NEWS / EVENTI



Fra(m)Menti Livornesi terza edizione

pubblicata sabato 6 febbraio 2016
Fra(m)Menti Livornesi terza edizione Dal 4 febbraio al 28 aprile a Villa Mimbelli
Fra(m)Menti Livornesi terza edizione
Al via il ciclo di conferenze sulla storia della città

Dal 4 febbraio al 28 aprile 2016 torna a Villa Mimbelli, sede del Museo G. Fattori, “Fra(m)Menti Livornesi”, il ciclo di conferenze (a cadenza settimanale) sulla storia della città. Per il terzo anno consecutivo, 12 relatori, tra docenti universitari, storici e ricercatori presteranno gratuitamente il loro sapere per far conoscere al pubblico aneddoti e curiosità sulla storia di Livorno , sul suo sviluppo economico, urbanistico, culturale e sociale. Saranno affrontati, anche per una migliore comprensione del tempo presente, argomenti diversi, spesso legati a studi accademici, testimonianza dell’interesse che Livorno riscuote nel campo della ricerca storica. Si parlerà del Porto di Livorno nell’800 e di pianificazione di aree portuali, come di emergenze sanitarie affrontate in città nel lontano ‘600 per far fronte all’arrivo di profughi; temi che palesemente richiamano problemi di forte attualità. Saranno affrontati argomenti d’arte e storie di famiglie, si ricostruirà la rocambolesca vicenda del piano di ricostruzione della città del dopoguerra, si parlerà di musica con melodie e parole a lungo dimenticate senza disdegnare ideologie risorgimentali di garibaldini e mazziniani livornesi tradotte nelle forme della politica moderna.
Fra(m)Menti Livornesi edizione 2016 offrirà dunque un nuovo “affresco” della vita passata livornese: tanti Frammenti, appunto, di storia, generati da Menti, quelle dei relatori, tutti appassionati ricercatori storici che metteranno a fuoco l’utilità della lettura del passato per capire e interpretare il presente.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente alla stampa nel corso di una conferenza presieduta dall’assessore alla cultura Serafino Fasulo.
“In un museo “scoppiettante” e ricco di iniziative che lo rendono vivo e contemporaneo, ecco Frammenti che interrompe ed integra al tempo stesso il ciclo di esposizioni già programmate per tutto l’anno” ha detto l’assessore.
“Le conferenze storiche in programma ci consentono di conoscere più approfonditamente le nostre radici e rappresentano preziose fonti di studio anche per giovani studenti “

Le conferenze di Fra(m)Menti Livornesi, ad ingresso gratuito, si terranno il giovedì alle ore 17 presso il polo espositivo di Villa Mimbelli – via San Jacopo in Acquaviva (tra le sale dei Granai o la sala degli Specchi) in locali comunque molto ampi, visto l’afflusso di pubblico che le conferenze hanno sempre registrato.

Domani, giovedì 4 febbraio, primo appuntamento del ciclo con Antonella Capitanio, Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa - Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali che parlerà di Livorno e la pubblicità .
La relatrice illustrerà una mostra che il Comune di Livorno organizzò nel 1961 nel parco di Villa Fabbricotti, intitolata Il Manifesto Turistico Internazionale. Nei viali del parco l’allora Comitato Estate Livornese allestì questa suggestiva esposizione organizzata in occasione dell’inaugurazione del monumento dedicato a Cappiello, situato nell’attuale piazza Aldo Moro che all’epoca si chiamava Piazzetta Belle Arti.
Il programma:

* giovedì 4 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Capitanio
Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa - Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali
Livorno e la pubblicità


* giovedì 11 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Massimo Sanacore
Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno
Personaggi e capitali livornesi nella bufera finanziaria del 1890


* giovedì 18 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Maurizio Vernassa
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa - Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici
Dal porto franco alla globalizzazione dei mercati: appunti su trasformazioni e sfide dell’economia portuale livornese tra Ottocento e Novecento


* giovedì 25 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Gioli
Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa - Docente di Museologia e Museografia
Un armeno nella Livorno di metà '700: affari, matrimonio e abitazioni di Gaspero di Marco Nuri e della francese Leonora Bernard


* giovedì 3 marzo, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Pardo Fornaciari
Cantastorie
Robespierre e il livornese. Inni ed Odi composti per il Comité de Salut Public da Giuseppe M. Cambini


* giovedì 10 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Mattia Patti
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa - Docente di Storia dell’arte contemporanea
Vittore Grubicy nelle collezioni livornesi. Storia collezionistica e tecnica pittorica


* giovedì 17 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Catia Sonetti
Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno
1938-1946: la famiglia Castelli dentro la tempesta attraverso le pagine del carteggio familiare


* giovedì 31 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Denise Ulivieri
Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa - Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica
Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità


* giovedì 7 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Andrea Addobbati
Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa - Docente di Istituzioni di Storia Moderna
Rischio epidemico e autorità sanitarie nella Livorno del XVII secolo


* giovedì 14 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Vincenzo Farinella
Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa - Docente di Storia dell’arte moderna
Fattori e il Giappone: una passione segreta


* giovedì 21 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Fabio Bertini
Università di Firenze - Coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento
La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo


* giovedì 28 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Matteo Aria
Docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
La famiglia e il mondo delle cose: cultura materiale domestica nella Livorno di oggi
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine