NEWS / EVENTI



ARTE IN LIVORNO al via il premio Arcaffè

pubblicata giovedì 10 dicembre 2015
ARTE IN LIVORNO al via il premio Arcaffè Nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova dal 10 al 20 dicembre
Al via il premio d’Arte Arcaffè, tra storia e contemporaneità
Opere giovanili in concorso affiancate da numerose iniziative culturali

Prende il via da domani giovedì 10 dicembre (l’inaugurazione è alle ore 18) nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova, la prima edizione del “Premio d’Arte Arcaffè”, promosso dalla storica torrefazione Arcaffè Italia in collaborazione con la galleria d’arte Le Stanze, lo studio d’architettura Eutropia e con il patrocinio del Comune di Livorno. In mostra una selezione di opere giovanili realizzate dagli studenti dei Licei Artistici Toscani che hanno partecipato al concorso indetto nel maggio scorso.

Le opere rimarranno esposte fino al 20 dicembre e potranno essere visibili in orario 16.30-20.
Il Premio Arcaffè nasce con lo scopo di coniugare arte, storia e contemporaneità valorizzando in particolare la formazione professionale dei giovani. Il primo classificato riceverà infatti un premio in denaro ( 2000 euro) da utilizzare esclusivamente per la propria formazione culturale e professionale.

Domani, giovedì 10 dicembre in occasione dell’apertura del Premio Arcaffè si potrà visitare (dalle ore 16 alle 19) a prezzo ridotto (2.50€) il Museo G. Fattori di Villa Mimbelli e, alle ore 18, la casa natale di Amedeo Modigliani (via Roma, 38). (Biglietto 4€).

Il “Premio d’arte Arcaffe” sarà affiancato da una serie di iniziative culturali: conferenze a tema storico, artistico e letterario, corsi di cucina (naturalmente con il caffè protagonista), presentazioni di libri che si terranno, sempre alle ore 18, nella stessa Sala degli Archi.

Il programma:
Giovedì 10 dicembre (ore 18)
Premio d’Arte Arcaffè – vernissage. Presentazioni, premiazione, aperitivo
Venerdì 11 dicembre
Dialogo aperto con Giacomo Romano, Gianni Schiavon, Giorgio Mandalis e Alice Barontini
I percorsi della pittura a Livorno dalla fine dell’800 ai giorni nostri
Sabato 12 dicembre
Caterina Biondi e Ermanno Volterrani presentano il libro: Gastone Biondi, Storia e segreti del ponce al “rumme”.
Mercoledì 16 dicembre
Giovanni Coialbu. Filiera del caffè. Come si sviluppa il percorso dal seme alla bevanda
Giovedì 17 dicembre
Giovanni Coialbu. Degustazione. La degustazione del caffè da materia prima a espresso
Venerdì 18 dicembre
Chef Pierre Gaillet . Il Caffè in cucina. Lezione dimostrativa con preparazione di alcune ricette dolci e salate dove il caffè è ancora una volta protagonista.
Sabato 19 dicembre
Norberto Bau . Conferenza: Livorno e la sua costa nella pittura tra ‘800 e ‘900.
Domenica 20 dicembre

Premio d’Arte Arcaffè finissage



Si ricorda che nell’ambito del Premio, già dal 28 novembre scorso, 6 gallerie private cittadine (Galleria d’Arte Athena, Galleria Chiellini, Galleria 21, Guastalla Centro Arte, Le Stanze e Studio d’Arte dell’800) hanno aderito all’iniziativa con “Arte in Livorno” esponendo ciascuna al loro interno una mostra d’arte visitabile per tutto il mese di dicembre.





 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine