NEWS / EVENTI



IV FESTA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO

pubblicata sabato 14 maggio 2016
IV FESTA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO LIVORNO LUNEDI' 16 MAGGIO - IV FESTA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
L'Europa sostiene moralmente gli Avvalorati
Edizioni 2016: Pittura, fotografia, musica sacra, popolare e jazz, visite guidate, libri, liturgia, processione e raccolta fondi da destinare al Meyer di Firenze.
Con la collaborazione del Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Livorno Port Authority e altri trenta patrocinatori.

L' Associazione Accademia degli Avvalorati crede fortemente nel ritorno culturale di quella Livorno che fino al recente passato (1910) faceva parlare di sé per il suo alto livello culturale, storico, artistico e musicale. Il primo tassello di questo progetto-musicale è stata la celebrazione dei 200 dalla morte di Giovanni Paolo Schulthesius, celebre compositore e ministro ecclesiastico della Congregazione Olandese-Alemanna. A breve sarà collocata la lapide in sua memoria in Via Pollastrini dove anticamente vi era la sua abitazione e la cappella della Congregazione. Questo omaggio a Schulthesius è stato molto gradito ed apprezzato anche in Germania, Sua nazione natìa. Il 16 maggio toccherà invece ad uno degli ultimi simboli di Livorno Città Storica delle Nazioni, la celebrazione della IV Festa di San Giovanni Nepomuceno, la cui statua troneggia dal lontano 1739 sul suggestivo ponte di Via della Madonna, simbolo di un cambiamento epocale per la Toscana e per la politica internazionale di quel periodo, il cambio dinastico dai Medici ai Lorena. L'edizione della IV Festa di San Giovanni Nepomuceno vede la preziosa collaborazione del Comune di Livorno, dell'Autorità Portuale di Livorno e della Diocesi di Livorno che a pieno titolo ha inserito il 16 maggio come manifestazione rientrante nella celebrazioni indette per la Festività Patronale di Santa Giulia. L'Ass. Accademia degli Avvalorati ha incassato i preziosi patrocini morali da enti di valore internazionale di primissimo livello (Regione Toscana, Centro Ceco di Milano, Ambasciata della Repubblica Ceca, Pontificio Collegio Nepomuceno, Consolato Onorario della Repubblica Ceca, Consolato Onorario dei Paesi Bassi in Livorno, Consulado R.O. Uruguay en Livorno, Consolato Onorario di Spagna in Livorno, Congregazione Olandese e Alemanna in Livorno, Archivio di Stato di Livorno, Archivio di Stato di Firenze ed altri importanti enti ed associazioni cittadine (Provincia di Livorno, Comune di Meola (BN), Camera di Commercio di Livorno, Cattedrale San Francesco di Livorno, Parrocchia della Madonna, Arciconfraternita di Santa Giulia, Chiesa degli Armeni, Pro Loco Livorno, SVS Pubblica Assistenza Livorno, Ass. Livorno delle Nazioni, Ass. Musica Rara, Banda Città di Livorno, Studio Pediatrico Accademia, Gruppo Fotografico DLF Livorno, Itinera progetti e ricerche, Ass. Guide Labroniche, Ass. Guide Storiche Livorno, Ass. Monterotondo, Centro di Cultura Toscana G. March, Ass. Salviano 80, Ass. IdeaLi, Comitato Livornese per la promozione dei valori risorgimentali, Unità K9 Cinofili Salvataggio & Ricerche, Sillabe, Lions Club Host Livorno, Ass. CNN San Jacopo) a fronte del suo impegno a ricordare l'eredità culturale e spirituale di San Giovanni Nepomuceno, patrono di Boemia, della Repubblica Ceca, del Segreto Confessionale, degli Avvocati, protettore dalle alluvioni (statue sui ponti), protettore dalla morte per annegamento per le persone e gli animali e protettore dei gondolieri di Venezia e dei Risi'atori livornesi che mettevano a repentaglio la propria vita per lottare contro il mare per aggiudicarsi il diritto di sbarco alle imbarcazioni più veloci. Alcune epigrafi marmoree adiacenti alla Statua di San Giovanni Nepomuceno ne sottolineano la veridicità storica. Un sentito ringraziamento va al Centro Pianoforti Menicagli di Livorno.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Scali del Corso ed in Via della Madonna dalle ore 9.00 alle ore 15.00
12 pittori dell'Ass. Centro di Cultura Toscana Arte G. March, dell'Ass. Salviano 80 e una decina di fotografi del Gruppo Fotografo DLF Livorno immortaleranno la Statua del San Giovanni Nepomuceno, con il nobile scopo di devolvere il totale ricavato ottenuto dalla raccolta fondi, all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Dalle ore 12 alle ore 15 lungo gli Scalandroni di Via della Madonna si esibirà una ensemble di fisarmonicisti appartenenti all'Ass. Accademia degli Avvalorati e dell'I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno con musiche antiche e popolari.

Alle ore 16.15 all'Imbarco del Viale Avvalorati: Giro nei fossi sul “Battello Lorenese” con offerta libera al Meyer. A cura di Itinera e Guide Labroniche, per prenotazione: giro.battello.livorno@itinera.info - mobile 3487382094

Alle ore 17.30 nella Cattedrale di San Francesco: La Statua di S.G. Nepomuceno a Livorno (Dr. Angelo De Scisciolo – Archivio di Stato di Firenze)
Alle ore 17.40: Presentazione del libro La statua di S.G. Nepomuceno. Livorno 1739 (Dr.ssa Giulia Perni – Sillabe)
Alle ore 17.50: I Vespri di San Giovanni Nepomuceno - Soprano: Annarita Dallamarca
Alle ore 18.00 S.S. Messa in onore di S.G. Nepomuceno con celebrazione del Rettore della Cattedrale: Don Donato Mollica. Intervento musicale della Banda della Città di Livorno
Alle ore 18.40 Benedizione speciale alla lapide di K. F. Wachtendonck e alle Unità Militari e Civili in soccorso delle persone e degli animali in pericolo di annegamento
Alle ore 18.45 IV Processione di San Giovanni Nepomuceno. A.D. 2016 con a capo le Autorità Religiose e Civili. Verrà portato in processione la stampa raffigurante il San Giovanni Nepomuceno "livornese" realizzato dal grande pittore francese François Revierès. I Granduchi Francesco III e Maria Teresa d'Austria sfileranno in processione e giunti alla Statua di San Giovanni Nepomuceno, omaggeranno il canto La Istoria di San Giovanni Nepomuceno con testo di P.F. Giorgetti e musica di M. Signorini. Soprano: Barbara Luccini - Fisarmonica: Massimo Signorini. Percorso processione: Piazza Grande, Via Grande, Via C. Cogorano, Viale degli Avvalorati, Via della Madonna con benedizione della Statua di San Giovanni Nepomuceno e deposizione di una ghirlanda settecentesca a cura di Donella Fiori & Piante di Gronchi Gigliola. La processione si concluderà all’interno della Chiesa della Madonna.

Ore 19.30 Fortezza Vecchia - Porto, Piazza dei Marmi. Visita guidata in Fortezza Vecchia con offerta libera al Meyer di Firenze. Per prenotazioni contattare le Guide Storiche Livorno: tuscanyguide@gmail.com - Mobile 3392471523
Ore 20.00. Fortezza Vecchia, Sala della Canaviglia – Porto, Piazza dei Marmi.
Esposizione delle opere pittoriche e fotografiche, realizzate nella mattinata, dagli artisti sopracitati
Il ricavato ottenuto dalla raccolta fondi sarà devoluto interamente all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze
Si ringraziano i pittori dell’Ass. Toscana Arte G. March, dell’Ass. Salviano 80 e alcuni pittori indipendenti
Ore 21.30. Fortezza Vecchia, Sala della Canaviglia – Porto, Piazza dei Marmi,
Italia terra di santi e naviganti – Jazz piano recital MAURO GROSSI
Musiche antiche rivisitate in stile jazz. - Ingresso con offerta libera al Meyer di Firenze
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine