NEWS / EVENTI



Concerto alla Fortezza Vecchia di Livorno

pubblicata lunedì 20 giugno 2016
Concerto alla Fortezza Vecchia di Livorno Martedì 21 giugno (ore 21)

Una serata di ottoni e fiati dell’Istituto Musicale “P. Mascagni”
Livorno, 20 giugno 2016 – Martedì 21 giugno (ore 21) nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia, si terrà il concerto dell'orchestra dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni".
Nella prima parte del concerto l’Ensemble di ottoni dell’ISSM “P. Mascagni”, proporrà un programma eterogeneo e variegato, che spazia da Bach a Gershwin passando per le colonne sonore di celebri film italiani e stranieri. La serata si aprirà con la Susato Suite, un insieme di quattro danze scritte da Tylman Susato, prolifico compositore fiammingo di epoca rinascimentale. A seguire il corale dalla cantata Gelobet Sei Der Herr Mein Gott composta da J. S. Bach nel 1726 per la Festa della Trinità e la celebre Danza delle spade di Aram Khatchatourian tratta dal quarto atto del balletto Gayaneh. Seguiranno: Londonderry Air, una celebre ballata popolare dell’Irlanda del Nord e Mr. Jums e Kraken, due composizioni scritte da Chris Hazel e dedicate ai gatti che abitavano l’appartamento del compositore. Spazio dunque alle colonne sonore de Il Padrino, Zarathustra, Lawrence D'Arabia, Star Wars e Indiana Jones cui seguono le sonorità jazz del Medley di G. Gershwin. Il primo tempo si chiuderà con la colonna sonora del Muppet Show di Hans Zimmer.
L’Ensemble di ottoni è costituito dagli allievi delle Classi di Tromba dei Maestri Marco Nesi e Giorgio Lopardo, dagli allievi della Classe di Corno del Maestro Stefano Guidi e dagli allievi della Masterclass di Trombone tenuta presso l’Istituto “P. Mascagni” dal Maestro Marco Piazzai nel corso dell’anno scolastico 2105/2016.
Nella seconda parte del concerto, si esibirà l’Orchestra di Fiati dell’Istituto “P. Mascagni” diretta dal Maestro Lorenzo Sbaffi, impegnata nell’esecuzione di della Suite n. 2 for military band di Gustav Holst. Scritta nel 1911, la Suite n. 2 è uno dei capisaldi delle composizioni per banda e si differenzia dalla Suite n. 1 per una maggiore lunghezza e difficoltà. La Suite n. 2 si ispira ai motivi delle canzoni popolari inglesi, da Greensleeves a I’ll Love My Love ed è costituita da 4 movimenti: March, Song without words “I’ll love my love”, Song of the Blacksmith, Fantasia on the “Dargason”.
L’Orchestra di fiati dell’ISSM “P. Mascagni” è costituita dagli allievi dei corsi accademici di primo e secondo livello e del vecchio ordinamento che frequentano la classe di esercitazioni orchestrali sotto la guida del Maestro Lorenzo Sbaffi.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine