NEWS / EVENTI



Sirio Bandini in mostra a Cecina

pubblicata venerdì 26 febbraio 2016
Sirio Bandini in mostra a Cecina Sala Espositiva Comunale
Piazza Guerrazzi

Comune di Cecina
Centro Formazione Arti Visive
Cooperativa Il Cosmo

presentano

da un’idea di Francesco Bozolo

Sirio Bandini

Primavere Nascoste
Mostra retrospettiva

5-27 marzo 2016

Inaugurazione sabato 5 marzo ore 17.30

Testi critici
di
Andrea Baldocchi


“Grandi suggestioni”, “La storia”, “Verso l’informale”. Sono i capitoli sequenziali di un’esperienza strettamente visiva. Quella di un divenire pittorico che si è confrontato con il cambiamento, con i lati oscuri, le speranze e l’energia vitale del suo tempo. Ingredienti fondamentali: un coraggio persistente ed un singolare talento.

Torna sulla scena della città in cui più ha vissuto, e di cui ha segnato lo stile, Sirio Bandini, il pittore-operaio, scomparso nel marzo del 2009, che ha trasformato le atmosfere della fabbrica e del dopo industriale in un incalzante e drammatizzante “realismo lirico”, nel solco denso e passionale di Renato Guttuso, conosciuto e frequentato dal 1953.

La retrospettiva è “Primavere Nascoste”, una mostra voluta da Francesco Bozolo e organizzata dal Centro Formazione Arti Visive Cecina, in collaborazione con il Comune di Cecina e Cooperativa Il Cosmo.
In corso a Cecina (LI), dal 5 al 27 marzo 2016, inaugura, sabato 5 marzo ore 17.30, anche la “Sala Espositiva Comunale” in Piazza Guerrazzi che sarà intitolata nell’occasione proprio a Sirio Bandini. Quello che il Sindaco Samuele Lippi e l’Assessore alla cultura Giovanni Salvini, definiscono artista con una “valenza precisa per la nostra Amministrazione”.

Il viaggio dalla realtà frastornante e sconosciuta degli altoforni, della natura ‘contaminata’ e liberata dalla retorica, fino alle “caverne dello spirito” rivelate dall’informale, è “guidato” da Andrea Baldocchi, studioso e critico premiato dalla Biblioteca Nazionale di Storia dell’arte di Londra, ed i cui scritti entrano nei programmi, tra agli altri, del Metropolitan Museum of Art e della Harvard University.

Una mostra che è anche la ricerca su un ricercatore di forma e colore, socialmente impegnato, negli anni caldi delle lotte sindacali e delle rivendicazioni operaie.

Della mistica suggerita dietro l’apparentemente scontato, con un tocco di disorientamento. “Un Bandini insolito. Insolito per la scelta del tema, che stavolta riguarda il paesaggio”.
Nell’incipit alla monografia che accompagna la retrospettiva, Andrea Baldocchi accoglie come “un’intuizione buona” quella di Francesco Bozolo che “concepisce un canovaccio stimolante su cui investigare”. Una rivolo nuovo attraverso quella “lunga e prolifica carriera” dove l’artista e gallerista, operatore culturale innovativo, “è stato acclamato per le donne e i volti”, tralasciando “quella storia particolare che ha, invece, lambito e carezzato più volte la sua sensibilità: la natura”.

Così nella sezione “Grandi suggestioni”, Sirio “sa districarsi dal cosiddetto vedutismo di maniera, insistendo su spunti cromatici vivaci che sostengono un impianto che sa comunicare direttamente con lo spettatore”. Opere in cui “il mondo esterno si tuffa nell’immaginario di Bandini attraverso scorci improvvisi che proiettano strutture rigorose e simmetrie perfette”. Verso il “magnifico stato di rapimento mentale che la natura elargisce”.

Nel capitolo “La storia”, il disegnatore Bandini, rivela già “giovanissimo, negli anni Cinquanta” quella che Baldocchi definisce “la drammatizzazione delle scene”, dove “nulla si presenta saldo e cortese” ma, bensì, “fremente e passionale”.
E il critico ripercorre le tappe della manifestazione del “rosso Bandini”, delle primavere che trasformano la natura in “cattedrali gotiche”. Le nuove armonie dei “verdi erbosi” e le pietre, gli arbusti, e i fiori che “si rifugiano nell’esperienza trascendente, volgendo la loro attenzione alle scogliere della psiche”. Fino agli “ultimi anni di Sirio Bandini. Una montagna sopra tutto e tutti.”.

Il Sirio crepuscolare, firma ancora una inedita fase che spinge con “spessore monocromatico” “Verso l’informale”. E qui la tavolozza “acquista…un’impronta quasi idilliaca, quasi una visione dell’aldilà”.


“Sirio Bandini nasce a Piombino nel 1929. È “la città del ferro, la città del fuoco degli altoforni”. Qui “assorbe la potenza del colore rosso che rimane per sempre una nota dominante della sua produzione”.
Nel 1953, in seguito alle crisi della siderurgia, della disoccupazione e delle lotte sindacali conosce Guttuso e l’ambiente artistico romano. Levi, Saba, Trombadori, Ricci, Jacoviello, che concorrono a sostenere gli operai.
Nel 1959 il dr Appio Meucci a Cecina, filantropo e appassionato d’arte, lo stimola e lo indirizza a premi e concorsi.
Risale al 1963 l’inaugurazione della sua “Galleria d’arte Bandini”.
Nel 1975 è chiamato ad affrescare il Palazzo dei Congressi di Cecina e nel ‘78 collabora con Franco Mauro Franchi all’arredo urbano di Piazza della Libertà ed alla sua nota fontana.

Nel 1985/1987 è presente in una mostra itinerante in Uruguay, Brasile ed Argentina.
Mentre nell’86 espone all’Istituto della Cultura di Montevideo in Uruguay e nel ‘90 all’Istituto della Cultura di Belgrado.
Nel 1996 viene insignito del premio Comune di Cecina come cittadino più rappresentativo.
Nel 2001 riceve la lettera di ringraziamento del presidente Ciampi per l’opera donata in occasione della consegna della medaglia d’oro alla città di Piombino.



“Omaggio al mio amico Sirio. Un percorso estetico segnato da una profonda amicizia”, è l’incontro con l’artista Franco Mauro Franchi, giovedì 10 marzo 2016, ore 17.30, dove lo scultore e pittore ripercorrerà quel sodalizio fondamentale in cui amicizia e ispirazione dettero vita ad un percorso unico di ricerca visiva ad “alta condivisione” (Baldocchi).


Apertura mostra: 17-19.30 (ingresso libero). Info: 335 658 1682.



 

  bandini 2 web.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine