NEWS / EVENTI



Silvestro Lega a Viareggio

pubblicata mercoledì 15 luglio 2015
Silvestro Lega a Viareggio FOCUS MOSTRE REVIEW


Silvestro Lega.
La storia di un’anima tra scoperte e rivelazioni.

In mostra a Viareggio 20 capolavori di Lega mai visti, ritrovati attraverso 30 anni di ricerche in archivi e case private. I Ritratti Fabbroni, finalmente individuati. Rivive così la mostra di Modigliana del 1926.
di Silvia Fierabracci, Caporedattore di “Arte a Livorno e oltre confine”



L’evento proposto dalla Fondazione Matteucci per l’Arte Moderna a Viareggio, dal 4 luglio al primo novembre 2015 intitolato “Lega. Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni” è una straordinaria operazione culturale oltre che una importantissima mostra. In essa infatti Giuliano Matteucci, che ne è il curatore con Silvio Balloni, svela una precisa selezione di opere di Lega, tutte documentatissime, che proprio in questo contesto vengono ufficialmente aggiunte al catalogo generale del grande macchiaiolo. Alcune decisamente clamorose, rappresentano il frutto di indagini condotte lungo diversi anni, stimolate da ricerche in archivi pubblici e privati, in Italia e all’estero. La pubblicazione del catalogo generale di Silvestro Lega risale al 1987 ed è ancora oggi il documento di riferimento per il mondo dell’arte. In questi trent’anni, Lega è stato oggetto di un gran numero d’iniziative che ne hanno messo in luce il ruolo di grande protagonista nel panorama dell’arte italiana dell’Ottocento. Non ultima la mostra del 2013 promossa dal Museo d’Orsay all’Orangerie nella quale la pittura di Lega ha primeggiato con capolavori come La visita, Il canto di uno stornello, Un dopo pranzo, suscitando entusiasmo e ammirazione nel pubblico e nella critica internazionale.
Se, dunque, la complessa e raffinata personalità dell’artista può dirsi definita, non poche lacune permangono all’interno del corpus, causa il significativo numero di dipinti dispersi o ancora da identificare.
Straordinario quanto fortuito è il ritrovamento di uno dei nuclei fondamentali dell’attività giovanile: i Ritratti Fabbroni, esponenti di una delle molte famiglie di grande sostegno al pittore nella fase più critica della sua vita. Attorno all’affascinante e struggente storia che aleggia su quei dipinti, veri e propri brani di un romanzo intimo e raccolto dipanatosi nella cornice del palazzo di Tredozio, ruota la mostra Lega. Storia di un’anima. Aggiunte al catalogo. Il ritrovamento e la esposizione, in prima contemporanea, di quei magnifici Ritratti consente, evento nell’evento, di riunire, a quasi un secolo dalla retrospettiva di Modigliana del 1926, il contenuto della mostra che la città natale dedicò a Lega. La presentazione dell’importante ciclo offre anche l’opportunità di scoprire una cospicua serie di altre opere di Lega rintracciate negli ultimi anni. 
Tra le novità eclatanti, Tiziano e Irene di Spilimbergo, ricordato dallo stesso Lega come uno dei lavori più rappresentativi del periodo accademico, Visita alla balia, nella versione presentata a Parma e a Torino nel 1870, che precede l’altra di Palazzo Pitti, Il cuoco, inviato all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, la redazione intermedia de La lezione, la grande tela donata nel 1898 dalla Regina Margherita di Savoia al Municipio di Peschiera del Garda, il cosiddetto Cofanetto Tommasi, dono del pittore al giovane allievo Angiolo Tommasi e alla moglie Adele, in occasione della nascita del primogenito Ugo. Queste preziose testimonianze sono accompagnate spesso da opere di confronto, con motivi ad esse direttamente correlati o affini. E’ il caso degli studi preparatori di Tra i fiori del giardino, L’educazione al lavoro, L’elemosina e La lezione che, collocati accanto alla redazione finale, ne attestano il meditato ed analitico processo creativo. Il percorso suddiviso in sezioni cronologico-tematiche tende, seppure in termini riassuntivi, a ricomporre nell’evidente omogeneità lo straordinario spaccato della vicenda umana e artistica del pittore.
La realizzazione della mostra è resa possibile grazie ai prestiti di prestigiose collezioni private e d’importanti istituzioni pubbliche tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Museo Civico di Prato, il Comune di Peschiera del Garda.

SILVETRO LEGA. Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni. 
Viareggio, Centro Matteucci per l’Arte Moderna (via D’Annunzio 28). 
Dal 4 luglio al primo novembre 2015.
Progetto e ordinamento di Giuliano Matteucci 
Catalogo edito dalla Fondazione, a cura di Silvio Balloni e Giuliano Matteucci
 

  2Silvestro LegaRitratto di Elisa Fabbroni.jpg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine