NEWS / EVENTI



La Giornata Internazionale dei Musei 2016 | "Musei e paesaggi culturali"

pubblicata venerdì 6 maggio 2016
La Giornata Internazionale dei Musei 2016 | Una visita guidata si trasforma in un'azione creativa di riappropriazione dello sguardo, individuale e collettivo.
Dalla Collezione Carlo Pepi, con opere dei Macchiaioli e dei loro allievi, degli artisti livornesi e dei maestri del ‘900, l’itinerario si sviluppa nei luoghi dove soggiornarono Silvestro Lega e Giovanni Fattori, ospiti delle famiglie Tommasi e Gioli, nelle colline tra Crespina e Fauglia. Il percorso offre lo spunto per rileggere il paesaggio nei suggestivi immutati scorci e nelle sue lacerazioni. Dopo la sosta nel giardino di Villa Gioli, prende forma di happening creativo vicino al complesso architettonico di Villa Corsini, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico dal 1955.
Si potranno rintracciare nei paesaggi dipinti i tratti dei luoghi, come i lineamenti di un volto sotto i segni del tempo.
D'altra parte la nostra visione si posa su uomini, oggetti, luoghi stabilendo un legame, caricandosi di interesse, di cura, o al contrario di disaffezione e di oblio.
Non sempre l'assenza di interesse decreta il declino di ciò che dovrebbe essere oggetto di cure e di attenzioni. Capita, non di rado, che proprio l'oblio abbia preservato la connotazione più autentica dei luoghi, come è ugualmente vero che l'incuria e il degrado possono rovinare irrimediabilmente un patrimonio che è bene comune, da lasciare in eredità di memoria e di bellezza alle generazioni future, a chi verrà dopo di noi. Riconoscere la specifica bellezza dei luoghi può costituire il primo passo per prendersene cura, preservarne la storia e le memorie, in modo individuale e collettivo. E' allora che un'azione apparentemente innocente come posare lo sguardo si traduce in un'azione civica di impegno culturale oltre che conoscitivo. E può rivelarsi un momento creativo e liberatorio, costruttivo e conviviale!

Per partecipare sono raccomandati: Voglia di vedere, scoprire, ricordare.
Scarpe comode.
ConsigliatI a scelta: lente di ingrandimento, binocolo, macchina fotografica e/o cellulare… per la raccolta, archiviazione e deposito della memoria collettiva.
Portarsi dietro anche la merenda per il Pic nic sur l’herbe. Non mancherà la torta del presidente…
Consigliata infine bottiglia di plastica contente cenere…vegetale!
Dello stesso colore del cemento, la cenere, frutto e simbolo di sacrificio, è fertilizzante e servirà per alimentare i frammenti, le note raccolti del nostro sguardo, che pianteremo insieme, a Valdisonsi, antica Valle dei Suoni.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine