6 al 21 agosto nella pinetina della Rotonda di Ardenza. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore alla Cultura Francesco Belais.
Il Premio Rotonda è promosso dal Comune di Livorno insieme all’associazione Ro-Art e con il contributo della Fondazione Livorno, della Fondazione Città Teatro Livorno “C. Goldoni” e dei Bagni Lido. La giuria di questa edizione è costituita da Francesca Giampaolo, Giovanna M. Carli, Leonardo Maniscalchi, Claudio Giannini e Giovanni Cabras.

Ricco come di consueto il programma delle iniziative collaterali alla mostra. Da sabato 6 agosto, serata inaugurale alla quale parteciperà l’assessore alla cultura Francesco Belais, fino a domenica 21, conferenze, performance e presentazione di libri.
Alcune delle novità di questa sessantaquattresima edizione: un Premio Pittura per gli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti statali e legalmente riconosciute. Altra novità sarà l’allestimento di una mostra fotografica in omaggio a Nedo Luschi e Luciano Bonetti sulla storia del Premio Rotonda nonché una performance collettiva di artisti dedicata al tema della Pace.
Il programma completo:

6 agosto 2016 ore 21,15
Inaugurazione della 64a edizione del premiocittàdiLivorno Rotonda 2016.
Saluto delle autorità.

8 agosto 2016 ore 21.30
Movimenti ed artisti dell’arte contemporanea.
Conferenza di Norberto Baù, presidente dell’Archeoclub di Livorno.

9 agosto 2016 ore 17-21
Nagasaki 1945-2016
Performance collettiva di pittori ed artisti
in collaborazione con la Rete civica livornese contro la nuova normalità della guerra

10 agosto 2016 ore 21.15
Credo in D’IO, presentazione del libro di Paolo Filippi a cura di Roberto Russo

11 agosto 2016
Estemporanea di pittura dedicata ad Alberto Fornaciari e a Nedo Luschi
Per i soci Ro-Art l’iscrizione è gratuita, mentre per i non iscritti è prevista una quota di adesione pari a € 20,00. La timbratura dei supporti pittorici sarà fatta presso la Segreteria della manifestazione dalle ore 9 alle ore 11. La consegna delle opere dovrà avvenire dalle ore 19 alle ore 20 dello stesso giorno, pena l’annullamento dell’opera del concorrente.
In collaborazione con la rivista Arte a Livorno… e oltre confine.

Ore 21.15
Una luce nella notte. Il viaggio verso l'amore, la giustizia, la saggezza nel Flauto magico di W.A. Mozart
Letture e ascolti del capolavoro mozartiano in scena nella Stagione Lirica della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, a cura di Alberto Paloscia e Daniele Salvini.

12 agosto 2016 ore 21,15
Duets for a hope of childrens
Concerto di Claudio Di Paco

14 agosto 2016 ore 21.30
Omaggio a Plinio Nomellini
Performance di Egisto Maiolini

16 agosto 2016 ore 21.15
Artisti allo Sbaraglio.
Simpatica umanità a confronto con le varie espressioni dello spettacolo
Conduce Mariangela Ghelli

18 agosto 2016 ore 21.30
Nedo Luschi, l’uomo e l’artista: dal Premio Rotonda al Gruppo Labronico.
Interventi di Silvia Fierabracci, Archivista Archivio Nedo Luschi; Mario Michelucci, giornalista; Michele Pierleoni, Storico dell’arte.
L’incontro in omaggio a Nedo Luschi, il più giovane dei tre fondatori del Premio «La Rotonda», illustrerà la personalità e la poliedricità pittorica di uno di quegli artisti che, oltre ad aver avuto un intenso legame con Livorno, è stato uno dei principali animatori del dibattito culturale della città nel secondo Novecento.

19 agosto 2016 ore 21.15
ZERRIG. Ovvero fagottate di musi’a e cabarè cor pizzi’ore amaranto.
Spettacolo in vernacolo livornese con Fabio Max, Elena Peebes, Aldo Corsi, Elisabetta Macchia, Annarosa Becchelli, Franco Bocci.
Nel corso della serata sarà consegnato il VI Premio Vernacolo Livornese a Simone Fulciniti.

20 agosto 2016 ore 21.15
Premiazione dei vincitori della 64a edizione del premiocittàdiLivorno – Rotonda 2016
Saluto delle autorità.
Presenta Sergio Nieri.

Come ogni anno il Premio Rotonda si rivolge anche ai piccoli artisti; ecco il programma del Rotonda Bambini 2016 (a cura della Coop Agave):

Lunedì 8 agosto, ore 17.30
Crea il tuo manifesto (per bambini dai 5 ai 12 anni)
Giovedì 11 agosto, ore 17.30
Caccia al particolare
(per bambini dai 5 ai 10 anni)

Mercoledì 17 agosto, ore 17
Estemporanea bambini
ore 21.30
Premiazione: a tutti i vincitori ed ai partecipanti all’Estemporanea sarà donato un piccolo ricordo. I primi tre classificati saranno premiati dalla giuria.
I premi sono offerti da Acqua Village, Cavallino Matto, il Pineto Parco Avventura e Gasparri Cartoleria.


Cenni storici del Premio Rotonda - Il Premio Rotonda non nacque per caso, né per caso fu collocato al centro del parco antistante quel luogo della costa livornese dove si possono ammirare i più suggestivi tramonti sul mare. Da tempo Mario Borgiotti, pittore e noto collezionista d’arte, molto impegnato sul fronte artistico e culturale pensava di istituire un premio di pittura che avesse come proscenio sia la pineta dell’Ardenza, località costiera a sud di Livorno denominata La Rotonda, che la magnifica scogliera prospiciente che le faceva da cornice naturale.
Scegliendo la Rotonda dell’Ardenza Mario Borgiotti volle dare un rilievo storico oltre che artistico a quella pineta dove erano venuti a dipingere pittori da tutta Italia e dove avevano trovato ispirazione pittori come Giovanni Fattori, Ulvi Liegi e Bartolena, dove Guglielmo Micheli aveva portato i suoi allievi: Lloyd, Martinelli, Romiti e Modigliani.
Da allora lo storico “Premio Rotonda” si è rinnovato ogni anno assumendo un’importanza ed una diffusione nazionale ed internazionale tanto da accogliere autorevoli figure dell’arte come Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Francesco Messina e Pietro Annigoni. Durante gli oltre 60 anni di vita della rassegna vi è stata la partecipazione di grandi artisti come Mario Nigro alla fine degli anni cinquanta e, nelle grandi rassegne di fine anni ottanta sono state esposte le opere di Mario Schifano, Giulio Turcato, Tommaso Cascella e Gualtiero Nativi.

Info: Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con Università e Ricerca 0586/820523 cultura@comune.livorno.it

Segreteria del Premio: 0586/370152 – 3421518991 – roartpremiocittadilivorno@gmail.com



Nello stand informazioni del Premio Rotonda sarà presente e disponibile per tutti i visitatori la rivista ufficiale del Premio Rotonda "Arte a Livorno e oltre confine" con il numero speciale dedicato agli eventi culturali estate 2016 e Premio Rotonda. All'interno uno speciale interamente dedicato a tutti gli artisti soci dell'Associazione Arte a Livorno e oltre confine, molti dei quali presenti alla rassegna Rotonda con le proprie opere
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine