NEWS / EVENTI



Sulle orme del maestro Giovanni March

pubblicata venerdì 18 dicembre 2015
Sulle orme del maestro Giovanni March Villaggio industriale di Larderello / Pomarance - PI

Caffè La Terrazza


“Sulle orme del maestro
Giovanni March”


Collettiva di pittura di

Associazione Toscana Arte Giovanni March

Inaugurazione sabato 19 dicembre 2015 ore 17.00


Una “combutta di pittori livornesi, per istinto indipendenti gli uni dagli altri, che seguono ognuno un loro ideale”.
Così Giovanni March, il pittore livornese che andò oltre la tradizione fattoriana, fra i più moderni del Gruppo Labronico, li definiva già negli anni ‘60, quando li presentava nelle gallerie fiorentine, come ricordato da Lorena Fantini March.

Ora quel gruppo, “iniziato nel marzo 1969 nella storica Bottega d’Arte di Livorno”, che per volontà del maestro March si aprì ad artisti di altre province, e da “Pittori Labronici Contemporanei” divenne “Livorno Arte” e poi, dal 1971, “Toscana Arte”, associazione attiva ancora oggi, con la presidenza di Biagio Chiesi, è ancora animato dai suoi meritevoli e ispirati continuatori.

Ancora “temperamenti ben nutriti di fede quanta ce ne vuole per indirizzarsi sulla via dell’Arte”, esporranno nella collettiva “Sulle orme del maestro Giovanni March”, che approda nel villaggio industriale di Larderello (Pomarance-PI), nella grande sala espositiva del caffè “La Terrazza”, dove sarà inaugurata ufficialmente sabato 19 dicembre 2015, alle ore 17.00.

Organizzata da Mario Andrei, gallerista di Impara l’Arte (Pomarance), con la collaborazione di Ciclat Valdicecina, una mostra di Natale ricca di opere di variegata vocazione, in cui riecheggia ancora, non solo come un omaggio, ma operariva e attiva, la fondamentale lezione di Giovanni March: “operare su se stessi” e andare incontro alla propria autenticità espressiva.
Acque crepuscolari, barche eterne, scorci custodi di vissuto, nature morte fra il privato e l’universale, come nella tradizione animata dalle atmosfere uniche di Livorno e dai suoi landscape, ma in originali cifre stilistiche.

Livorno si riconferma così, per Mario Andrei, ancora nel contemporaneo, come patria dell’arte. Dalla tradizione viva e pulsante, alle chiavi di svolta, capitanate dalla grande avventura artistica ed umana di Amedeo Modigliani.

La mostra, in via Fucini, 19, resterà aperta ai visitatori fino al 17 gennaio 2016, negli orari di apertura del Caffè: lun-ven 7-14.30 e 16-20; sab-dom 8-12.30 e 16-22.30.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine