NEWS / EVENTI



Memento. L'ossessione del visibile

pubblicata lunedì 4 aprile 2016
Memento. L'ossessione del visibile Presentazione del libro di Pietro Gaglianò
In conversazione con Alessandra Poggianti

Sabato 9 aprile ore 17
Sala degli Archi, Fortezza Nuova. Livorno


Cover: Maurizio Nannucci, Something Happened, 2009, Villa Medicea La Magia, Quarrata
courtesy Maurizio Nannucci & Zona Archives, Firenze; photo Carlo Cantini


Sabato 9 aprile, alle ore 17, nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova di Livorno, l’associazione Carico Massimo, in collaborazione al Comune di Livorno, presenta in anteprima nazionale “Memento. L'ossessione del visibile” (Postmedia Book, 2016).

Il libro scritto dal critico d’arte e curatore Pietro Gagliano’ nasce proprio a Livorno, da quel monumento non finito di Ciano da cui si è articolata una riflessione critica della memoria collettiva quando prende forma nello spazio pubblico come segno del controllo egemonico o come atto di resistenza, come abilità mitopoietica delle comunità.
Simbolo di questa condizione è appunto la presenza dei monumenti, dedicati a personaggi o eventi storici in tutte le piazze delle città italiane ed, ancora oggi, realizzati in linea con un’estetica celebrativa ed egemonica. La parola monumento discende, infatti, da “memento”, traducibile con “ricordare” o, anche, “ammonire”.
Il libro si interroga, cosi, sull’attuale idea di monumento, ripercorrendo le esperienze di contro-monumento, fino alla capacita’ eversiva dell’arte contro quell’ossessione per il visibile e la colonizzazione dell’immaginario propria della societa’ dello spettacolo.
“Memento. L'ossessione del visibile” pubblica una ricerca sviluppata all’interno della piattaforma “Livorno in Contemporanea 2015” promossa dal Comune di Livorno, in collaborazione con il Centro Pecci di Prato all’interno del progetto regionale “Toscana Contemporanea”.
La presentazione del libro a Livorno precede la collocazione della scultura di Federico Cavallini- citata da Gaglianò nel suo volume - nel parco della Fortezza Nuova, in commemorazione della tragedia del Moby Price prevista per domenica10 aprile a partire dalle ore 10.

Memento. L’ossessione del visibile/The Obsession with the Visible
di Pietro Gaglianò
 



Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine