NEWS / EVENTI



PREMIO COMBAT PRIZE 2015 - i vincitori

pubblicata martedì 28 luglio 2015
PREMIO COMBAT PRIZE 2015 - i vincitori Vincitori Premio Combat Prize 2015

Si è conclusa sabato 25 luglio, nella meravigliosa cornice dorata della Sala degli Specchi del Museo Giovanni Fattori di Livorno, la sesta edizione del PREMIO COMBAT PRIZE 2015 decretando i vincitori di quest'anno. La giuria composta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Fabio Cavallucci, Francesca Baboni, Andrea Bruciati, Stefano Taddei e Roberta Valtorta ha scelto come vincitore della sezione Pittura Egle Karpaviciute, per l'opera "Story for the Painting I" con la seguente motivazione: Per l'abilità nel creare un'immagine pittorica che ha per soggetto l'ambito artistico e la storia della pittura, manifestando il valore concettuale della pittura del nostro tempo.
Particolare menzione della giuria per il secondo posto a Nataly Maier.

Per la sezione Fotografia la giuria ha decretato vincitrice Rachele Maistrello con l’opera “Senza Titolo” per aver risolto il tema del rapporto tra le persone e tra le persone e l’ambiente vissuto lavorando sulla coincidenza visiva tra lo spazio tridimensionale e la superficie dell’immagine, quasi ai confini con l’illusione ottica, che diviene occasione per discutere la possibilità stessa di dare rappresentazione alle relazioni umane.
Particolare menzione della giuria per Lamberto Teotino.

Per la sezione Grafica è risultato vincitore Michael Hirschbichler con l’opera "Slaughterhouse Complex", ritenuto un lavoro capace di rinnovare una tecnica antica, con la quale l'artista produce metafore della nostra contemporaneità, suggerendo immagini a metà tra complessi piani urbani e dispositivi di sistemi elettronici.

Particolare menzione della giuria per il secondo posto ex-aequo a Samuel Grajfoner e Vincenzo Punzo.

La giuria ha decretato vincitore per la sezione Scultura/Installazione Samuele Cherubini con l’opera “Pimp” per la sua capacità di rileggere in chiave ironica e mai superficiale il modo di intendere la pratica installativa, donando al fruitore la capacità di immergersi in una dimensione insieme ludica e surreale, dove l'emotività gioca un ruolo sempre coinvolgente.
Particolare menzione della giuria per il secondo posto a Luca Rossi.

Infine per la sezione Video la giuria ha assegnato il premio a Daniel Nicolae Djamo con l’opera “Territorial marking”. Queste la motivazioni: per aver creato una narrazione chiara ed essenziale dal punto di vista visivo e assai articolata nel dialogo, che affronta non senza ironia le questioni intrecciate dell’identità sociale, politica, religiosa e della biografia personale, a partire da due elementi simbolici importanti come la bandiera e il paesaggio.
Particolare menzione della giuria per Roberto Fassone.

Per quanto riguarda i premi speciali che mettono in palio tre residenze d’artista a Berlino, Firenze e Livorno sono stati assegnati rispettivamente a:

- Guglielmo Castelli a Berlino, per la capacità di modulare e reinterpretare la figura umana e le sue dinamiche attraverso una modalità pittorica densa e corposa, rivelatrice di un'attenta ricerca dal piglio internazionale che trova le sue radici nella tradizione pittorica italiana.
- Shirin Salehi a Firenze, per la calligrafica precisione nel rendere un pensiero interpretativo con un segno grafico incisivo, sottilmente elegante e squisitamente raffinato.
- Alessio Zemoz a Livorno, per l'attenzione alle tematiche sociali e alla multidisciplinarietà oltre alla volontà di unire la visione alla percezione costruendo un'immagine rappresentativa originale e fuori dagli schemi del territorio esplorato.

La Giuria Popolare ha infine decretato come vincitore Juan Eugenio Ochoa con l’opera “Lirica-Analitica”.
 

  foto 2.jpg




Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine